Il tricolore sabaudo di miotto censurato dal regime
4 novembre
presidente-super-partes
liberta-di-stampa
festa-della-repubblica-brogli
Festa di Italia
venerdì, giugno 02, 2023
2 giugno non è giorno di festa
Per l'Italia il 2 giugno non è un giorno di festa, porta lutti e sciagure, ed inizio il declino dell'Italia !
Morte di Giuseppe Garibaldi (2 giugno 1882)
In Italia Giuseppe Garibaldi partecipa al Risorgimento e combatte a fianco di Casa Savoia per realizzare l'Unità Nazionale. Famosa la frase "Obbedisco" riferita a Re Vittorio Emanuele II
Giuseppe Garibaldi muore il 2 giugno 1882, all'età di quasi 75 anni.
Falsificati i risultati del Referendum Monarchia repubblica (2 giugno 1946)
Molti italiani non poterono votare (i cittadini della Venezia Giulia, della Dalmazia, dell’Alto Adige ed i numerosi soldati ancora all'estero).
Il 4 giugno il vantaggio della Monarchia appariva inattaccabile, ma improvvisamente la situazione si capovolse a favore della repubblica, con l'arrivo di una valanga di voti di dubbia provenienza....
Senza verificare la regolarità dei voti, tra il 12 e 13 giugno 1946 il Governo "in spregio alle leggi ed al potere indipendente e sovrano della Magistratura" (come disse Re Umberto II nel suo ultimo proclama) prese il potere, nominando De Gasperi capo provvisorio dello Stato.
Per evitare una guerra civile Re Umberto II decise di partire per l'esilio in Portogallo in quello stesso giorno.
Il 16 giugno 1946 la Corte di Cassazione si limita a leggere i risultati del referendum trasmessi dal Ministro degli Interni Romita senza dire qual'era il numero dei votanti.
Inoltre le schede scrutinate furono distrutte al fine di evitare che si possano effettuare accertamenti riguardo a ricorsi per brogli e alterazioni dei verbali di seggio.
che si possano fare degli accertamenti sui ricorsi per brogli e alterazioni dei verbali di seggio.