Articoli in evidenza:

martedì, giugno 06, 2023

Regina Margherita all'isola di Bornholm

La regina Margherita di Danimarca inaugura  la bandiera dell'Agenzia per la gestione delle emergenze di Bornholm

5 giugno 2023

Sua Maestà la regina Margherita II di Danimarca ha partecipato  la cerimonia dell'inaugurazione della bandiera all'Agenzia danese per la gestione delle emergenze (DEMA) sull'isola di Bornholm. 

L'inaugurazione ha avuto luogo presso la caserma dell'Agenzia per la gestione delle emergenze ad Allinge, che è il dipartimento operativo dell'agenzia a Bornholm. 

L'arrivo della bandiera è stato il momento clou dell'inaugurazione, che solennemente scoperta, è stata collocata nel centro della piazza d'armi. La Regina Margherita ha tenuto un breve discorso, esprimendo la sua gratitudine per l'impegno e il lavoro svolto dall'Agenzia danese per la gestione delle emergenze nell'isola.

LEGGI ANCHE : La Regina Margherita di Danimarca sulla nave reale Dannebrog dal porto di Copenaghen

Come da tradizione, la Regina danese ha poi piantato il primo chiodo nella bandiera, simbolo di unione e forza. Questo gesto rappresenta la consacrazione dei colori e testimonia il legame profondo tra la Regina, il Paese e il destinatario della bandiera stessa.

La cerimonia è proseguita con l'esecuzione della "Marcia della parata di S.M. la Regina" dalla Royal Life Guards Band, con la presenza del capo dipartimento del Ministero della Difesa, Morten Bæk, che ha piantato il secondo chiodo nella bandiera, simbolo dell'importanza del lavoro svolto dall'Agenzia per la gestione delle emergenze nell'ambito della difesa nazionale.

LEGGI ANCHE : La Regina Margherita di Danimarca appare in pubblico per la prima volta dopo l'operazione alla schiena

Infine Laila Reenberg, direttrice dell'Agenzia danese per la gestione delle emergenze, infila il terzo e ultimo chiodo nella bandiera, momento accompagnato dall'esecuzione da parte della Banda reale danese del brano "la nostra bandiera Vola alto, vola fiero e libera".

In seguito è stato il momento dell'incontro tra la Regina Margherita ed il capo dell'Agenzia danese per la gestione delle emergenze di Bornholm, il brigadiere Enrico Andersen., che ha rivolto alla Sovrana il saluto tradizionale "Dio salvi la Regina", al quale la Royal Life Guard Band ha risposto con l'esecuzione de "La Canzone del Re".

Parallelamente all'inaugurazione della bandiera, c'è stato un elegante ricevimento a bordo del Royal Yacht Dannebrog, ormeggiato a Honnørkajen nel porto di Rønne a Bornholm.

Sovrani norvegesi nella contea di Nordland

Il re Harald e la regina Sonja di Norvegia nella contea di Nordland

5 giugno 2023

Le Loro Maestà il re Harald V e la regina Sonja di Norvegia hanno ripreso i viaggi estivi a bordo della nave reale per visitare le contee del Paese.  La loro prima tappa è nella contea di Nordland, dove visiteranno sei comuni che non hanno mai avuto l'onore di una visita ufficiale da parte della coppia reale : Hemnes, Hattfjelldal, Leirfjord, Vevelstad, Sømna e Bindal.

La città di Hemnes è stata la prima tappa, dove il re Harald e la regina Sonja sono stati calorosamente accolti dalle autorità locali al molo del porto, e successivamente si sono diretti a Sjøgata, dove un palco era stato allestito in loro onore. Hemnes è famosa per la sua tradizione nella costruzione di barche, ed è stato un vero piacere ascoltare Steinar Jørgensen parlare di questa antica arte. Durante il suo discorso, il re Harald ha elogiato la lunga e orgogliosa tradizione di Hemnes nella costruzione di barche, sottolineando l'importanza di preservare tali tradizioni storiche.

LEGGI ANCHE : Il Re Harald dà il benvenuto alla nave Statsråd Lehmkuhl 

Successivamente, il re Harald e la regina Sonja hanno avuto l'opportunità di immergersi nella cultura locale assaggiando il famoso dolce tradizionale chiamato "kamkake", che ha radici antiche, in quanto il poeta-sacerdote Petter Dass ha menzionato i "Kam-Kager" nel suo celebre poema intitolato "Nordlands Trompet". 

Durante la visita a Hemnes, è stato organizzato uno spettacolo che ha offerto una panoramica della storia e della cultura del comune. Hemnes e Helgeland sono aree caratterizzate sia dalla presenza della popolazione sami meridionale che da quella non sami. Uno dei momenti salienti dello spettacolo è stata l'esibizione di un estratto di danza tratto da "Klemetspelet", un'opera storica che racconta la storia dell'uomo di montagna e del popolo sami meridionale. Questa opera ha un grande significato per la comunità e rappresenta un'importante testimonianza delle radici culturali di Hemnes.

LEGGI ANCHE : Il Re Harald di Norvegia visita la guarnigione Sør-Varanger (GSV) che sorveglia il confine tra Norvegia e Russia.

Durante la visita, il re Harald e la regina Sonja hanno anche avuto l'opportunità di apprezzare il talento musicale di Hemnes, ed hanno avuto modo di ascoltare il coro degli anziani chiamato "Onsdagskoret", l'eccezionale cantante Astelle, e la cantante jazz Sigrid Brennhaug. Il jazz ha una forte presenza a Hemnes, e ogni anno si tiene l'evento "Hemnesjazz" lungo la meravigliosa costa di Hemnesberget.

Prima di lasciare Hemnes, il re Harald  e la regina Sonja hanno avuto l'onore di conferire la medaglia al merito del re a quattro persone degne di riconoscimento, insieme a Birgit Sandmo, la fioraia che ha avuto l'onore di servire il re Olav e la principessa Astrid durante la visita reale nella Norvegia settentrionale nel 1959. 

Hemnes è un comune con oltre 4.400 abitanti, composto da cinque città: Hemnesberget, Finneidfjord, Bjerka, Bleikvasslia e Korgen. Inoltre c'è l'imponente montagna di Oksskolten, che con i suoi 1.916 metri rappresenta la vetta più alta della Norvegia settentrionale.

Alberto del Belgio compie 89 anni

Re Alberto II del Belgio festeggia il suo 89° compleanno

6 giugno 2023

Re Alberto II è nato a Bruxelles, nel castello di Stuyvenberg, il 6 giugno 1934, è stato il 6° Re dei Belgi dal 9 agosto 1993 fino al 21 luglio 2013.

Alla nascita Alberto ha ricevuto il titolo di "Principe di Liegi", terzo figlio del re Leopoldo III del Belgio (fratello della Regina Maria José, moglie del Re d'Italia Umberto II) e della regina Astrid di Svezia.

Il 29 agosto 1935, il principe di Liegi perse sua madre, la regina Astrid, che morì in un incidente d'auto a Küssnacht, in Svizzera.

Il 2 luglio 1959 ha il principe Alberto sposa Paola Ruffo di Calabria, di famiglia nobile italiana, e la coppia ha 3 figli: Filippo del Belgio (adesso re dei Belgi), la principessa Astrid e il principe Lorenzo.

Il suo destino è cambiato in seguito alla morte di suo fratello Baldovino, e il 9 agosto del 1993, Alberto II ha prestato giuramento in Parlamento nelle tre lingue nazionali, diventando il 6° Re dei Belgi.

Il 3 luglio 2013 Re Alberto II annuncia in televisione la sua intenzione di abdicare, dicendo : "Sono entrato negli 80 anni, un'età mai raggiunta dai miei predecessori, e la mia età e salute non mi permettono più di esercitare le mie funzioni. Filippo (suo figlio) è ben preparato e ha tutta la mia fiducia, il futuro del Paese è in buone mani"

Nel continente europeo, con i suoi 89 anni il re Alberto II del Belgio è l'ex sovrano più anziano, seguito dal re Simeone II di Bulgaria, che presto festeggerà il suo 86° compleanno, seguito dal re emerito Juan Carlos che ha 85 anni. Tra le donne c'è la regina emerita Sofia di Spagna e poi la principessa Beatrice, ex regina dei Paesi Bassi. 

Il re in carica più anziano d'Europa è il re Harald V di Norvegia, che ha compiuto 86 anni. Il secondo sovrano più anziano ancora in carica è la regina Margherita II di Danimarca che ha festeggiato il suo 83° compleanno ad aprile.