Articoli in evidenza:

martedì, luglio 25, 2023

Regina Camilla nel Norfolk

La regina Camilla nel Norfolk, per sostenere la letteratura e gli animali

24 luglio 2023

Nella contea di Norfolk, la regina Camilla ha visitato Redwings Horse Sanctuary, presso la Casa di nascita di Anna Sewell, a Great Yarmouth. 

Anna Sewell è principalmente conosciuta per il suo romanzo "Black Beauty", che è uno dei libri preferiti della regina Camilla, che ha scelto come prossimo libro da presentare nel suo "Queen's Reading Room".

Queen's Reading Room è un circolo letterario che recentemente ha assunto la forma di una fondazione dedicata a promuovere la lettura e la letteratura in tutte le sue forme. Fondato dalla Regina Camilla, il club si impegna attivamente a diffondere la cultura letteraria nel Regno Unito e oltre. 

LEGGI ANCHE : Il Re Carlo e la Regina Camilla festeggiano i 400 anni del First Folio di Shakespeare

La visita alla casa di Anna Sewell è stata un tributo alla vita ed all'opera dell'autrice. Anna Sewell che scrisse il suo romanzo tra il 1871 e il 1877, periodo durante il quale affrontò serie difficoltà di salute a seguito di un tragico incidente d'infanzia. Impossibilitata a camminare per facilitare la sua mobilità, Anna Sewell prese l'abitudine di spostarsi utilizzando veicoli trainati da cavalli, da cui è nato il suo amore per i cavalli.  Il famoso romanzo "Black Beauty" di Anna Sewell narra la storia di un nobile cavallo nero, esponendo le difficoltà e le sofferenze che molti animali domestici dovevano affrontare nell'Inghilterra del XIX secolo.  

LEGGI ANCHE : La Regina Camilla compie 76 anni, il suo primo compleanno da sovrana.

Adesso Redwings HorseLa Regina Camilla compie 76 anni, il suo primo compleanno da sovrana. Sanctuary, un santuario per cavalli, è anche un luogo di amore e dedizione per gli animali, in particolare dei cavalli. I funzionari del santuario hanno mostrato alla Regina Camilla i risultati ottenuti nel salvataggio e recupero di 1500 cavalli, pony, asini e muli in tutto il Regno Unito. 

La regina Camilla ha poi proseguito la sua visita a Norfolk consegnando il Queen's Award for Enterprise a Monica Vinader, per il suo studio di design, situato a Wells-Next-The-Sea, che l'anno scorso ha ricevuto il Queen's Award 2022 per l'impresa nello sviluppo sostenibile. 

Re Carlo nel Lincolnshire

Il Re Carlo nella contea del Lincolnshire, la prima volta da quando è sovrano

24 luglio 2023 

Sua Maestà il Carlo III è andato nella contea del Lincolnshire  che è la prima volta da quando è salito al trono britannico.  Nel frattempo, la regina Camilla si è recata in visita nel Norfolk

La giornata del Re Carlo ha preso il via alla base dell'aeronautica di Coningsby, dove la Royal Air Force stava festeggiando l'importante traguardo dell'80° anniversario del famoso raid Dam-Busters in Germania, avvenuto nel maggio del 1943. In questo contesto, il Re Carlo ha potuto incontrare alcuni valorosi veterani della seconda guerra mondiale, condividendo con loro un momento di riflessione e gratitudine per il loro coraggio e la dedizione dimostrata durante quel periodo storico.

LEGGI ANCHE : Il Re Carlo festeggia i 40 anni di Prince of Wales's Charitable Fund (PWCF)

L'operazione Chastise, conosciuta anche come Dam-Busters Raid, fu una missione aerea di straordinaria audacia, lanciata dalla RAF Scampton, situata proprio nel Lincolnshire. Il suo obiettivo era quello di distruggere tre importanti dighe nel cuore della Germania, sul fiume Ruhr, con l'obiettivo di colpire il nemico e interrompere le sue risorse. Il Re Carlo ha approfittato dell'occasione per incontrare anche il personale del prestigioso squadrone n. 29, responsabile della sicurezza dello spazio aereo britannico, dimostrando così un forte sostegno alle forze armate e alle loro missioni.

Alla base aerea di Coningsby, molte persone del luogo si erano radunate lungo le recinzioni di sicurezza, desiderose di intravedere il Re Carlo. 

LEGGI ANCHE : Il Re Carlo inizia la sua prima settimana di Holyrood in Scozia

Successivamente, il Re Carlo si è spostato nell'azienda produttrice di formaggi "Poacher Cheese," nei pressi di Alford, dove ha anche incontrato Florence, un robot che rappresenta una delle più recenti innovazioni tecnologiche introdotte nell'azienda. Accolto dal capo dell'azienda, il Re Carlo ha avuto modo di ascoltare con interesse la storia e l'evoluzione del caseificio nel corso degli anni '90, apprezzando l'attenzione costante rivolta alla produzione di formaggi di altissima qualità.

Il tour di Re Carlo nel Lincolnshire ha proseguito verso la costa della contea, dove ha incontrato le vittime delle tragiche inondazioni del 1953. In quell'anno terribile, ben 43 persone persero la vita a causa di un'alluvione devastante che portò l'acqua a salire fino a 3 chilometri nell'entroterra. In memoria di quelle vittime e per onorare il loro coraggio, durante tutto l'anno erano stati organizzati diversi eventi, tra cui esibizioni ed esposizioni, per ricordare quegli eventi tragici e ribadire l'importanza di prevenire tali catastrofi in futuro.

Durante l'incontro con le vittime e i rappresentanti del consiglio di contea, il Re Carlo ha dimostrato grande empatia e sensibilità nei confronti delle loro storie e delle sfide che hanno affrontato, ed ha inoltre partecipato a discussioni con il capo dell'agenzia ambientale del Lincolnshire e con i responsabili di associazioni ambientaliste.

Moneta Centenario Regina Anna

Monete d'argento per il 100° anniversario della nascita della Regina Anna di Romania

21 luglio 2023

La Banca Nazionale di Romania ha deciso di celebrare il centenario della nascita della regina Anna di Romania. Nata nel settembre 1923 e scomparsa nell'agosto 2016, la regina Anna è stata una figura di grande rilevanza nella storia della Romania ed in suo onore, la Banca Nazionale ha annunciato la coniazione di una moneta d'argento commemorativa.

La moneta d'argento dedicata al centenario della nascita della regina Anna verrà coniata a partire dal 24 luglio 2024, con un valore nominale di 10 lei, equivalente a circa 2 euro. La moneta sarà realizzata in argento puro al 999, avrà un diametro di 37 mm e un peso di 31,103 g. La Banca Nazionale di Romania ha precisato che queste monete avranno potere di circolazione su tutto il territorio nazionale.

LEGGI ANCHE : 10 maggio si celebra la nascita del Regno di Romania e l'indipendenza

Sul dritto della moneta, troviamo una raffigurazione del Castello di Săvârșin, la residenza privata della famiglia reale. Attorno a questa rappresentazione, possiamo ammirare l'iscrizione "ROMANIA" in un arco, la bandiera rumena, il valore nominale "10 LEI" e l'anno di emissione "2023".

Il rovescio della moneta è dedicato interamente alla regina Anna. C'è il suo ritratto, accompagnato dal monogramma reale, con sopra la scritta "REGINA ANA" e "100 ANNI DALLA NASCITA", che ci ricorda l'importante anniversario commemorato. 

LEGGI ANCHE : La famiglia reale di Romania commemora il 5° anniversario della morte di re Michele I

La Banca Nazionale ha anche deciso di produrne solo un numero limitato di pezzi, soltanto 5.000 monete d'argento. Ogni moneta d'argento sarà confezionata accompagnate da opuscoli di presentazione e certificati di autenticità scritti in tre lingue: rumeno, inglese e francese. Questi certificati, firmati dal governatore della Banca Nazionale di Romania e dalla cassiera centrale, forniranno ulteriori garanzie sulla genuinità e l'unicità di ogni moneta.

La regina Anna di Romania è nata a Parigi, il 18 settembre 1923, unica figlia del Principe René di Borbone-Parma e della principessa Margaret di Danimarca. e consorte del re Michele I di Romania. Con i suoi tre fratelli ha trascorso la sua infanzia in Francia. Nel 1939 la sua famiglia per fuggire dai nazisti tedeschi andò in Spagna, e da lì in Portogallo e poi negli Stati Uniti.

Nel novembre del 1947 Anna ha incontrato il re Michele I di Romania che era in visita a Londra per il matrimonio di nozze della principessa Elisabetta con Filippo Mountbatten. Michele I ha sposato Anna di Borbone-Parma con due cerimonie religiose, una ortodossa ad Atene il 10 giugno 1948, ed una cattolica il 9 novembre 1966 a Monaco.

La coppia ha avuto 5 figlie : Margherita (nata 1949), Custode della Corona rumena, sposata con il principe Radu; Elena (nata 1950); Irina (nata 1953); Sofia (nata 1957); Maria (nata 1964)

Nonostante la lontananza fisica dalla Romania, sia il re Michele I che la regina Anna sono sempre stati amati e rispettati dagli rumeni. In esilio in Svizzera, hanno sempre continuato a lavorare per il bene del popolo rumeno e finalmente, dopo la caduta del comunismo, hanno potuto ritornare in Romania, suscitando grande entusiasmo e affetto da parte del popolo.