Articoli in evidenza:

mercoledì, novembre 02, 2022

Edoardo e Sofia nella contea di Forfar

Il conte Edoardo e la contessa Sofia nella loro contea di Forfar

1 novembre 2022

Le Loro Altezze Reali il conte Edoardo e la contessa Sofia si sono recati nella loro contea di Forfar, e nella città di Angus hanno svolto impegni separati. 

Nel 2019 la Regina Elisabetta II aveva conferito loro il titolo di conte e contessa di Forfar nel 55° compleanno del  suo figlio più giovane il principe Edoardo.

Il conte Edoardo ha visitato la Distilleria Ogilvy, la prima distilleria scozzese dedicata alle patate, che si si trova vicino al castello di Glamis, che fu la residenza natale della regina Elizabeth Bowes-Lyon, consorte del Re Giorgio VI, e dove nacque la principessa Margherita, sorella di Elisabetta II.

La contessa Sofia ha invece raggiunto il al Centro di Educazione Precoce di Forfar dove ha visitato le strutture, comprese le sale sensoriali ed il giardino, e dove ha anche svelato una targa che ricorda la sua visita. La contessa Sofia ha poi incontrato alcuni membri della comunità locale per ringraziarli del loro lavoro per la morte della regina Elisabetta

Il momento più toccante della visita si è svolto alla Lowson Memorial Church, dove il conte Edoardo e la contessa Sofia hanno preso parte ad una cerimonia per celebrare e onorare la vita e l'opera della regina Elisabetta II. Erano presenti anche ambasciatori della comunità e dignitari civici insieme ai volontari Angus coinvolti nell'operazione Unicorn, che seguirono la morte della regina Elisabetta II a Balmoral l'8 settembre 2022.


Federico e Mary ad Hanoi

Il principe Federico e la principessa Mary di Danimarca ad Hanoi, in Vietnam

31 ottobre 2022

Le Loro Altezze Reali il principe ereditario Federico e la principessa ereditaria Mary di Danimarca  sono in visita di tre giorni in Vietnam insieme a una folta delegazione d'affari danese.

Nel primo giorno il principe Federico e la principessa Mary hanno visitato il mausoleo del presidente Ho Chi Minh, fondatore della Repubblica Democratica del Vietnam, in piazza Ba Dinh ad Hanoi, capitale del Paese, doe hanno deposto una corona di fiori. 

Quindi il principe Federico e la principessa Mary sono stati ricevuti ufficialmente dal vicepresidente del Vietnam Vo Thi Anh Xuan presso l'edificio del governo e successivamente, dal presidente del Vietnam Nguyễn Xuân Phúc al palazzo presidenziale.

Successivamente la coppia reale ha partecipato all'apertura della conferenza d'affari danese-vietnamita dal titolo: "Creare insieme un futuro più verde", con la presenza di rappresentanti di oltre 36 aziende danesi e dove sono stati firmati diversi memorandum d'intesa. 

Quindi la Principessa ereditaria ha partecipato all'apertura di una conferenza incentrata sulle "soluzioni nell'energia eolica" mentre la Principessa ereditaria ha partecipato a una conferenza sull'efficienza energetica.

Il principe ereditario e la principessa hanno poi partecipato a un pranzo ufficiale presso l'edificio del governo, ospitato dal vicepresidente del Vietnam Vo Thi Anh Xuan.

Dopo aver incontrato la delegazione d'affari danese per essere informati sul loro lavoro nel campo dell'energia eolica e dell'efficienza energetica, il principe ereditario Federico, insieme al vicepresidente, ha visitato il tempio di Ngoc Son, il teatro dei burattini di Thang Long ed ha partecipato a una dimostrazione sulla realizzazione dei dipinti di Dong Ho, "immagini popolari vietnamite create su una carta sottile composta da corteccia".

Quindi la coppia reale danese ha visitato il lago Hoàn Kiếm e la prima giornata si è conclusa con un ricevimento all'Opera di Hanoi per celebrare il 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Danimarca e Vietnam. 

Sovrani olandesi in Grecia

Il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima dei Paesi Bassi ad Atene

1 novembre  2022

Le Loro Maestà il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima dei Paesi Bassi continuano la visita di stato di 3 giorni in Grecia che ha lo scopo di rafforzare la collaborazione greco-olandese.

Nel primo giorno il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima avevano deposto una corona di fiori al monumento al milite ignoto, in piazza Syntagma ad Atene, ed erano stati ricevuti dal presidente Ekateríni Sakellaropoulou, la prima donna a ricoprire questa carica in Grecia. Dopo l'incontro con gli espatriati olandesi ad Atene, nel pomeriggio la coppia reale aveva visitato l'Acropoli ed in serata era stati ricevuti al palazzo presidenziale dove il presidente aveva organizzato per loro il tradizionale banchetto di stato in onore della loro visita.

Nel secondo giorno il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno visitato il Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos, per vedere la Mostra sui diritti delle donne, intitolata "Resilienza: storie di donne che ispirano il cambiamento" dove hanno avviato un dibattito seguito da una tavola rotonda.

Successivamente, il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno partecipato al lancio della competizione per startup attraverso l'iniziativa Orange Grove, dell'Ambasciata olandese, che offre supporto a giovani imprenditori e startup greci attraverso questa piattaforma.

In seguito c'è stata la visita alla clinica oncologica Elpida presso l'Ospedale Pediatrico Paidon che collabora con il Centro Principessa Máxima, dove la coppia reale ha visitato il laboratorio di cellule staminali dell'ospedale e ha parlato con ex pazienti che hanno raccontato le loro esperienze.

Nel pomeriggio, il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno assistito ad un concerto di bambini rifugiati provenienti da diversi campi profughi greci. Il concerto è stato organizzato dall'associazione greco-olandese Connect by Music.

Successivamente, il re Guglielmo Alessandro ha visitato un rifugio mentre la regina Máxima ha visitato un rifugio per ragazze minorenni rifugiate non accompagnate.

La seconda giornata si è conclusa con un'esibizione di Nederlands Danstheater al Palazzo della Musica di Atene che il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno offerto in onore del presidente greco.