Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 24, 2023

Edoardo in Germania e Repubblica Ceca

Il principe Edoardo in Germania e Repubblica Ceca a sostegno del Premio internazionale del Duca di Edimburgo

22 - 23 maggio 2023

In qualità di patrono del Premio internazionale del Duca di Edimburgo, Sua Altezza Reale il principe Edoardo si è recato in visita in Germania e nella Repubblica Ceca per celebrare i giovani che hanno partecipato con successo al programma del Duca di Edimburgo.

Il Duca di Edimburgo è stato accolto a Berlino dall'Ambasciatore del Regno Unito, Jill Gallard, prima di partecipare ad un pranzo con i membri del Bundestag presso l'Ambasciata britannica. 

Presso la scuola Schule am Schillerpark, il Duca di Edimburgo si è unito al Ministro dell'Istruzione , Bettina Stark-Watzinger, ed alla Senatrice dell'Istruzione, Katharina Günther-Wünsch, per incontrare i giovani della scuola che partecipano al "Programma internazionale del Duca di Edimburgo". 

Questo programma, attivo in oltre 130 Paesi, sta coinvolgendo attualmente più di 3.000 giovani in Germania. Durante la visita alla scuola, il Duca ha avuto l'opportunità di ammirare una mostra sull'attuazione del DofE ed ha visitato il Waffle Stand, un'impresa studentesca fondata da giovani che lavorano per il loro Premio.

Dopo una tavola rotonda con i partecipanti al programma e accompagnato da Vanessa Masing, Direttore Nazionale del Premio in Germania, il principe Edoardo ha partecipato alla cerimonia di consegna del Premio Duca di Edimburgo di Bronzo, Argento e Oro presso la James-Simon-Galerie.  Durante l'evento, sono state premiate diverse persone, tra cui Klaus Vogel, Fondatore del DofE in Germania e Direttore Nazionale dal 1995 al 2020. 

L'evento si è concluso la firma del Libro d'Oro di Berlino da parte del Duca di Edimburgo, che aveva già raccolto le firme del Re Carlo e della Regina Camilla durante la loro visita di Stato in Germania a marzo

Dopo la visita in Germania, il Duca di Edimburgo ha proseguito il suo viaggio verso la Repubblica Ceca, facendo tappa a Praga. Al suo arrivo alla stazione centrale di Spandau, è stato accolto dall'ambasciatore del Regno Unito, Matthew Field OBE. 

Durante il suo soggiorno a Praga, il principe Edoardo ha reso omaggio a Sir Nicholas Winton, uno dei grandi eroi del XX secolo, dove ha deposto dei fiori.

Presso la residenza dell'Ambasciatore britannico, il Duca di Edimburgo ha partecipato ad un ricevimento dedicato ai giovani che attualmente partecipano al Premio Internazionale del Duca di Edimburgo. 

Con queste visite il Duca di Edimburgo evidenzia il suo impegno  nel promuovere i valori dell'educazione, dello sviluppo personale e dell'impegno sociale e ad incoraggiare i giovani a sviluppare le proprie capacità, a perseguire i propri obiettivi e a contribuire alla società.


Polar Music Prize 2023

La Famiglia Reale svedese alla cerimonia di premiazione di Polar Music Prize 2023

23 maggio 2023

Le Loro Maestà il re Carlo XVI Gustavo e la regina Silvia di Svezia , insieme alla principessa ereditaria Vittoria, al principe Carlo Filippo ed alla principessa Sofia, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del Premio Musica Polare 2023.

Questo evento di rilievo nel panorama musicale internazionale si è tenuta al Grand Hotel di Stoccolma, dove il Re Carlo Gustavo ha  consegnato il premio d Angelique Kidjo, Chris Blackwell e Arvo Pärt. 

Chris Blackwell, figura di spicco nell'industria musicale, è stato premiato per il suo contributo alla promozione e diffusione di generi musicali diversi. Arvo Pärt, compositore estone, ha ricevuto il riconoscimento per la sua musica profonda e meditativa, che ha toccato le corde dell'anima di milioni di persone. Angélique Kidjo, cantante e compositrice del Benin, è stata premiata per il suo impegno nel promuovere la musica africana e per il suo talento eclettico.

Il Polar Prize è un premio internazionale di musica fondato nel 1989 da Stig 'Stikkan' Anderson, noto produttore discografico svedese e manager del celebre gruppo ABBA, che ogni anno viene assegnato a musicisti, gruppi o istituzioni che hanno offerto un contributo significativo alla musica o alla vita musicale.

Duca di Kent in Bulgaria

Il Principe Michael, Duca di Kent, a Sofia incontra anche il Re Simeone e la Regina Margherita di Bulgaria

22 maggio 20232

Il principe Michael, Duca di Kent, è andato a Sofia, la capitale della Bulgaria, su invito della Fondazione Internazionale San Cirillo e Metodio, per partecipare ad un evento legato al lancio di un nuovo francobollo in onore del 90° anniversario di Svetlin Rusev, un famoso artista e collezionista d'arte bulgaro.

Svetlin Rusev è stato un artista e collezionista d'arte bulgaro, noto per la sua Mostra d'arte permanente a Pleven, che comprende oltre 400 opere di artisti bulgari e stranieri da lui donate. 

Durante la visita in Bulgaria, il Duca di Kent ha in programma diverse visite importanti, tra cui la chiesa di Sant’Alessandro Nevsky”, alla chiesa russa “San Nicola the Wonderworker”, il Museo Nazionale di Scienze Naturali, la Chiesa Cattedrale santa Domenica e il monastero di Bachkovo

La Chiesa di Sant'Alessandro Nevsky è una delle chiese ortodosse più grandi al mondo e un importante centro spirituale per i bulgari; la Chiesa russa di San Nicola il Taumaturgo, un gioiello architettonico che rappresenta un simbolo di amicizia tra la Russia e la Bulgaria; il Museo Nazionale di Scienze Naturali; la Chiesa Cattedrale santa Domenica, uno dei tesori architettonici di Sofia e luogo di grande spiritualità per la comunità cattolica; il Monastero di Bachkovo, fondato nell'XI secolo, è uno dei monasteri ortodossi più antichi e prestigiosi della Bulgaria. 

Durante questa visita, il principe Michael ha anche avuto l'opportunità di incontrare membri della famiglia reale bulgara, il Re Simeone e la Regina Margherita, la Principessa Maria Luisa, sorella del Re Simeone, ed il Principe Costantino.

Il principe Michael di Kent, come nipote del Re Giorgio e della Regina Mary, è imparentato con la famiglia reale bulgara, ed in particolare è cugino del Re Simeone II di Bulgaria

La Fondazione Internazionale San Cirillo e Metodio si impegna a preservare e promuovere l'eredità dei santi Cirillo e Metodio, due figure di grande importanza per la cultura e la religione bulgara. Cirillo e Metodio sono stati evangelizzatori e insegnanti nel IX secolo, noti per aver introdotto l'alfabeto glagolitico e per aver tradotto i testi sacri in lingua slava. Sono venerati come santi sia dalla Chiesa cattolica che dalla Chiesa ortodossa.