Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 13, 2024

Mostra sull'ospitalità nell'arte sacra

Il Re Felipe di Spagna inaugura la mostra 'L'Ospitalità : La Grazia dell'Incontro'

12 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto l'inaugurazione della mostra “L'Ospitalità : La Grazia dell'Incontro / A Graza dofoundó” della Fondazione LìEtà dell'Uomo, la più importante esposizione di arte sacra di Castilla y León ed una delle più importanti del panorama nazionale ed internazionale.

Il tema centrale dell'esposizione di quest'anno è l'ospitalità, esplorata attraverso una serie di mostre che collegano la storia, la religione e l'arte.

L'Inaugurazione a Villafranca del Bierzo

La cerimonia inaugurale ha avuto luogo presso la Chiesa di Santiago e la Collegiata di Santa María a Villafranca del Bierzo, con la presenza di numerose autorità locali e religiose. Re Felipe, accompagnato da figure politiche e religiose di rilievo, ha iniziato la sua visita con una presentazione immersiva del tema di quest'anno: l'ospitalità nel corso della storia.

La Chiesa di Santiago

La visita è iniziata nella Chiesa di Santiago, dove il curatore della mostra, Ángel González, ha introdotto l'evento. Un video proiettato su quattro schermi ha presentato in modo suggestivo il tema centrale dell'esposizione, offrendo ai visitatori un'introduzione coinvolgente all'ospitalità attraverso i secoli.

La Collegiata di Santa María

Successivamente, Re Felipe si è recato alla Collegiata di Santa María per esplorare la mostra "Hospitalitas: la Gracia del Encuentro / A Graza do Donde", che sottolinea il ruolo dell'ospitalità nel Cammino di Santiago, collegando Villafranca del Bierzo a Santiago de Compostela.

La Collegiata di Santa María ospita 110 pezzi provenienti da diverse diocesi, con opere d'arte di grande valore, come "La Visione di San Francesco" di El Greco. L'esposizione è strutturata in quattro sale principali, ciascuna con un tema specifico legato all'ospitalità:

  • Prima Sala: Questa sala esplora la storia umana attraverso atti di ospitalità e figure ospitali. Le sculture e le immagini presenti ricordano come la storia e la mitologia siano costruite su gesti di accoglienza.

  • Seconda Sala: Le allegorie sono le protagoniste di questa sala, invitando i visitatori a riflettere sul significato profondo delle immagini e sull'immagine di Dio che trascende i racconti narrati.

  • Terza Sala: Qui, l'ospitalità è vista come un dovere cristiano. Le immagini presenti raccontano la storia della salvezza e presentano l'altro come icona di Dio, evidenziando l'importanza di prendersi cura degli altri come di sé stessi.

  • Quarta Sala: La mostra si conclude con un viaggio verso la "Gerusalemme celeste", rappresentando l'ospitalità ultima e definitiva, unendo il paradiso terreno e celeste e riflettendo sulle conseguenze del peccato originale.

Re Felipe

Re Felipe, con la sua partecipazione all'inaugurazione di questa manifestazione culturale e spirituale, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel promuovere e preservare il patrimonio culturale spagnolo. La sua presenza ha dato lustro all'evento, sottolineando l'importanza dell'ospitalità e dell'accoglienza, valori centrali sia nel passato che nel presente.