Articoli in evidenza:

domenica, maggio 07, 2023

Felipe consegna la Coppa del Re

Il Re Felipe di Spagna consegna la Coppa del Re allo stadio olimpico La Cartuja di Siviglia, vinta dal Real Madrid.

6 maggio 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, accompagnato dall'Infanta Doña Sofía, ha presieduto la finale del Campionato di Calcio spagnolo "Coppa del Re 2022/2023" allo Stadio Olimpico La Cartuja di Siviglia. 

Questa 119° edizione della finale del campionato di calcio spagnolo è stata disputata dalle squadre del Real Madrid e dell'Atletico Osasuna, che si è conclusa con il risultato di 2-1 a favore del Real Madrid. Il Real Madrid si era qualificato per la finale dopo aver sconfitto il Barcellona 4-1 in semifinale, mentre l'Atletico Osasuna aveva battuto l'Atletico Bilbao per 1-2.

All'evento il Re Felipe di Spagna era accompagnato da diverse autorità e personalità, tra cui il Ministro della Cultura e dello Sport, Michele Iceta, il presidente della Giunta dell'Andalusía, Juan Manuel Moreno, la presidente della Comunità Forale di Navarra, María Victoria Chivite, ed il presidente della Federcalcio spagnola, Luigi Rubiales.

Al termine della partita, il Re di Spagna ha consegnato il trofeo finalista al capitano dell'Atletico Osasuna, Davide García, e la Coppa dei Campioni al capitano del Real Madrid, Karim Benzema. 

Questa è stata la 20° Coppa del Re vinta dal Real Madrid, consolidando la sua posizione come una delle squadre più vincenti del calcio spagnolo.

La Coppa del Re è la coppa nazionale calcistica spagnola cui partecipano le squadre professionistiche e una selezione di quelle semiprofessionistiche e dilettantistiche.


Re Carlo III incoronato

Il re Carlo III incoronato nell'abbazia di Westminster

6 maggio 2023

Il Re Carlo III e la Regina Camilla sono stati incoronati con una magnifica cerimonia e profondamente religiosa nell'Abbazia di Westminster, all'interno della quale hanno partecipato 2200 persone e tra loro molte famiglie reali e capi di stato di tutto il mondo. 

Il momento più solenne e sacro dell'Incoronazione è stato la Unzione, che per rispetto è stato nascosto alla vista del pubblico da quattro pannelli disegnati dallo stesso Re Carlo con un albero che aveva 56 foglie, tante quanti sono gli stati del Commonwealth. Durante l'unzione, l'arcivescovo ha unto il re con l'olio che era stato raccolto dal Monte degli Ulivi del Monastero della Maddalena e del Monastero dell'Ascensione; dove la Principessa Alice, nonno del Re Carlo, è sepolta, e poi consacrato a Gerusalemme.

Durante l’unzione l'arcivescovo ha unto il Re sulle mani, sul petto  sull testa dicendo  “Siate unti il vostro capo con olio santo, come venivano unti i re, i sacerdoti ed i profeti. E come Salomone fu unto re dal sacerdote Tsadok e dal profeta Nathan, così tu sia unto, benedetto e consacrato re sui popoli, che il Signore tuo Dio ti ha dato per governare e governare; nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen."

Il paravento che nascondeva l'unzione è stato creato e decorato con una insieme di pratiche di ricamo tradizionali e sostenibili, e che evidenzia anche il Commonwealth.

Poi il momento tanto atteso della incoronazione, cioè la corona di Sant'Edoardo posta sulla testa di Carlo III che ha posato la sua mano destra sulla Bibbia, proclamando la sua fedeltà a Dio: "Nel suo nome e sul suo esempio, non vengo per essere servito, ma per servire".


Uno dei momenti più emozionanti della cerimonia di incoronazione di Carlo III è stato quello in cui suo figlio, il Principe di Galles William, ha recitato "l'omaggio del sangue reale". L'erede al trono si è , inginocchiato davanti al Sovrano,  promettendo lealtà, fede e verità : "Io, William, principe del Galles, prometto la mia lealtà a te, e fede e verità ti porterò come tuo vassallo, con la vita e l’incolumità. E che Dio mi aiuti". Poi ha baciato suo padre su una guancia e Carlo, commosso, ha sussurrato: "Grazie, William".

Al termine della cerimonia di due ore, il re Carlo e la regina Camilla sono tornati a Buckingham Palace nella carrozza statale d'oro, costruita nel 1762 e utilizzata in ogni incoronazione dal 1831. Nonostante la pioggia, centinaia di migliaia di spettatori si sono allineati lungo il percorso della lunga processione.

Dio Salvi il Re !


Alberto e Charlene alla incoronazione di Re Carlo

Il Principe Alberto e la principessa Charlene di Monaco alla incoronazione di Re Carlo III

6 maggio 2023

Si è svolta la solenne cerimonia di incoronazione del Re Carlo alla Abbazia di Westminster di Londra, davanti a 2.200 invitati, con la presenza di sovrani, reali e capi di stato, e di fronte agli occhi del mondo intero. 

Tra i partecipanti all'evento c'era anche il Principe Alberto II di Monaco e sua moglie, la Principessa Charlene. Per la storia, questa è la prima volta che un principe sovrano monegasco assiste all'incoronazione di un sovrano britannico.

Alla vigila della incoronazione il Re Carlo III e la Regina Camilla hanno organizzato a Buckingham Palace un ricevimento che ha permesso ai dignitari di incontrarli (Capi di Stato, membri di famiglie reali, diplomatici).

Dopo il ricevimento, alcuni ospiti e membri di famiglie reali straniere (tra cui Alberto e Charlene) sono stati invitati a proseguire la serata al ristorante di Oswald, il più prestigioso club privato di Londra.