Articoli in evidenza:

lunedì, ottobre 17, 2022

100 anni fa incoronato Ferdinando I

La Famiglia Reale di Romania celebra il centenario dell'incoronazione di Ferdinando I ad Alba Iulia

14 - 15 ottobre 2022

Maestà Margherita di Romania, il principe Radu, e la principessa Sofia, con un treno reale hanno raggiunto Alba Iulia, la città dove 100 anni fa furono incoronati il re Ferdinando I e la regina Maria.

Dopo la morte di Re Carlo I (10 ottobre 1914) sale al trono Ferdinando I, ma a causa della guerra, l'incoronazione avviene il 15 ottobre 1922. 

Il treno si è fermato in varie stazioni intermedie, dove la folla ha salutato la famiglia reale. Alla  stazione di Alba Iulia si è svolta una cerimonia militare durante la quale sono stati cantati l'inno nazionale e quello reale. Ascoltando la marcia di Re Carlo I, la famiglia reale è stata accolta dal sindaco di Alba Iulia, e da alte alte autorità .

Nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'incoronazione di Ferdinando I e Maria di Romania, la Maestà Margherita ha svelato una targa commemorativa alla presenza dell'arcivescovo Irineu di Alba Iulia posta all'ingresso del complesso della Cattedrale della Riunificazione della Nazione e dell'Incoronazione.

Nella cattedrale dell'incoronazione, alla presenza del patriarca Daniele della Chiesa ortodossa rumena, Margherita e Radu si sono sedurti sui seggi reali, dove si trovavano Ferdinando e Maria 100 anni fa, e dopo la funzione religiosa si è svolta una parata militare per le strade della città, con i soldati vestiti con l'uniforme dell'esercito reale rumeno del 1920. 

Infine, nella piazza della Cittadella, Margherita ha svelato una statua in marmo della regina Maria ed in serata, la Principessa Sofia ha partecipato ad un concerto organizzato a margine dell'evento.


Principe di Monaco in Portogallo

Il principe di Monaco in Portogallo per il centenario della morte del principe Alberto I

13 ottobre 2022

Sua Altezza Reale il principe Alberto II di Monaco è andato in Portogallo, nell'ambito degli eventi organizzati in occasione del centenario della scomparsa del principe Alberto I

Il principe Alberto II è arrivato nelle Azzorre, un gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale appartenente al Portogallo, dove è stato accolto dal governo delle Azzorre e dall'ambasciatore monegasco in Portogallo.

L'arcipelago delle Azzorre è stato di fondamentale importanza nella carriera scientifica del principe Alberto I poiché vi condusse metà delle sue ventotto campagne scientifiche tra il 1885 e il 1914.

Giunto a Ponta Delgada, l'isola di São Miguel, il principe Alberto ha visitato il centro storico ed ha deposto una corona di fiori ai piedi del busto del suo antenato, che fu inaugurato nel 1904 ed ha inaugurato una mostra al museo Carlos Machado dedicata all'amicizia che legò il principe Alberto I al fotografo Francisco Alfonso Chaves.

Durante la seconda tappa di questo viaggio, il principe Alberto si è spostato a Lisbona, dove ha incontrato il presidente Marcelo Rebelo de Sousa, che insieme hanno inaugurato una mostra che rende omaggio all'amicizia tra i due sovrani oceanografi, il principe Alberto I di Monaco (1848-1922) e il re Carlo I del Portogallo (1863-1908), presso il Museo Marittimo.

In seguito il principe Alberto è stato ricevuto dal presidente portoghese a Lisbona e la prima giornata si è conclusa con una cena ufficiale al Palazzo di Sant'Anna. 

Regina Maxima a Washington

La regina Maxima a Washington per le riunioni  di FMI e Banca mondiale

15 ottobre 2022

Sua Maestà la regina Maxima  dei Paesi Bassi è arrivata a Washington  (USA) per partecipare alle annuali riunioni del Fondo monetario internazionale e del gruppo della Banca mondiale. 

La regina Maxima , in qualità di difensore speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per lo sviluppo della finanza inclusiva (UNSGSA), ha pronunciato un discorso intitolato "Building Resilience: Accelerating Financial Inclusion through Digitalization" che si è tenuto come parte del FMI - Riunioni annuali della Banca Mondiale a Washington. 

La regina Maxima ha anche preso parte a diversi incontri bilaterali con vari funzionari governativi di diversi paesi, incentrati sui vantaggi e gli svantaggi delle valute digitali delle banche centrali, ed in serata, la regina Maxima ha partecipato a una cena di lavoro presso il Dipartimento del Tesoro.