Articoli in evidenza:

martedì, maggio 23, 2023

Carlo Camilla al Chelsea Flower Show

Il Re Carlo e la Regina Camilla il Chelsea Flower Show 2023

22 maggio 2023

Le Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla  hanno visitato il Chelsea Flower Show del 2023, accompagnati dal Duca e dalla Duchessa di Gloucester, dal Principe e dalla Principessa Michael di Kent e dalla Principessa Alessandra. 

Il Chelsea Flower Show di Londra è un evento eccezionale che attira l'attenzione di appassionati di giardinaggio, esperti e curiosi provenienti da tutto il mondo.

All'arrivo, il re Carlo e la regina Camilla sono stati accolti dal presidente della Royal Horticultural Society, Keith Weed, prima di visitare i giardini e vedere le esposizioni, che includevano:

Il filo conduttore di questo giardino è "Riunire una comunità", un luogo dove le persone possono incontrarsi, rilassarsi, condividere il cibo e connettersi con la natura, tra cui "Samaritans' Listening Garden", ispirato alle storie di persone che hanno trovato il coraggio di raggiungere i Samaritani nei loro momenti più bui; "RHS e Eastern Eye Garden of Unity", celebrano la ricchezza dell'unità di culture, tradizioni e background come un fiorente orto comunitario, in cui il giardinaggio unisce armoniosamente le persone; "Il giardino della riflessione e della celebrazione reale" realizzato per celebrare dell'Incoronazione delle Loro Maestà e ricordare la Regina Elisabetta II.

Durante la visita, il re Carlo e la regina Camilla hanno presentato la prima Medaglia di Onore Elisabetta dedicato a coloro che hanno avuto un impatto significativo nel progresso scientifico, artistico o pratico dell'orticoltura, contribuendo al benessere delle generazioni future e dell'ambiente. 

Quest'anno i destinatari sono il designer di giardini di fama mondiale Piet Oudolf, la Baronessa Janet Fookes DBE e la campionessa ambientale Judy Ling Wong CBE. 

La baronessa Fookes DBE è stata una voce di spicco in Parlamento sull'importanza dell'orticoltura per il suo ruolo nel sostenere vite e comunità sane, paesaggi sostenibili e proteggere l'ambiente dall'inquinamento e dai cambiamenti climatici oltre al suo significato per l'economia.

Piet Oudolf è uno dei designer di giardini più famosi al mondo, crea schemi sostenibili e naturalistici. Ha progettato numerosi progetti di alto profilo, in particolare in Europa, Stati Uniti e Regno Unito.

Judy Ling Wong CBE è un'attivista ambientale e forte sostenitrice dell'inverdimento degli spazi urbani di scarsa qualità, r riconosciuta a livello internazionale.

La medaglia d'onore Elisabetta si unisce alla  medaglia d'onore Vittoria, istituita nel 1897, per consentire al RHS Council di conferire il massimo onore e riconoscimento possibile agli orticoltori britannici da parte della Società. 


Piazza Granduca Jean a Betzdor

Il Granduca Enrico di Lussemburgo  inaugura la piazza dedicata a suo padre, il Granduca Jean, ed il vecchio fienile 'Al Scheier' a Betzdorf

22 maggio 2023

Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo ha inaugurato, a Betzdorf, con il Ministro dell'agricoltura, della viticoltura e dello sviluppo rurale, Haagen Claude, il vecchio fienile "Al Scheier" e la nuova Piazza Granduca Jean, allestita in onore dell'ex sovrano.

Il Granduca Enrico ha ringraziato calorosamente la città ed i cittadini per questo bellissimo omaggio pieno di solidarietà e umanità, che non è solo uno spazio  dedicato alla memoria di suo padre, il defunto Granduca Jean, ma è un luogo sociale e civico dove vivere e incontrarsi.

Sempre a Betzdorf  è stata ufficialmente inaugurata la Piazza Granduca Jean ideata per ricordare e celebrare la vita straordinaria del Granduca Jean. Attraverso una linea temporale accuratamente incastonata nei ciottoli del terreno, il Granduca Enrico ha avuto l'opportunità di ripercorrere le tappe principali della vita di suo padre, e che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del Granducato. 

Questo nuovo spazio urbano rappresenta un tributo affettuoso al Granduca Jean, scomparso nel 2019 all'età di 98 anni, dopo un regno di quasi 36 anni che ha avuto inizio nel 1964 e che si è concluso con la sua abdicazione avvenuta 23 anni fa

Al Scheier ospita due associazioni: “Trisomie 21” e “Initiative Liewensufank”. Il primo accompagna le persone con sindrome di Down per dare loro la massima autonomia possibile nella vita quotidiana, mentre il secondo guida e informa i futuri genitori sull'evoluzione della vita familiare. Particolare attenzione è stata posta all'accessibilità del sito per le persone con disabilità


Beatrice presenta il Premio Jantje Beton

La principessa Beatrice presenta il Premio Jantje Beton a Gouda, la città più giocosa dei Paesi Bassi

22 maggio 2023

Sua Altezza Reale la Principessa Beatrice dei Paesi Bassi ha presieduto la cerimonia della premiazione del Premio Jantje Beton, fondato nel lontano 1978. Questo premio, a partire dal 2021, viene assegnato ogni due anni a enti o persone che si impegnano per permettere ai bambini e giovani di godere del gioco e dell'esercizio all'aperto nel modo più ampio possibile.

La scelta di tenere la cerimonia a Leida è stata dettata dal fatto che la città aveva conquistato il premio lo scorso anno, grazie al suo impegno nel creare spazi di gioco, attività e progetti a favore dei bambini, con particolare attenzione a quelli più vulnerabili.

Come patrona di Jantje Beton, la principessa Beatrice ha avuto l'onore di consegnare il Premio Jantje Beton, che per la seconda volta,  è andato ad un comune anziché ad una persona. 

La principessa Beatrice è la patrona della Fondazione Jantje Beton, ed è interessante notare che lei stessa ha designato e realizzato il Premio che consiste in una statuetta, dimostrando il suo impegno nel favorire la creazione di sempre più spazi di gioco e opportunità per i bambini nelle città.

Tra le prime tre classificate Gouda, Nijmegen e Rijswijk, una giuria professionale insieme ad una giuria di bambini ha designato la città di Gouda come la più giocosa di tutto il Paese, per il suo impegno nel promuovere il gioco e l'esercizio all'aria aperta.