Articoli in evidenza:

martedì, ottobre 31, 2023

Carlo e Camilla in Kenya

Il Re Carlo e la regina Camilla in visita di stato in Kenya

31 ottobre - 3 novembre

Il re Carlo III e la regina Camilla sono arrivati a Nairobi, la loro 3° visita di stato all'estero dall'inizio del regno di Carlo, dopo quella in Germania e Francia,  ed è anche la prima visita di stato in un paese del Commonwealth. 

Prima di questa visita il Re Carlo e la regina Camilla avevano ospitato un ricevimento a Buckingham Palace per la diaspora keniota nel Regno Unito, 

Al loro arrivo in Kenya, il re Carlo e la regina Camilla sono stati accolti dal presidente William Ruto e dalla first lady Rachel Ruto presso la State House di Nairobi. Dopo il tradizionale benvenuto formale, c’è stato l'incontro bilaterale e la firma del libro d'onore presso la Sate House di Nairobi. Il Re Carlo ha deposto una corona di fiori presso la Tomba del Milite Ignoto nei Giardini Uhuru, alla periferia di Nairobi ed ha reso omaggio agli eroi caduti del Kenya davanti alla fiamma eterna. 

LEGGI ANCHE : Il Re Carlo e la Regina Camilla al ricevimento delle Livery Companies alla Mansion House

60 Anni di Indipendenza e nel Commonwealth

Quest'anno il Kenya celebra il 60° anniversario della sua indipendenza dal Regno Unito, un evento di grande rilevanza storica. Fu il 12 dicembre 1963 quando il Kenya ottenne l'indipendenza dal Regno Unito, con la Regina Elisabetta II titolata come Regina del Kenya per un breve periodo. Tuttavia, il 12 dicembre 1964, il Kenya scelse di diventare una repubblica ma ha mantenuto un forte legame con il Commonwealth delle Nazioni.

Il Re Carlo III, in qualità di Capo del Commonwealth, rappresenta un'organizzazione intergovernativa che abbraccia principalmente le ex colonie britanniche. È importante notare che il sovrano britannico non assume automaticamente il ruolo di Capo del Commonwealth, il quale conta ben 56 nazioni membri.

LEGGE ANCHE : Il Re Carlo con il Consiglio consultivo per l'Africa (Africa Advisory Board)

Il Passato Coloniale

Questa visita di stato affronta anche il passato coloniale della Gran Bretagna, segnato da episodi di dolore e sofferenza. Nel 2013, il governo britannico ha espresso ufficialmente il suo rammarico per le "torture e altre forme di maltrattamenti" inflitti dall'amministrazione coloniale nel periodo tra il 1952 e il 1960. Come segno di riconciliazione, è stato concordato un risarcimento di 20 milioni di sterline (equivalenti a 24 milioni di dollari) per violazioni dei diritti umani.

Le opportunità e le bellezze del Kenya

La visita del Re Carlo III non si limita solo a questioni politiche e storiche. Il sovrano ha in programma incontri con gli imprenditori del mondo tecnologico del Kenya, riconoscendo il crescente ruolo del paese nell'innovazione e nell'industria tecnologica in Africa. Inoltre, visiterà le spettacolari strutture della fauna selvatica keniana, testimoniando l'importanza della conservazione della natura e dell'ecosistema africano.

Mombasa, la città portuale sudorientale, è un altro tassello fondamentale del percorso reale. Qui il Re Carlo avrà l'opportunità di scoprire ulteriori aspetti della cultura e dell'economia keniana.

LEGGI ANCHE : Il re Carlo e la regina Camilla sono arrivati a Bordeaux 

Legame tra la Regina Elisabetta II e il Kenya 

Un capitolo significativo del legame tra il Regno Unito e il Kenya risale al 1952, quando la Regina Elisabetta II, allora principessa, si trovava nel paese africano con il Duca di Edimburgo. Fu in Kenya che venne a conoscenza della morte di suo padre, re Giorgio VI, nel febbraio 1952, divenendo ufficialmente Regina del Regno Unito proprio mentre era in Kenya. Un evento storico che ha legato in maniera profonda la Monarchia britannica al Kenya.

Conclusioni

Questa visita di stato in Kenya non è solo un'occasione di diplomazia e di celebrazione storica, ma anche un riconoscimento del ruolo chiave del Regno Unito nel Commonwealth e dell'importanza di mantenere legami condivisi tra le Nazioni. 

Il Re Carlo rappresenta il simbolo di un sistema istituzionale, la Monarchia è in grado di difendere la Storia e le tradizioni anche in un mondo in continua evoluzione, e questa visita sottolinea quanto il legame tra il Regno Unito ed il Commonwealth sia più forte che mai.


Re avvia la rete di idrogeno

Il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi avvia la costruzione della prima parte della rete nazionale d'idrogeno 

27 ottobre 2023

Sua Maestà il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi si è recato a Rotterdam per posare la prima pietra della prima parte della rete nazionale d'idrogeno a Rotterdam. All'incontro inaugurale era presente anche il ministro Jetten per il clima e l'energia. 

La rete nazionale dell’idrogeno, che sarà realizzata da Gasunie, collegherà le principali regioni industriali dei Paesi Bassi tra loro e dal 2030 con la Germania ed il Belgio.

LEGGI ANCHE : Il re Guglielmo Alessandro si informa sulle condizioni dei lavoratori migranti a Moerdijk

La prima parte della rete dell’idrogeno, di oltre 30 chilometri, corre a Rotterdam a Pernis e dovrebbe essere operativa nel 2025. La rete nazionale avrà una lunghezza finale di 1.200 chilometri e sarà costituita in gran parte da gasdotti già esistenti che verranno riutilizzati.

Dopo l'inizio ufficiale, il re Guglielmo Alessandro ha visitato il cantiere dove ha parlato con alcuni dipendenti della Gasunie e con varie parti interessate su come rendere le imprese più sostenibili, sul ruolo dell'idrogeno all'interno di un sistema energetico sostenibile.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro e la regina Maxima dei Paesi Bassi a Città del Capo (Sud Africa)

L’idrogeno svolge un ruolo cruciale nella transizione energetica, ed una delle precondizioni per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno è l’infrastruttura per il trasporto e lo stoccaggio. Oltre alla produzione interna olandese, si stima che circa la metà dell’idrogeno necessario dovrà essere importato ed i Paesi Bassi stanno lavorando per rafforzare le relazioni commerciali nel campo dell’idrogeno con  altri Paesi. 


Principessa Leonora compie 18 anni

La principessa Leonora di Spagna al suo 18° compleanno giura fedeltà alla Costituzione

31 ottobre 2023

Sua Altezza Reale la principessa ereditaria Leonora è nata il 31 ottobre del 2005, ed è la prima figlia di Re Felipe VI di Spagna e della regina Letizia, ed ha una sorella minore, l'Infanta Sofia. 

A seguito dell'abdicazione del Re Juan Carlos, annunciata il 2 giugno 2014 e resa effettiva il 18 giugno con l'approvazione della legge organica prevista in materia dall'articolo 57, quinto comma, della Costituzione, dopo la proclamazione di suo padre Felipe Re di Spagna, Leonora è diventata l'erede al trono.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe, la Regina Letizia e la Principessa delle Asturie celebra la Giornata Nazionale di Spagna

Diventando maggiorenne, la principessa delle Asturie e futura Regina di Spagna, in conformità con la Costituzione, ha dovuto compiere il suo primo atto costituzionale, cioè il giuramento di fedeltà alla Costituzione davanti alle Cortes Generales ed alla presenza di entrambi i membri del Congresso e del Senato.

La principessa Leonora ha prestato il giuramento solenne, osservata da suo padre, il re Felipe VI, e da sua madre, la regina Letizia, ed anche dalla sua sorella minore l'Infanta Sofia. 

LEGGI ANCHE : La principessa Leonora giura fedeltà alla bandiera nazionale

Dopo la cerimonia del giuramento, la Principessa delle Asturie ha ricevuto le medaglie del Congresso e del Senato, ed in seguito al palazzo reale il Re Felipe Le ha consegnato il collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III. L'Ordine di Carlo III, istituito dal re Carlo III di Spagna, risale al 1771, che ha lo scopo di premiare le persone per le loro azioni a beneficio della Spagna e della Corona., ed è la più alta onorificenza civile conferita dal Regno spagnolo.

In serata, il re Felipe e la regina Letizia ospiteranno una cena privata al Palazzo El Pardo.

LEGGI ANCHE : La principessa Leonora di Spagna alla cerimonia della consegna della sciabola all'Accademia militare di Saragozza

Se Leonora salirà al trono sarà la prima regina regnante in Spagna dal tempo della Regina Isabella II, che regnò nel 19° secolo.

La principessa Leonora era entrata all'Accademia Generale Militare di Saragozza il 17 agosto, il primo passo di un programma triennale che la vedrà passare attraverso tutti e tre i rami delle Forze Armate di Spagna. 

A settembre la principessa Leonora aveva partecipato alla cerimonia di consegna della sciabola che permette alle reclute di essere diventati cadetti ed ad ottobre aveva giurato fedeltà alla bandiera nazionale.

In seguito alla proclamazione a Re di Spagna di suo padre Felipe, la Principessa Leonora è presidente onoraria della Fondazione Principessa Asturie, istituzione che promuove i valori scientifici, culturali e umanistiche che sono patrimonio universale ed una settimana era andata ad Oviedo per partecipare alla cerimonia dei premi Principessa delle Asturie. Il giorno seguente la principessa Leonora, insieme alla sua famiglia reale, aveva raggiunto la città Arroes che ha vinto il premio città esemplare.

LEGGI ANCHE : Il re Felipe la regina Letizia la Principessa Leonora e l'Infanta Sofía consegnano il Premio Città Esemplare delle Asturie alle Parrocchie di Arroes, Pion e Candanal

La principessa Leonora era andata in Galles dove aveva studiato al Collegio UWC Atlantic, ottenendo la formazione internazionale che si confà ad una futura sovrana. 

Con un decreto regio il re Felipe aveva concesso alla figlia maggiore l'Ordine del Toson d'Oro, la più alta decorazione in Spagna, istituita il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.