Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 13, 2024

Congresso di Gerontologia Nordica

La Regina Silvia partecipa al 27° Congresso di Gerontologia Nordica

11 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Silvia di Svezia ha partecipato al 27° Congresso di Gerontologia Nordica presso il Karolinska Institutet di Solna, un'istituzione rinomata per la ricerca e l'educazione nel campo medico.

Nel suo discorso di apertura, la Regina Silvia ha riflettuto sull'importanza dell'invecchiamento, della resilienza e dell'apprezzamento delle relazioni ed ha sottolineato la necessità di affrontare le sfide dell'invecchiamento in un mondo in continua evoluzione, incoraggiando la ricerca e l'innovazione nel campo delle cure per gli anziani.

Il congresso di quest'anno, intitolato "Invecchiare in un mondo che cambia", è stato organizzato da un consorzio di importanti organizzazioni: la Società Gerontologica Svedese, l'Associazione Svedese di Geriatria, la Federazione Gerontologica Nordica e il Karolinska Institutet. 

Il Discorso della Regina

La Regina Silvia ha avuto l'onore di inaugurare la conferenza con un discorso che ha toccato profondamente i presenti. Ha parlato della sua esperienza personale con l'invecchiamento, sottolineando la saggezza ed esperienze che derivano dall'età ed ha enfatizzato l'importanza di apprezzare ogni momento e le relazioni che arricchiscono le nostre vite.

Queste parole rispecchiano la sua profonda comprensione del valore dell'invecchiamento come un periodo di crescita e trasformazione personale e sociale.

La Regina Silvia ha anche affrontato le sfide attuali che la nostra società deve fronteggiare, tra cui le crisi geopolitiche, le conseguenze delle pandemie, e i problemi di migrazione e disuguaglianza. Ha sottolineato come queste sfide influenzino il contesto dell'invecchiamento e l'importanza di affrontarle con innovazione e cooperazione.

La sovrana svedese ha evidenziato che la salute e il benessere degli anziani richiedono attenzione e innovazione. La ricerca è fondamentale per sviluppare nuovi trattamenti e tecnologie che rispondano alle necessità di cura. Inoltre, ha sottolineato l'importanza di avere sistemi sanitari resilienti e adattabili.

La Regina Silvia ha concluso il suo discorso con un appello a pensare creativamente e ad agire collettivamente per creare una società che rispetti e valorizzi l'invecchiamento come una fase vitale della vita. Ha ricordato ai partecipanti l'esperienza emozionante vissuta con il gruppo Danza per il Parkinson, usandola come ispirazione per le discussioni future.

Conclusione

La partecipazione della Regina Silvia al Congresso di Gerontologia Nordica ha messo in luce il suo impegno verso il benessere degli anziani e la sua capacità di ispirare azioni collettive per affrontare le sfide dell'invecchiamento.