Articoli in evidenza:

lunedì, ottobre 31, 2022

Sovrani dei Paesi Bassi in Grecia

Il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima dei Paesi Bassi in visita di stato in Grecia

30 ottobre 2 novembre 2022

Le Loro Maestà il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima dei Paesi Bassi stanno effettuando una  visita di stato di tre giorni in Grecia, durante la quale visiteranno Atene e nell'ultimo giorno a Salonicco.

Questa visita in Grecia era stata rinviata due volte. La prima a causa delle misure sanitarie in vigore e la seconda è stata posticipata a causa dell'invasione in Ucraina. L'ultima visita di Stato in Grecia risale al 1997, quando la regina Beatrice incontrò ad Atene da Konstantinos Stephanopoulos.

Il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno deposto una corona di fiori ai piedi del monumento al milite ignoto , che fu inaugurato nel 1932, in ricordo della guerra d'indipendenza del 1821, situato in piazza Syntagma ad Atene, davanti al Parlamento ellenico.

In seguito il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno raggiunto il palazzo che prima dell'abolizione della monarchia (1973) era la residenza dei re degli Elleni, dove sono stati ricevuti in udienza dal presidente Ekateríni Sakellaropoulou, la prima donna a ricoprire questa carica in Grecia.

Dopo gli onori cerimoniali e militari riservati ai capi di stato, all'interno dell'edificio la coppia reale ha firmato il libro d'onore e quindi i due capi di Stato hanno discusso.

Dopo quest'incontro il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima si sono incontrati con il difensore civico greco e olandese presso l'Istituto olandese di Atene e nel pomeriggio hanno visitato l'Acropoli, che include una passeggiata all'Eretteo e al Partenone. 

Più tardi nel pomeriggio, la coppia reale incontra il sindaco di Atene, Kostas Bakoyannis, e il ricevimento per la comunità olandese che si svolge al Technopolis. Infine, in serata, il Presidente greco organizza il suo tradizionale banchetto di Stato in onore dei suoi ospiti.


Concorso Principessa Cristina

Le principesse Beatrice, Irene e Margherita e il duca di Parma alla cerimonia del concorso Principessa Cristina

30 ottobre 2022

La principessa Margherita, la principessa Beatrice, ex regina dei Paesi Bassi, e la principessa Irene hanno presieduto la cerimonia del concorso Principessa Cristina giunto al suo 55° anniversario che si è tenuta al teatro Amare dell'Aia.  Oltre alle tre sorelle della defunta principessa Cristina erano presenti anche il principe Maurizio di Orange-Nassau (primogenito della principessa Margherita) e sua moglie, la principessa Marilène, così come il principe Carlo di Borbone-Parma (primogenito della principessa Irene).

La principessa Cristina, morta il 16 agosto 2019  a seguito di un tumore osseo, era amante della musica e dal 1990 volle che il concorso musicale che si chiamava Edith Stein Competition portasse il suo nome, per la promozione dell'apprendimento della musica ed anche come mezzo terapeutico. 

A differenza di Margherita e Beatrice la principessa Irene si vede raramente in pubblico e perse i suoi diritti dinastici per sé e per i suoi discendenti in seguito al matrimonio con il principe cattolico Charles-Hugues di Borbone-Parma, pretendente al trono del Ducato di Parma.

Il principe Carlo di Borbone-Parma, duca di Parma, è l'attuale pretendente al trono del Ducato di Parma.


Principessa Leonora compie 17 anni

La principessa Leonora festeggia il suo 17° compleanno.

31 ottobre 2022

La principessa Leonora, nata il 31 ottobre del 2005, è la prima figlia di Re Felipe VI di Spagna e della regina Letizia, ed ha una sorella minore, l'Infanta Sofia

Una settimana fa, la principessa Leonora era andata ad Oviedo per partecipare alla cerimonia dei premi Principessa delle Asturie, ed il giorno seguente aveva raggiunto la città Cadavéu che ha vinto il premio città esemplare.

Dopo questo compleanno la principessa Leonora torna in Galles dove sta studiando al Collegio UWC Atlantic per avere una formazione internazionale che si confà ad una futura sovrana. 

A seguito dell'abdicazione del Re Juan Carlos, annunciata il 2 giugno 2014 e resa effettiva il 18 giugno con l'approvazione della legge organica prevista in materia dall'articolo 57, quinto comma, della Costituzione, dopo la proclamazione di suo padre Felipe Re di Spagna, Leonora è diventata l'erede al trono.

Essendo principessa delle Asturie e futura Regina di Spagna, quando compirà 18 anni il 31 ottobre 2023, la principessa Leonora dovrà giurare davanti al Congresso, come ha fatto suo padre, fedeltà alla Costituzione.

In seguito alla proclamazione a Re di Spagna di suo padre Felipe, la Principessa Leonora è presidente onoraria della Fondazione Principessa Asturie, istituzione che promuove i valori scientifici, culturali e umanistiche che sono patrimonio universale.

Se Leonora salirà al trono sarà la prima regina regnante in Spagna dal tempo della Regina Isabella II, che regnò nel 19° secolo.

Con un decreto regio il re Felipe aveva concesso alla figlia maggiore l'Ordine del Toson d'Oro, la più alta decorazione in Spagna, istituita il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.