Articoli in evidenza:

venerdì, maggio 26, 2023

Campionato Imprenditoria giovanile svedese

Il Principe Daniele apre il Campionato sulla Imprenditoria giovanile svedese e consegna il premio

23 maggio 2023

Il Principe Daniele ha partecipato con entusiasmo all'inaugurazione del Campionato Imprenditoria giovanile svedese presso la Fiera di Stoccolma ad Älvsjö. Questo evento annuale è diventato un punto di riferimento per i giovani imprenditori svedesi che hanno dimostrato straordinarie capacità innovative e di leadership.

Il Principe Daniele, rivolgendosi ai giovani imprenditori riuniti, ha tenuto il discorso di apertura  : ""È un grande onore per me essere qui oggi con voi. Ogni singolo imprenditore che partecipa a questa competizione rappresenta una promessa per il futuro. Siete voi che porterete avanti l'eredità svedese di innovazione, libertà di pensiero e spirito imprenditoriale. La vostra dedizione e passione sono un esempio per tutti noi".

Alla cerimonia il Principe Daniele ha anche consegnato il premio SvD Affärsbragd ai fondatori della società Miljonbemanning. 

Il Campionato sull'Imprenditorialità Giovanile è un evento che si tiene ogni anno dove i vincitori delle 24 regioni si riuniscono per competere per il prestigioso titolo del Campionato Svedese. Questo campionato si sviluppa nell'arco di due intensi giorni, in cui centinaia di aziende provenienti da tutto il paese si danno appuntamento per esporre e vendere i loro prodotti, mostrando il meglio delle loro idee imprenditoriali.

Festival di rinverdimento urbano a Sendai

La principessa Kako apre il festival di rinverdimento urbano a Sendai

25 maggio 2023

La principessa Kako ha inaugurato il festival di rinverdimento urbano, noto come Urban Greening Festival, a Sendai, una città situata a circa 300 chilometri a nord-est di Tokyo, nella prefettura di Miyagi, che nel 2011 era stata colpita da un devastante terremoto.

Durante l'evento, la principessa Kako , seconda figlia del principe ereditario Fumihito e della principessa ereditaria Kiko, ha anche partecipato a diverse attività connesse alla promozione di un ambiente più verde e sostenibile.

Il festival di rinverdimento urbano a Sendai ha lo scopo di sensibilizzare sulle tematiche ambientali e promuovere la conservazione del verde nelle aree urbane. Oltre a vari convegni e attività, il festival ospita anche una fiera orticola, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare e acquistare piante e fiori per contribuire a rendere la città più verde e vivibile.

Durante la cerimonia di apertura, la principessa Kako ha espresso le sue condoglianze alle persone che hanno affrontato le difficoltà dopo il terremoto del 2011 ed ha mostrato il suo profondo rispetto per coloro che hanno lavorato instancabilmente per la ricostruzione. 

Arrivata in uno spazio fiorito insieme a giovani studenti che stavano visitando il festival, la principessa Kako ha piantato personalmente un ciliegio, un gesto simbolico che rappresenta la speranza di un futuro più verde e la promozione dell'importanza di prendersi cura dell'ambiente.

Federico di Danimarca in Niger

Il principe Federico di Danimarca in Niger sui temi dei problemi climatici, istruzione e diritti dei bambini.

23 - 25 maggio 2023

Il principe ereditario Federico di Danimarca si è recato in Niger per una visita di lavoro sul tema della lotta per il clima, l'istruzione ed i diritti dei bambini, accompagnato dal ministro per la cooperazione allo sviluppo e la politica climatica globale, Dan Jørepensive.

Il figlio maggiore della regina Margherita II è stato ricevuto dal presidente del Niger Mohamed Bazoum e dal ministro degli Esteri Hassoumi Massaoudou nella capitale, Niamey. Nell'incontro è stata avviata una collaborazione tra i due Paesi, che prevede un contributo allo sviluppo per il Niger di 800 milioni di corone danesi. Nei prossimi cinque anni gran parte del contributo andrà ai settori agricolo e idrico. Il Niger ed i paesi limitrofi sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici .

L'incontro è stato anche l'occasione per discutere le esperienze del Niger come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La Danimarca ha chiesto di entrare nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Nel secondo giorno della visita, il principe ereditario, insieme al ministro danese e all'UNICEF, ha visitato due dipartimenti della scuola Pays-Bas nella capitale Niamey, dove ha incontrato ragazze e ragazzi locali che hanno condiviso storie personali della vita quotidiana in un paese che sta lottando con la povertà. La scuola ha ricevuto il sostegno danese per ricostruire gli edifici dopo un violento incendio, ed inoltre ha sostenuto la costruzione di latrine e pannelli solari nelle scuole.

Più tardi, il principe Federico ha visitato la start-up verde Groupe Malayka una azienda sostenuta  dalla Danimarca e la visita si è concentrata su sostenibilità, uguaglianza e imprenditorialità, e poi ha incontrato i giovani del progetto Save the Children Gallery Taweydo per il  progetto che si concentra su inclusione, cambiamento climatico ed educazione. 

In seguiti il principe danese ha fatto una visita, organizzata da EUCAP,  concentrata su sicurezza, stabilizzazione e diritti umani, che ha permesso al principe di comprendere come vengono addestrate le forze di sicurezza al fine di stabilizzare il paese e proteggere la popolazione civile dai gruppi terroristici. 

Prima del ricevimento finale del viaggio, il principe ereditario ha potuto navigare sul fiume Niger lungo 4.180 km, insieme a rappresentanti del Ministero dell'Ambiente del Niger. Il fiume Niger è di vitale importanza per la popolazione, ma le sue condizioni sono minacciate da un grave degrado ambientale.

Successivamente, il principe Federico ha visitato la start-up ecologica "Groupe Malayka", un'azienda sostenuta dalla Danimarca dove si è discusso sulla sostenibilità, sull'uguaglianza e sull'imprenditorialità.

In seguito, il principe ereditario ha incontrato i giovani del progetto "Save the Children Gallery Taweydo", dove sono stati affrontati temi cruciali legati alla promozione dell'uguaglianza di accesso all'istruzione e alla consapevolezza sull'importanza di affrontare il cambiamento climatico.

Infine, il principe di Danimarca ha partecipato a una visita organizzata da EUCAP, concentrandosi sulla sicurezza, la stabilizzazione e i diritti umani. Questo incontro ha offerto al principe una preziosa opportunità di comprendere come le forze di sicurezza vengano addestrate per stabilizzare il paese e proteggere la popolazione civile dai gruppi terroristici.

Prima di concludere il viaggio, il principe Federico ha avuto l'opportunità di navigare lungo il fiume Niger, che si estende per 4.180 chilometri, insieme a rappresentanti del Ministero dell'Ambiente del Niger. Il fiume Niger riveste un'importanza vitale per la popolazione, ma le sue condizioni sono minacciate da un grave degrado ambientale.