Articoli in evidenza:

sabato, giugno 10, 2023

Camilla rende omaggio a suo padre

La regina Camilla rende omaggio a suo padre mentre diventa colonnello in capo dei Lancieri

8 giugno 2023

La regina Camilla, nella sua nuova veste di colonnello in capo dei Lancieri, ha reso un commovente omaggio a suo padre, il maggiore Bruce Shand, che come membro di questo reggimento durante la seconda guerra mondiale si guadagnò due volte la Croce Militare per il suo valore sul campo di battaglia.

In questa occasione speciale, la regina Camilla ha ricevuti i veterani presso Clarence House, condividendo con loro l'emozione di questo momento importante, alla presenza dell'attuale colonnello del Reggimento, il colonnello Riccardo Charrington e dell'ufficiale in comando, il tenente colonnello Will Richmond.

LEGGI ANCHE ; Il primo impegno congiunto del re Carlo e della regina Camilla dopo l'incoronazione

La Regina Camilla ha anche istituito la Medaglia Buchan, in memoria del veterano della Seconda Guerra Mondiale, il tenente Michael de Burgh, che fu ucciso in azione mentre prestava servizio in Italia con il 9° Lancieri il 10 settembre 1944

Alla cerimonia si è anche festeggiato il 100° compleanno del tenente Michele de Burgh, che ha servito con il 9° Lancieri durante la Seconda Guerra Mondiale e che fu ferito solo 14 giorni prima della fine della guerra, l'ultima vittima del 9° Lancieri della guerra.

LEGGI ANCHE : Fotografia del Re Carlo e della Regina Camilla ad una settimana dalla incoronazione.

Il tenente de Burgh ha condiviso con la regina Camilla alcuni ricordi preziosi del maggiore Shand, definendo la sua esperienza di servizio con i 12 Lancieri come "meravigliosa" e questo incontro ha sicuramente rafforzato il legame tra la regina Camilla e il reggimento dei Lancieri.

Il ruolo di colonnello in capo è un onore che è stato trasmesso di generazione in generazione nella famiglia reale britannica. La regina Elisabetta è stata colonnello in capo del 16°/5° Lancieri, nominata da suo padre, il re Giorgio VI, nel 1947. 

La nomina della regina Camilla come colonnello in capo dei Lanceri Reali è un riconoscimento significativo del suo impegno e della sua dedizione verso il reggimento e verso la memoria di suo padre. Durante la cerimonia di nomina, la regina Camilla ha espresso la sua gratitudine per l'opportunità di servire come colonnello in capo, affermando che è un onore profondo e una fonte di grande gioia per lei.

Giornata dell'infanzia di NSPCC

La duchessa di Edimburgo celebra la Giornata dell'infanzia in una scuola di Brixton

7 giugno 2023

In occasione della Giornata dell'Infanzia NSPCC, la duchessa di Edimburgo ha visitato la scuola elementare Riccardo Atkins di Brixton un evento speciale ha offerto l'opportunità di riconoscere e sostenere gli sforzi di raccolta fondi degli alunni, che si sono dedicati con entusiasmo alla causa.

Come patrona dell'ente di beneficenza NSPCC, la duchessa  di Edimburgo ha voluto unirsi ai bambini delle scuole per partecipare a un'attività di raccolta fondi e sottolineare l'importanza di proteggere i bambini da abusi e abbandono.

Durante la visita alla scuola, la Duchessa di Edimburgo ha incontrao personalmente gli alunni e ammirare i loro straordinari talenti artistici che hanno preparato disegni per l'occasione, mostrando la loro creatività e il loro impegno nella causa dell'infanzia protetta.

LEGGI ANCHE : Il Duca e la Duchessa di Edimburgo visitano Wolverhampton

La duchessa  di Edimburgo ha anche incontrato due volontari di Speak Out Stay Safe, un programma creato dall'NSPCC per educare i bambini più grandi della scuola sull'abuso e fornire loro gli strumenti per riconoscerlo e chiedere aiuto. Questi laboratori, sviluppati appositamente dall'ente di beneficenza, si concentrano su diverse forme di abuso, aiutando i bambini a comprendere meglio la questione e a trovare supporto nel caso si trovassero in situazioni difficili.

LEGGI ANCHE : La Duchessa di Edimburgo inaugura il Centro Portale per l'Impatto Sociale a Londra

La Giornata dell'infanzia è un evento annuale lanciato tre anni fa dall'NSPCC per unire le comunità di tutto il Regno Unito e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide che i bambini affrontano oggi. L'obiettivo principale è promuovere la consapevolezza dell'importanza di proteggere i bambini da abusi e abbandono e di offrire loro un ambiente sicuro e amorevole in cui crescere e svilupparsi.

NSPCC è un punto di riferimento per la tutela dei minori nel Regno Unito e nelle Isole del Canale. Grazie ai suoi programmi educativi, alle campagne di sensibilizzazione e all'assistenza diretta ai bambini in difficoltà, l'ente di beneficenza si impegna a garantire che ogni bambino abbia la possibilità di vivere una vita felice e protetta.

Beatrice consegna garofani d'argento

La principessa Beatrice dei Paesi Bassi presenta i garofani d'argento, un premio per la conservazione del patrimonio e della natura

9 giugno 2023

Sua Altezza Reale la principessa Beatrice dei Paesi Bassi ha presieduto la cerimonia di premiazione dei garofani d'argento 2023 (Zilveren Anjers) presso il Palazzo Reale di Amsterdam. Questo prestigioso premio, assegnato annualmente dal Fondo per la Cultura del Principe Bernardo, celebra coloro che si sono distinti nel promuovere e conservare il patrimonio culturale e la natura nei Paesi Bassi.

I premi di quest'anno sono stati assegnati a Trudy van Riemsdijk di Stiens, Wesley Sekewael di Vlissingen e Eef Arnolds di Holthe. Ognuno di loro ha contribuito in modo significativo a preservare e valorizzare diversi aspetti del patrimonio e dell'ambiente naturale dei Paesi Bassi. 

LEGGI ANCHE : La principessa Beatrice festeggia il 50° anniversario del Museo di Van Gogh

Trudy van Riemsdijk per il loro impegno instancabile nella conservazione di edifici e proprietà storiche nella regione della Frisia; Wesley Sekewael è stato riconosciuto per il suo straordinario impegno nel preservare il patrimonio industriale di Vlissingen; Eef Arnolds, invece, ha ricevuto il premio per il suo contributo nella ricerca micologica e per il suo impegno nella conservazione della flora, dei funghi e delle foreste naturali della regione di Drenthe.

I garofani d'argento sono stati istituiti nel 1950 e da allora sono stati assegnati ogni anno dal Fondo per la Cultura del Principe Bernardo in riconoscimento per coloro che si sono dedicati alla cultura e alla natura nei Paesi Bassi. Inizialmente, il premio era di natura patriottica, ma nel corso degli anni si è trasformato in un riconoscimento culturale di grande prestigio.

Il principe Bernardo, marito della regina Giuliana, amante della natura, è stato uno dei fondatori del WWF ed ha ricoperto anche la carica di presidente. Fino alla sua morte nel 2004, il principe ha personalmente consegnato i premi ai vincitori. Dopo la sua scomparsa, il testimone è stato preso dalla principessa Beatrice.