Articoli in evidenza:

venerdì, maggio 26, 2023

Principessa Kate al Foundling Museum

La principessa del Galles al Foundling Museum di Londra

25 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa del Galles ha visitato il Museo dei trovatelli (Foundling Museum) di Londra, per incontrare coloro che hanno esperienza del sistema di assistenza, affidatari e genitori adottivi e per ascoltare le loro esperienze. 

Il museo, situato nel centro di Londra, racconta la toccante storia dell'Ospedale Foundling, che fu fondato nella metà del XVIII secolo per prendersi cura dei bambini abbandonati dalle madri che non erano in grado di accudirli. È un luogo intriso di storia e di profondo significato per tutti coloro che si occupano del benessere dei bambini e degli adolescenti.

Durante la visita, la principessa Catherine ha dimostrato il suo impegno nei confronti delle famiglie adottive e affidatarie, trascorrendo del tempo con loro per discutere dell'impatto che queste relazioni possono avere sulle vite dei bambini e dei giovani. La principessa Kate ha compreso l'importanza di fornire un ambiente sicuro e amorevole ai bambini che, purtroppo, non possono crescere con le loro famiglie biologiche.

La visita della Principessa Catherine non si è limitata al museo, ma ha continuato presso Kinship Carers, un'organizzazione all'interno dell'Associazione della Comunità San Pancras, dove ha avuto l'opportunità di interagire direttamente con i genitori adottivi e affidatari, offrendo loro il suo sostegno e il suo riconoscimento per il prezioso ruolo che svolgono nella vita dei bambini.

Durante l'incontro, la principessa Kate si è anche seduta su un tappeto da gioco per giocare con i bambini. Questo gesto dimostra il suo impegno a comprendere in modo approfondito il ruolo degli assistenti familiari nello sviluppo dei bambini e le sfide che devono affrontare quotidianamente.

L'Associazione della Comunità San Pancras, insieme ad altre organizzazioni benefiche come Kinship, offre un prezioso sostegno alle famiglie adottive e affidatarie. Si occupano di fornire risorse, orientamento e assistenza pratica per affrontare le sfide che queste famiglie devono superare. 


Regina Maxima ad Apeldoorn

La Regina Maxima dei Paesi Bassi ad un corso MBO ad Apeldoorn

24 maggio 2023

Sua Maestà la Regina Maxima dei Paesi Bassi, presidente onorario di SchuldenlabNL, ha partecipato ad un corso MBO Aventus, ad Apeldoorn, che si concentra su tre modalità di alleggerimento del debito, ovvero l'educazione finanziaria, la consulenza agli imprenditori e l'assistenza ai debitori. 

La regina Máxima ha prima ricevuto una breve spiegazione dei tre metodi di alleggerimento del debito e quindi ha assistito alla lezione 'Come si diventa ricchi?', un  programma innovativo di insegnamento interattivo adatto per gli studenti di età compresa tra 14 e 18 anni, che ha l'obiettivo di promuovere le capacità finanziarie e prevenire il debito.

In seguito la Regina Máxima ha partecipato a due conferenze focalizzate su Over Rood e Plinkr.Hub. Over Rood è un'organizzazione di volontariato che fornisce supporto agli imprenditori in difficoltà finanziarie, formata da una rete di volontari esperti nel settore degli affari e delle finanze

Plinkr.Hub offre un percorso digitale per migliorare le capacità finanziarie e la fiducia in se stessi delle persone, e l'obiettivo finale è quello di consentire alle persone di gestire nuovamente in modo indipendente le proprie finanze.

SchuldenlabNL, fondazione nata nel 2018 come una collaborazione tra enti pubblici e privati, svolge un ruolo fondamentale nella lotta al problema del debito nei Paesi Bassi. I comuni, il governo centrale, le banche, i fornitori di energia e gli assicuratori si sono uniti in questa partnership per potenziare i metodi efficaci di alleggerimento del debito e offrire soluzioni concrete alle persone che si trovano in difficoltà finanziaria.

La presenza della Regina Máxima come presidente onorario di SchuldenlabNL dimostra l'importanza attribuita a questa causa, e conferma il suo impegno personale nell'educare le persone alla economia.

MBO (Middelbaar Beroeps Onderwijs) è l'abbreviazione di istruzione e formazione professionale secondaria nei Paesi Bassi, che prepara gli studenti per una vasta gamma di occupazioni, dal gestore di franchising al meccanico o all'assistente infermieristico. Nei Paesi Bassi più di 700 corsi professionali sono forniti da MBO.


Principe Federico compie 55 anni

Il Principe Federico di Danimarca festeggia il suo 55° compleanno.

26 maggio 2023

Sua Altezza Reale il principe ereditario Federico di Danimarca, Conte di Monpezat, è nato a Copenaghen, il 26 maggio 1968, è il figlio maggiore della Regina Margherita II di Danimarca e del defunto il principe Enrico.

Il Principe Federico ha sposato Mary Donaldson, che aveva incontrato alle Olimpiadi estive del 2000 a Sydney, il 14 maggio 2004 alla Cattedrale di Copenaghen.

La coppia reale ha 4 figli: il principe Cristiano, la principessa Isabella, il principe Vincenzo e  la principessa Josephine.

Il principe Federico e la principessa Mary vivono nel palazzo di Federico VIII ad Amalienborg, Copenaghen. Quando diventerà re, Federico sarà chiamato Federico X di Danimarca.

Dopo la laurea, il Principe Federico è stato primo segretario presso l'ambasciata danese a Parigi, e oltre al danese parla correntemente il francese (la lingua del padre), il tedesco e l'inglese.

Il principe Federico ha prestato servizio nella missione danese delle Nazioni Unite a New York nel 1994 e dall'ottobre 1998 all'ottobre 1999 è stato primo segretario dell'ambasciata presso l'ambasciata danese a Parigi. 

Il suo addestramento militare è iniziato nel 1986 presso le Royal Life Guards, e la sua carriera militare. Nel 2000 - dopo l'addestramento presso la Scuola di Volo - il principe Federico è diventato capitano della riserva nell'Aeronautica Militare, nel 2002 maggiore nell'esercito e nell'aeronautica, e poi capitano di marina nella Marina. Nell'aprile 2015, il principe ereditario è stato nominato contrammiraglio in marina e maggiore generale nell'esercito e nell'aeronautica. 

Nel 1986, il principe Federico ha partecipato ad una spedizione in Mongolia  e nel 2000 alla "Spedizione Sirius 2000".

Con la sua fondazione il Principe Federico sostiene i giovani studenti, è appassionato di sport, ed è anche membro del Comitato olimpico internazionale.