Articoli in evidenza:

venerdì, maggio 19, 2023

Biennale Architettura di Venezia 2023

La Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo alla Biennale di Architettura di Venezia 2023

18 maggio 2023

Sua Altezza Reale la Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo ha inaugurato il padiglione del Lussemburgo alla Biennale di Venezia dedicata alla Architettura, un evento di grande rilevanza internazionale.

La presenza della granduchessa Maria Teresa alla cerimonia di inaugurazione alla Biennale di Architettura di Venezia testimonia la sua passione per l'arte e la cultura, che Lei ha ha definito la Biennale di Architettura di Venezia "un momento ricco di scoperte e scambi stimolanti".

Il padiglione del Lussemburgo "Down to Earth" si concentra sullo sfruttamento delle risorse extraterrestri e sulle ripercussioni che questo potrebbe avere sulla Terra. Sebbene evochi uno scenario fantascientifico, il progetto si basa su fondamenta solide e su ricerche approfondite e riflette l'importanza della sostenibilità e dell'uso responsabile delle risorse.

La prima "Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia" fu organizzata nel 1895 e da allora, si è affermata come uno degli eventi artistici e culturali più importanti al mondo. La Biennale di Architettura, che ha inizio nel 1980, si tiene in alternanza con la Biennale d'Arte.


Re Felipe assiste a Defender Europe 23

Il Re Felipe di Spagna assiste alla Fase 'Swift Response 2023', all'interno dell'esercitazione  militare 'Defender Europe 23'

18 maggio 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha assistito alla Fase "Swift Response 2023" all'interno dell'Esercitazione "Defender Europe 23", presso il Centro Nazionale di Addestramento San Gregorio e l'Aerodromo Militare Ablitas in Navarra, nella quale ha appreso in prima persona i dettagli dell'operazione aviotrasportata svolta nell'esercitazione. 

Al suo arrivo, il Re Felipe è stato  accolto dal Capo di Stato Maggiore Generale dell'Esercito e dal capo della Divisione Castillejos el Vivas. Successivamente, si è recato al Posto di Comando del Gruppo Tattico d'Assalto Aereo, dove si è svolta la presentazione dell'esercitazione "Swift Response 2023". Questo momento è stato fondamentale per comprendere le dinamiche e gli obiettivi di questa straordinaria esercitazione internazionale.

Dopo la presentazione, il Re Felipe ha tenuto un importante incontro con una rappresentanza degli equipaggi e delle unità di superficie partecipanti, che ha consentito al sovrano di acquistare una comprensione approfondita delle strategie adottate e delle sfide affrontate. 

Nel corso della visita, il Re Felipe ha potuto assistere anche all'arrembaggio della 1° ondata dell'assalto aereo, che ha evidenziato la precisione e la tempestività delle forze aviotrasportate nella realizzazione delle missioni assegnate. 

Successivamente, il Re Felipe su un elicottero si è diretto verso l'Aerodromo Militare Ablitas di Navarra e qui ha avuto l'opportunità di osservare una delle fasi dell'esercitazione in corso. L'obiettivo di questa fase è quello di mettere in mostra la sinergia tra le diverse unità e di dimostrare la loro capacità di coordinarsi efficacemente in un ambiente complesso e dinamico. Il Re di Spagna ha potuto apprezzare la professionalità e la dedizione di tutti coloro che hanno preso parte all'esercitazione "Defender Europe 23". 

Completata la visita all'Aerodromo Militare Ablitas, il Re Felipe si è diretto nella località "San Gregorio", dove ha avuto l'opportunità di dialogare con i militari che partecipano attivamente alla fase "Swift Response 2023".  

In seguito il Re Felipe si è recato all'Ospedale Generale della Difesa "Orad y Gajías" e qui ha espresso il suo apprezzamento e sostegno all'équipe medica.

La presenza del Re Felipe VI all'esercitazione internazionale "Defender Europe 23" e alla fase "Swift Response 2023" è stata un segno tangibile del suo impegno e dedizione verso le forze armate spagnole e la difesa nazionale.


Prince's Trust Awards 2023

Il Re Carlo riceve i vincitori dei Prince's Trust Awards a Buckingham Palace

17 maggio 2023

Sua Maestà il Re Carlo III ha dato il benvenuto a Buckingham Palace ai vincitori dei The Prince's Trust Awards 2023, per celebrare gli straordinari risultati che questi giovani hanno raggiunto quest'anno. 

I premi del Prince's Trust riconoscono i giovani che sono andati contro le avversità per migliorare la loro vita, creando un impatto positivo sulla loro comunità locale.

Questi premi nel Regno Unito comprendono otto categorie alle quali i giovani possono partecipare : Premio Giovane realizzatore,  Premio Volontario dell'anno, Premio Imprenditoria, Premio Formazione Scolastica, Premio Svolta,  Premio Stella nascente, Premio Impatto sulla comunità, Premio Giovane Creatore di cambiamenti.

Per i Premi Internazionali ci sono tre categorie tra cui il Premio Sostenibilità di gruppo, Premio Giovane Globale, e Premio Emancipazione della donna di Amal Clooney.

Il Global Young Achiever Award riconosce l'eccezionale risultato di un giovane in un programma Prince's Trust, che quest'anno è stato vinto dal nigeriano Faith, che dopo aver lasciato la scuola all'età di 14 anni per lavorare e sostenere la sua famiglia, è riuscito a guadagnare abbastanza per soddisfare i suoi bisogni. Dopo aver preso parte al programma Prince's Trust International, ha subito trovato lavoro come coordinatrice di eventi presso una società di catering ed adesso guida regolarmente team di laureati.

Alla cerimonia i vincitori hanno avuto la possibilità di socializzare con il Re Carlo ed anche con alcuni ambasciatori celebrità, tra cui Ant e Dec, Stanley Tucci, Charlotte Tilbury, Nicola Adams, Nile Rogers, Holly Willoughby e Stefano Graham.

Il Fondo Fiduciario del Principe è stato fondato nel 1976 dall'allora Principe di Galles. Da quando è iniziato, più di un milione di persone in tutto il Regno Unito sono state aiutate. Il Trust è ora rappresentato in più di 20 paesi, aiutando i giovani di tutto il mondo a costruire carriere sostenibili e significative.