Articoli in evidenza:

martedì, maggio 23, 2023

Festa per Rajwa Al-Saif

La regina Rania di Giordania organizza la festa dedicata a Rajwa Al-Saif, la futura sposa del principe ereditario Hussein

22 maggio 2023

Sua Maestà la Regina Rania di Giordania ha organizzato una splendida serata dedicata a Rajwa Al-Saif, la futura sposa del principe ereditario Hussein , un evento segna l'inizio dei festeggiamenti  di questo matrimonio che si terrà il 1° giugno.

Dalle foto condivise  dell'henné, confermano che Rajwa Al-Saif ha già conquistato il cuore della sua futura suocera, dove sono state invitate tutte le donne della famiglia reale hashemita, inclusi le due figlie del Re Abdullah e della Regina Rania, le principesse Iman e Salma, che pochi giorni si è laureata in archeologia all'università della California. 

Durante questa serata, la futura sposa indossava un abito bianco e un velo, entrambi splendidamente ricamati con fili d'oro. Questa tunica tradizionale è stata creata dalla stilista saudita Honayda Serafi.

La festa dell'henné è un evento che si tiene pochi giorni prima del matrimonio musulmano. Durante questa cerimonia, alla sposa vengono disegnati motivi all'henné sulle mani, secondo la tradizione per proteggerla dal malocchio. 

Solo poche settimane fa, la regina Rania aveva ospitato la festa dell'henné per sua figlia, la principessa Iman, che si è sposata lo scorso marzo con Jameel Alexander Thermiotis.

Nel frattempo  il Re Abdullah II ha in programma di ospitare una serata riservata agli uomini per suo figlio, il principe Hussein , prevista il 31 maggio.


Principessa Astrid in Senegal

La principessa Astrid del Belgio dirige una missione economica in Senegal

21 - 25 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa Astrid del Belgio sta guidando una missione economica in Senegal per promuovere gli affari tra il Belgio e il Senegal. Accompagnata da una delegazione di 360 imprenditori belgi, il suo obiettivo è favorire la cooperazione commerciale a Dakar e nelle località di Diamniadio e Mbellacadiao.

In questa missione economica, saranno affrontati diversi temi di grande rilevanza, tra cui la logistica portuale e intermodale, il settore farmaceutico e delle biotecnologie, l'agroalimentare, le energie rinnovabili, l'acqua e l'ambiente, e le industrie creative. Inoltre, è prevista la firma di trenta partnership commerciali tra il Belgio e il Senegal.

L'importanza di tali missioni è evidente nella presenza di diversi funzionari di alto livello, tra cui il Ministro degli Affari Esteri Hadja Lahbib, il Vice Ministro Presidente del governo vallone Willy Borsus, che è anche Ministro dell'Economia, del Commercio Estero, dell'Assetto Territoriale e dell'Agricoltura, e Pascal Smet, Sottosegretario di Stato per le Relazioni Europee e Internazionali e il Commercio Estero di Bruxelles.

Il 21 maggio, la principessa Astrid e la sua delegazione sono giunte a Dakar, dove sono iniziate le attività ufficiali. Il momento culminante della visita è stato l'incontro tra la principessa Astrid e il presidente Macky Sall al Palazzo della repubblica a Dakar, che è stato eletto nel 2019 e rieletto per un secondo mandato. Durante l'incontro, sono state discusse diverse questioni di interesse comune, tra cui gli investimenti belgi nei settori chiave come l'agroalimentare, il turismo, i porti e la logistica, nonché l'energia. Inoltre, sono state affrontate le sfide nel Sahel e nella regione dei Grandi Laghi.

La principessa Astrid è spesso incaricata di guidare missioni economiche belghe e questa missione in Senegal è la quarta nel continente africano, avendo già visitato l'Angola e il Sudafrica nel 2013, la Costa d'Avorio nel 2017 e il Marocco nel 2018.


Mostra Il Principe a Casa

La Mostra 'Il Principe a Casa'  dedicata al Principe Ranieri III

22 maggio 2023

Quest'anno si celebra il centenario del Principe Ranieri III, che avrebbe compiuto 100 anni il 31 maggio 2023, e per onorare questo eclettico Principe, creatore del Festival della Televisione nel 1961 e del Festival del Circo nel 1974, è stata presentata la mostra "Il Principe a Casa" presso il Palazzo del Principe.

Questa mostra presenta una selezione di cento immagini statiche e animate, provenienti dagli Archivi del Palazzo e dall'Istituto Audiovisivo, che rappresentano la personalità e l'opera del sovrano. Con foto affiancate da oggetti rari e documenti ad essi correlati, questa mostra offre una preziosa testimonianza delle diverse sfaccettature di Ranieri III, dalla sua vita privata al suo impegno pubblico. 

La presentazione della Mostra "Il Principe a Casa" :

Il principe Ranieri III si sentiva davvero a casa nel Palazzo di Monaco. Come primo sovrano nato lì dopo Onorato IV nel 1758, ha dedicato il suo intero regno al ripristino e alla difesa dell'identità del suo paese. La sua vita e il suo regno sono rappresentati in tre aspetti distinti.

Innanzitutto, la figura del sovrano nel suo ruolo ufficiale, che "presiede" il palazzo circondato dai suoi collaboratori e celebra ogni 19 novembre con una precisa cerimonia. È in questo luogo di sovranità che accoglie ospiti famosi e si svolgono importanti eventi politici, perpetuando così la tradizione di patronato artistico dei principi di Monaco. Nel frattempo, l'immagine pubblica del principe viene attentamente costruita attraverso i mezzi di comunicazione.

Poi c'è l'aspetto umano, e le sue diverse residenze rappresentano le diverse fasi della sua vita: il Palazzo di Monaco, dove è nato e cresciuto, gli studi e l'agitazione della guerra, la villa "Iberia" a Saint-Jean-Cap-Ferrat, dove il principe scapolo ha vissuto fino al matrimonio con Grace Kelly, la casa di Rocagel che ha costruito per la sua famiglia e infine il Castello di Marchais, storica dimora dei Grimaldi dal 1854, che è stato il suo rifugio per tutta la vita. 

Le passioni personali del principe ci aiutano a comprendere la sua personalità e i suoi impegni. Quando si toglie l'uniforme del sovrano o gli abiti da patrigno, Rainier indossa la vestaglia da lavoro e si ritira nel suo laboratorio, dove crea sculture in ferro battuto.

Infine, parliamo dei momenti cruciali del principe nel palazzo, dalle esperienze apprese durante la Seconda Guerra Mondiale, alla crisi franco-monegasca e alla proclamazione di una nuova costituzione, fino ai grandi momenti di condivisione con il popolo.