Articoli in evidenza:

mercoledì, giugno 12, 2024

Re Felipe all'esercitazione Atlas

Il Re Felipe di Spagna all'esercitazione dell'Esercito Atlas 24, per la difesa contro i droni.

10 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna  ha partecipato all'esercitazione dell'Esercito “Atlas 24”, guidata dal Gruppo d'Artiglieria II/71, alla quale hanno partecipato sistemi di rilevamento dell'artiglieria antiaerea contro sistemi aerei senza pilota.

L'Esercitazione Atlas 24 è dedicata a testare e migliorare l'efficacia dei sistemi di difesa contro i droni. L'evento ha coinvolto vari sistemi di rilevamento e inibizione, tecniche e tattiche militari, ed è stato organizzato presso il Centro di Addestramento "San Gregorio" a Saragozza. Re Felipe ha visitato diverse postazioni, assistito a dimostrazioni pratiche e interagito con il personale militare.

Inizio dell'Esercitazione Atlas 01/24

L'Esercitazione Atlas 01/24, svoltasi dal 6 al 13 giugno 2024, è la continuazione dell'edizione precedente, Atlas 23, che si era tenuta nel 2023. Questo evento si concentra sulla lotta contro i sistemi aerei senza pilota (UAS), una minaccia crescente per la sicurezza in vari settori. L'obiettivo principale è testare l'efficacia dei sensori e dei mezzi contro i droni, nonché validare le tattiche, tecniche e procedure militari.

Al suo arrivo il Re Felipe ha salutato le autorità presenti e si è recato nell'area dell'eliporto di Tres Poyetes per assistere alla presentazione dell'esercitazione. Dopo una dettagliata introduzione, il Re di Soagna si è spostato al Posto di Comando (PC) dove ha ricevuto una spiegazione approfondita dell'esercitazione, compresi video dello schieramento e del decollo dell'UAS TARSIS.

Successivamente, Re Felipe ha visitato la tenda di monitoraggio dove gli sono stati presentati vari sensori dei sistemi di difesa, tra cui PATRIOT, HAWK, NASAMS e SKYGUARD. Questi sistemi sono cruciali per rilevare e inibire i droni nemici, garantendo così la sicurezza aerea.

Dalla piattaforma dell'eliporto, Re Felipe ha assistito a diverse attività pratiche, tra cui:

  • Attacco a un radar HAWK da parte dei bersagli aerei "ALBA e SCRAB".
  • Lancio di granate radar "PATRIOT" contro UAS "DJI UBA".
  • Volo e inibizione del "PHANTOM IV" con il sistema "CERVUS I".
  • Attacco di uno sciame di UBA contro "CERVUS III".
  • Inibizione di un UAS "HUGGIN" con un fucile portatile C III da parte del veicolo "PIZARRO".

Re Felipe ha poi visitato l'area dove erano schierati i sistemi anti-drone "CERVUS III", "CROW" e la direzione di tiro "SKYDOR". Questi sistemi sono stati cruciali per testare e dimostrare le capacità di rilevamento e inibizione dei droni, rafforzando così la difesa aerea.

Infine, Re Felipe si è trasferito nell'area del bivacco di Corral de Cabañero, dove ha visitato le postazioni ed ha pranzato con il personale partecipante all'esercitazione. Questo momento ha permesso al Re di interagire direttamente con i soldati e il personale, riconoscendo il loro impegno e la loro dedizione.

In conclusione, Re Felipe di Spagna continua a dimostrare la sua dedizione e il suo impegno per la sicurezza Nazionale, giocando un ruolo attivo nelle esercitazioni militari e nella modernizzazione delle  Forze Armate.