Articoli in evidenza:

martedì, giugno 18, 2024

Re Felipe e Formazione Militare

Il Re Felipe di Spagna presiede la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

18 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felpe VI di Spagna ha presieduto la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

Al suo arrivo, il Re Felipe è stato ricevuto dal Ministro della Difesa, Margarita Robles; il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Teodoro Esteban López Calderón e il direttore del Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale, Miguel Ballenilla y García de Gamarra, tra le altre autorità.

Dopo le fotografie con le autorità, il Re Felipe ha avuto un incontro con il Tenente Comandante, Marco de Sousa Fuchs, numero uno del corso, e successivamente, si è recato nell'Aula Magna per aprire l'evento. 

Il direttore del Centro Superiore Studi per la Difesa Nazionale e il direttore della Scuola Superiore delle Forze Armate hanno tenuto discorsi significativi e la cerimonia è proseguita con la consegna dei diplomi agli studenti.

Una volta completata la consegna dei diplomi, il Re hdi Spagna a consegnato la decorazione al Tenente Comandante, Marcos de Sousa Fuchs, primo del corso, ed ha assegnato i titoli ai due studenti stranieri classificatisi al primo posto, il Maggiore dell'Esercito Brasiliano, Josías Marcos de Resende Silva, e il Comandante dell'Esercito Libanese, Elie Semaan.

L'evento è proseguito con l'intervento del Ministro della Difesa, Margarita Robles e, infine, il Re di Spagna ha chiuso il corso. 

Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale (CESEDEN)

Il Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale (CESEDEN), il principale centro di insegnamento militare congiunto delle Forze Armate spagnole, è incaricato di insegnare questi corsi di studi superiori in difesa nazionale, nonché di sviluppare compiti di ricerca, promozione e diffusione della difesa cultura. Per svolgere i propri compiti e, soprattutto, per fornire studi che portino al conseguimento di titoli post-laurea, il CESEDEN instaura collaborazioni con università pubbliche, centri di difesa universitaria e altri enti pubblici e privati.