Articoli in evidenza:

venerdì, maggio 26, 2023

Infanta Sofia riceve la cresima

L'Infanta Sofia di Spagna riceve la cresima a Madrid.

24 maggio 2023

La cresima dell'Infanta Sofia, secondogenita dei sovrani di Spagna, re Felipe e regina Letizia, si è celebrata nella  Chiesa dell'Assunzione di Nostra Signora di Aravaca (Iglesia de la Asuncion de Nuestra Senora) a Madrid, un momento significativo per la giovane principessa, , confermando la sua fede e il suo impegno religioso.

Alla cerimonia di cresima dell'Infanta Sofia erano presenti i suoi genitori, il re Felipe e la regina Letizia, insieme alla sorella maggiore, la principessa Leonora. La regina Sofia, nonna materna dell'Infanta Sofia, era presente anch'essa, accompagnata da Jesus Ortiz e Paloma Rocasolano, madre della regina Letizia. Tuttavia, il re Juan Carlos I, nonno materno dell'Infanta Sofia, non ha potuto partecipare all'evento in quanto si trova attualmente ad Abu Dhabi, dopo vive dall'agosto 2020.

L'Infanta Sofia ha ricevuto il sacramento della cresima insieme ai suoi compagni di classe del collegio Santa Maria de los Rosales. Questa scuola, situata a Madrid, è stata la scelta educativa per entrambe le principesse. 

La principessa Leonora, erede al trono di Spagna, ha recentemente conseguito il baccalaureato internazionale presso il Welsh boarding school dell'Atlantic College, una rinomata scuola privata affiliata alla rete UWC. Ora, è l'Infanta Sofia che seguirà le orme della sorella maggiore completando la sua istruzione secondaria nel programma di Baccalaureato Internazionale, che avrà inizio nell'agosto 2023.

Nel frattempo, la principessa Leonora si prepara a intraprendere un nuovo percorso nella sua formazione, e quest'autunno, inizierà il suo addestramento militare a Saragozza. Questo rappresenta un importante passo nella sua crescita e preparazione per il ruolo che un giorno ricoprirà come regina di Spagna. 


giovedì, maggio 25, 2023

Re Harald consegna il Premio Abel

Il Re Harald di Norvegia consegna il Premio Abel al matematico Luis Cafarelli

23 maggio 2023

Sua Maesà il Re Harald V di Norvegia ha consegnato il prestigioso Premio Abel durante una cerimonia solenne all'Università di Oslo. Questo importante riconoscimento internazionale celebra gli eccezionali contributi nel campo della matematica.

Nel corso dell'evento, il professor Luis A. Cafarelli, noto matematico, ha ricevuto il Premio Abel, come primo latinoamericano a essere insignito di questa prestigiosa onorificenza. La sua ricerca innovativa ha gettato luce su ciò che accade nel processo di transizione da una sostanza all'altra, aprendo nuove prospettive nel campo della matematica applicata.

L'Accademia norvegese delle scienze ha selezionato il professor Cafarelli come vincitore del Premio Abel per il suo contributo pionieristico alla teoria della regolarità per equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari, compresi problemi di valori al contorno liberi e l'equazione di Monge-Ampère. 

Prima di ricevere il Premio Abel, il professor Cafarelli ha tenuto un discorso in cui ha sottolineato l'importanza cruciale della matematica nella risoluzione dei problemi del mondo reale, ed ha evidenziato come le sue ricerche abbiano contribuito a comprendere fenomeni naturali complessi.

Il Premio Abel, istituito dal governo norvegese nel 2002, è dedicato a riconoscere i matematici eccezionali per i loro significativi contributi nel campo. Prende il nome dal famoso matematico norvegese Niels Henrik Abel, che ha lasciato un'eredità duratura nel mondo della matematica. 


Ordine Reale e Militare di San Fernando

Il Re Felipe al Palazzo Reale di Aranjuez per la riunione dell'Ordine Reale e Militare di San Fernando.

24 maggio 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto al Palazzo Reale di Aranjuez la straordinaria riunione dell'Ordine Reale e Militare di San Fernando, che si tiene ogni due anni. Come Sovrano dell'Ordine, il Re Felipe ha rilasciato i nuovi Certificati Reali delle ricompense che compongono l'Ordine Reale e Militare di San Fernando.

La cerimonia ha avuto inizio con una parata militare, e dopo una breve panoramica storica sull'Ordine Reale e Militare di San Fernando, Don Felipe ha consegnato due riconoscimenti commemorativi ai familiari del Cavaliere Legionario Francisco Fadrique Castromonte e del Sergente di Fanteria Juan Moncadas Pujol. 

Dopo l'omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Spagna e il sorvolo della Pattuglia dell'Aquila, le unità partecipanti hanno sfilato davanti a Re Felipe, concludendo così la parata militare.

Subito dopo, in conformità con le disposizioni attuali del Regolamento dell'Ordine Reale e Militare di San Fernando, si è tenuta la riunione straordinaria, durante la quale il presidente dell'Assemblea ha informato Don Felipe, Sovrano dell'Ordine, sull'operazione e sulla sua situazione attuale.

Alla riunione hanno preso parte diverse autorità civili e militari, nonché i membri dell'Assemblea Permanente dell'Ordine Reale e Militare di San Fernando. Nel corso della riunione straordinaria, l'Unità Musicale della Guardia Civile ha offerto un concerto ai più di 600 ospiti nella piazza d'armi del Palazzo Reale di Aranjuez.

L'Ordine Reale e Militare di San Fernando è il più antico ordine militare spagnolo, il cui scopo è quello di onorare il valore eroico riconosciuto come una virtù che, con abnegazione, spinge a compiere azioni eccezionali o straordinarie, singolarmente o collettivamente, sempre al servizio e a beneficio della Spagna.

Sua Maestà il Re è il Sovrano dell'Ordine Reale e Militare di San Fernando e presiede il Capitolo, emettendo i Certificati Reali delle ricompense militari che costituiscono l'Ordine. La sua insegna è il Collare Sovrano, che indosserà durante le solennità dell'Ordine.

L'Ordine Reale e Militare di San Fernando è stato istituito con Decreto numero LXXXVIII dei Tribunali di Cadice, del 31 agosto 1811, e approvato con Decreto Reale di Sua Maestà il Re Fernando VII, del 28 novembre 1814. Dopo una serie di adeguamento si è giunti all'approvazione del regolamento con l Regio Decreto 2091/1978, del 3 giugno, finora vigente dell'Ordine Reale e Militare di San Fernando.