Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 01, 2023

Festa per matrimonio reale

La festa per l'imminente matrimonio reale del principe ereditario Hussein di Giordania

31 maggio 2023

Sua Maestà il Re Abdullah II di Giordania ha offerto un banchetto al Bani Hashem Matharib, presso la Royal Hashemite Court, nella vigilia del matrimonio del Principe ereditario Hussein

Il giorno successivo il principe ereditario Hussein, primogenito del re Abdullah II e della regina Rania, celebrerà il suo matrimonio con Rajwa Al Saif. 

Alla festa hanno partecipato il Principe El Hassan bin Talal ed altri membri della famiglia reale, nonché rappresentanti delle varie tribù del Regno, che erano presenti per rendere omaggio al Principe ereditario e alla sua futura sposa, Rajwa Al Saif. 

Il Re Abdullah II, con profonda emozione, ha affermato che la gioia di Hussein è stata resa completa grazie alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato alla festa, ed ha ricordato la nascita del Principe Ereditario 28 anni fa, sottolineando la benedizione divina che ha rappresentato per la famiglia reale.

Il Re Abdullah ha espresso il suo orgoglio per suo figlio, il principe Hussein, elogiando la sua determinazione, la sua grande ambizione per il paese e il suo amore e devozione per la famiglia, ed ha invitato il Principe a mantenere sempre il timore di Dio tra i suoi occhi, poiché domani inizierà una nuova fase della sua vita, come marito e futuro leader del Regno di Giordania.

Durante la festa, il Re Abdullah ha rivolto le sue preghiere per il bene e il successo della famiglia del Principe ereditario, ringraziando calorosamente tutti i presenti e tutti i giordani per aver condiviso con loro questa gioia unica, ed ha espresso il desiderio che tutte le case del Regno siano piene di amore e gioia, secondo la volontà divina.

Come gesto simbolico di giustizia e difesa della patria, il Re Abdullah ha donato al Principe ereditario una spada degli Hashemiti. Questa spada, sulla quale è inciso il versetto coranico "Se Dio ti concede la vittoria, non c'è nessuno che ti possa vincere",  una copia della spada del defunto Re fondatore Abdullah bin Al-Hussein.

Prima del pranzo, è stato organizzato uno spettacolo di canti e balli sul piazzale della Corte Reale,  un'atmosfera pervasa da allegria e festa, con la partecipazione di artisti locali che hanno reso l'evento ancora più speciale.

Durante la cerimonia, si sono esibiti i membri della Silent Infantry Team, affiliata al Comando Speciale della Guardia Reale, e nel cielo, gli aerei della Royal Air Force hanno sorvolato l'area, rendendo omaggio al Principe ereditario e sottolineando la grandezza dell'evento.

Al banchetto erano presenti importanti personalità politiche e civili, tra cui il Primo Ministro, il Presidente del Senato, il Presidente della Camera dei Rappresentanti e il Presidente del Consiglio giudiziario.

In tutto il Regno l'atmosfera è pervasa da una sensazione di festa e di gioia con l'installazione di pannelli e manifesti giganti nelle vie per ricordare l'evento, concerti ed eventi culturali, e ieri allo stadio di Amman si è tenuto un concerto all'aperto gratuito della famosa cantante Diana Karazon, che ha riunito migliaia di persone per celebrare il matrimonio imminente.


mercoledì, maggio 31, 2023

Granduca di Lussemburgo a Malta

Il Granduca di Lussemburgo a Malta per sostenere gli atleti lussemburghesi nei Giochi dei Piccoli Stati d'Europa

30 maggio 2023

Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo si è recato a Malta per sostenere i 130 atleti lussemburghesi coinvolti nelle competizioni organizzate per la 19° edizione dei Giochi dei Piccoli Stati d'Europa (Andorra, Cipro, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Montenegro, San Marino).

I Giochi dei piccoli stati d'Europa sono una manifestazione organizzata dall'AASSE e patrocinata dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), riservata agli Stati Europei con una popolazione inferiore al milione di abitanti. Questi giochi sono solitamente organizzati ogni due anni ma nel 2021 erano stati annullati a causa di misure sanitarie.

Il Granduca Enrico di Lussemburgo e il Principe Alberto II di Monaco, entrambi membri del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e presidenti dei rispettivi Comitati Olimpici dei rispettivi Paesi, hanno partecipato alla cerimonia di apertura.

Il giorno successivo il Granduca Enrico ha seguito con interesse le gare di Sandra Denis nel squash, ed ha visto le prime vittorie degli atleti lussemburghesi, incoraggiandoli a dare il massimo per il resto della competizione. 

Nella seconda giornata di competizioni, il Capo dello Stato ha continuato a sostenere gli atleti durante le gare di ping pong, tennis e nuoto, quest'ultima disciplina che da sola ha portato al Lussemburgo quattro medaglie. 

La giornata si è conclusa con una gioia immensa per il Granduca Enrico di consegnare i premi ai nuotatori lussemburghesi che si sono distinti nelle gare dei 200 metri farfalla e dei 100 metri stile libero. Florian Frippiat ha conquistato l'oro nella farfalla, seguito da Joao Carneiro che ha ottenuto il bronzo. Nel nuoto stile libero, Rémi Fabiani ha portato a casa l'argento, mentre Ralph Daleiden-Ciuferri ha conquistato il bronzo.

La delegazione lussemburghese ha portato a casa ben 17 medaglie, di cui tre d'oro, sei d'argento e otto di bronzo.

A conclusione di due giornate intense di competizioni, il Granduca di Lussemburgo ha organizzato un ricevimento per gli atleti lussemburghesi, ma anche gli arbitri, giudici e funzionari, un evento che ha permesso di celebrare i successi e di creare un'atmosfera di amicizia e collaborazione tra le diverse delegazioni. 

Re di Giordania con il Re di Malesia

Il Re Abdullah di Giordania riceve il Re di Malesia che parteciperà al matrimonio del Principe Hussein. 

31 maggio 2023

Sua Maestà il Re Abdullah II di Giordania riceve Sua Maestà il Sultano Abdullah Re'ayat Al-Din Al-Mustafa Billah Shah Malak, Re di Malesia, che è in visita nel Regno per partecipare al matrimonio del Principe ereditario Hussein

Per l'arrivo del Re della Malesia è stata organizzata una cerimonia ufficiale di ricevimento, che è anche un segno tangibile delle relazioni solide e amichevoli tra i due paesi.

Leggi anche : Il Re di Malesia ed il principe Alberto vedono il Rover Lunare Flex

All'incontro è stata sottolineata le ottime relazioni tra i due paesi e l'entusiasmo per espandere la cooperazione e continuare il coordinamento e la consultazione su questioni di interesse comune, in modo da raggiungere i loro interessi.


All'incontro, alla presenza del Principe Ali bin Al-Hussein, si è anche toccato gli sforzi compiuti dalla Giordania per proteggere i luoghi santi islamici e cristiani a Gerusalemme, basati sulla tutela hashemita su di essi. Altro tema sono stati gli ultimi sviluppi regionali e internazionali, in particolare la causa palestinese e gli sforzi per raggiungere soluzioni politiche alle crisi nella regione.