Articoli in evidenza:

sabato, maggio 20, 2023

Vittoria Romanovna compie 41 anni

La Principessa Vittoria Romanovna festeggia il suo 41° compleanno 

18 maggio 2023

Sua Altezza Serenissima la Principessa Vittoria Romanovna (nata Rebecca Virginia Bettarini) è nata a Roma, il 18 maggio 1982, figlia dell'Ambasciatore Roberto Bettarini e di Carla Virginia Cacciatore. 

Dopo aver trascorso l’infanzia in molti Paesi del mondo (Francia, Zaire, Venezuela, Iraq, Iran), si è laureata in scienze politiche alla Luiss Guido Carli di Roma, e per alcuni anni è stata manager in una importante azienda dello stato italiano (Finmeccanica).

Rebecca Virginia Bettarini si è convertita alla fede ortodossa russa nel luglio 2020 e quindi è diventata Principessa Vittoria Romanovna Romanov, titolo che le è stato conferito dalla Granduchessa Maria Vladmirovna. Le regole della Casa Imperiale impediscono ai suoi membri di unirsi in matrimonio con persone di altre confessioni senza perdere i loro diritti dinastici.

Vittoria Bettarini parla correntemente italiano, inglese, francese russo, portoghese e spagnolo, ha conseguito un master in Diritto Europeo e Internazionale, ha prestato servizio come volontario per il Sovrano Militare Ordine degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme di Malta, aiutando i bisognosi. 

Nel 2009 Vittoria Bettarini visita la Russia per la prima volta, visitando San Pietroburgo con suo padre.  Nel 2017, lascia Finmeccanica e diventa direttore della Fondazione Imperiale Russa, fondata dal Granduca Georgy Mikhailovich, e dal 2019 vive a Mosca dove dirige le attività della Fondazione Imperiale

Il matrimonio civile tra Giorgio Romanov e  Vittoria Bettarini si svolge il 24 settembre 2021 presso l'ufficio del registro di San Pietroburgo mentre quello religioso il 1° ottobre, nella Cattedrale di Sant'Isacco, a San Pietroburgo.  Si tratta del primo matrimonio di un membro della dinastia Romanov sul suolo russo da più di un secolo.

Rebecca Bettarini è chiamata Vittoria Romanovna in onore della Santa Martire Vittoria di Roma e in memoria della bisnonna dello sposo, la Granduchessa e poi l'Imperatrice in esilio Victoria Feodorovna (1876-1936).

Il Granduca Ereditario Giorgio e la Principessa Vittoria hanno un figlio, il principe Alexander Georgievich, nato il 21 ottobre 2022 , che porta il nome di suo nonno, l'imperatore Alessandro II e ricorda anche il principe Alexander Nevsky, eroe medievale russo.


venerdì, maggio 19, 2023

imperatrice Masako e Croce Rossa

L'imperatrice Masako partecipa all'incontro della Croce Rossa

18 maggio 2023

Sua Maestà l'imperatrice Masako del Giappone ha partecipato all'incontro annuale della Croce Rossa giapponese, tenutosi presso la Meiji Jingu Kaikan Hall di Tokyo. 

L'imperatrice Masako, presidente onorario della Società della Croce Rossa, è stata raggiunta dalla principessa ereditaria Kiko, dalla principessa Hanako, dalla principessa Nobuko e dalla principessa Hisako, tutte vicepresidenti onorarie della società.

L'imperatrice Masako ha consegnato le medaglie al merito a 13 persone e rappresentanti di organizzazioni all'assemblea per il loro lavoro nell'aiutare la Società della Croce Rossa giapponese.

Dopo la cerimonia, l'imperatrice Masako ha elogiato una studentessa liceale di 16 anni che ha parlato delle sue attività di volontariato durante l'evento.


Biennale Architettura di Venezia 2023

La Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo alla Biennale di Architettura di Venezia 2023

18 maggio 2023

Sua Altezza Reale la Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo ha inaugurato il padiglione del Lussemburgo alla Biennale di Venezia dedicata alla Architettura, un evento di grande rilevanza internazionale.

La presenza della granduchessa Maria Teresa alla cerimonia di inaugurazione alla Biennale di Architettura di Venezia testimonia la sua passione per l'arte e la cultura, che Lei ha ha definito la Biennale di Architettura di Venezia "un momento ricco di scoperte e scambi stimolanti".

Il padiglione del Lussemburgo "Down to Earth" si concentra sullo sfruttamento delle risorse extraterrestri e sulle ripercussioni che questo potrebbe avere sulla Terra. Sebbene evochi uno scenario fantascientifico, il progetto si basa su fondamenta solide e su ricerche approfondite e riflette l'importanza della sostenibilità e dell'uso responsabile delle risorse.

La prima "Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia" fu organizzata nel 1895 e da allora, si è affermata come uno degli eventi artistici e culturali più importanti al mondo. La Biennale di Architettura, che ha inizio nel 1980, si tiene in alternanza con la Biennale d'Arte.