Articoli in evidenza:

sabato, novembre 12, 2022

Sovrani consegnano Premi Macael 2022

Il re Felipe e la regina Letizia alla cerimonia dei Premi Macael 2022

11 novembre 2022

Le Loro Maestà il re Felipe VI e la regina Letizia di Spagna hanno partecipato alla 35° edizione della cerimonia dei Premi Macael organizzata dall'Associazione andalusa dell'industria del marmo (AEMA) 

La cerimonia di è svolta all'edificio multifunzionale Macael dove il Re Felipe e la Regina Letizia hanno consegnato tutti i premi ai vincitori.

Nel suo discorso don Felipe ha detto : "… si arriva a questa edizione come punto di riferimento nel settore, nazionale e internazionale. Questa sera io e la Regina, vogliamo trasmettervi con le nostre più sincere congratulazioni... anche, ovviamente, a tutti i vincitori di quest'anno, con progetti molto vari, ambiziosi, ammirevoli. Tutti con traiettorie molto solide e che provengono da diverse parti del mondo. Siete un esempio di impegno e di buon lavoro nel vostro campo; ma anche al di fuori di esso, per l'influenza e il contraccolpo del vostro lavoro …”

Quest'anno i premi AEMA sono stati assegnati a : Il premio Person ale a Luis Escarcena; il Premio Sostenibilità all'edificio Torre Delfín; il Premio Internazionale per il Nord America a MCA Systems Inc; il Premio Internazionale per l'Asia a Saba State; il Premio Internazionale per il Medio Oriente all'Amot Palazzo Holon; il Premio Internazionale per l'Europa al Tempio della Meditazione; il Premio Nazionale al Comune di Valencia.

I Premi Macael sono stati istituiti nel 1985 con l'obiettivo di riconoscere i professionisti che si sono distinti in modo speciale nell'architettura, nell'artigianato e nel design a livello nazionale e internazionale, e le persone, le aziende e le organizzazioni dei media che hanno realizzato azioni uniche a beneficio del industria.


Re Filippo visita Circularium

Il Re Filippo visita Circularium, un centro per promuove la produzione circolare

10 novembre 2022

Sua Maestà il re Filippo del Belgio ha aperto il Circularium di Anderlecht, uno spazio industriale situato a ovest del centro di Bruxelles, che è diventato un centro di innovazione.

L'obiettivo di Circularium è quello di ospitare tutti i tipi di produzione industriale, eventi culturali e progetti di start-up.

Il re Filippo ha visitato questo spazio ed ha appreso che i progetti ospitati che si concentrano principalmente su cortocircuiti, vita di quartiere e attività culturali. Inoltre il Re Filippo ha scoperto il Negozio gratuito dove i clienti acquistano articoli semplicemente lasciando note di ringraziamento.

Il Re Filippo ha voluto conoscere la startup Konligo, che crea strutture pop-up riutilizzabili, accattivanti e durevoli per eventi, e poi Sonian Wood Coop, una cooperativa attiva nella trasformazione sostenibile del legno della foresta di Soignes.


Margherita e Radu col Papa Francesco

Margherita e Radu di Romania ricevuti da Papa Francesco 

10 novembre 2022

Maestà Margherita, Custode della Corona di Romania, ed il Principe Radu hanno concluso la loro visita a Roma con una sosta in Vaticano, dove sono stati ricevuti in udienza dal pontefice. Le relazioni diplomatiche tra la Romania e la Santa Sede esistono da oltre 100 anni.

Alla udienza che si è tenuta nella Biblioteca Privata, il papa ha salutato la delegazione rumena che accompagnava Margherita ed il principe Radu e c'è stato anche il tradizionale scambio di doni. 

In seguito Margherita e Radu e la delegazione reale rumena hanno visitato il Palazzo Apostolico e la Cappella Sistina, ed accompagnati dalla Gendarmeria Vaticana, hanno poi visitato i Giardini Vaticani e quindi la Basilica di San Pietro.

Il re Michele I e la regina Anna visitarono il Vaticano nel 1966, invitati da papa Paolo VI e ritornarono nel 1999 sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Nel 2003 la principessa Margherita  ed il principe Radu avevano incontrato Giovanni Paolo II in Vaticano e nel 2005 re Michele I partecipò al funerale di Giovanni Paolo II.