Articoli in evidenza:

martedì, luglio 18, 2023

Accademia Centrale della Difesa

Il Re Felipe di Spagna consegna i dispacci reali presso all'Accademia Centrale della Difesa

17 luglio 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto la cerimonia di consegna delle cariche reali presso l'Accademia Centrale della Difesa, il centro didattico militare preposto all'addestramento del Corpo Comune delle Forze Armate.

All'Accademia Centrale della Difesa, il Re Felipe è stato ricevuto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Teodoro Esteban López Calderón, e dal Sottosegretario alla Difesa, Adoración Mateos Tejada e da altre alti autorità militari.

Dopo gli onori militari resi a Sua Maestà il Re Felipe VI, è stata eseguita la rivista delle truppe, che hanno sfilato in parata per mostrare il loro impegno e la loro dedizione alla difesa del Paese. 
Successivamente, il Re Felipe ha presieduto la cerimonia di consegna delle cariche reali ai migliori studenti dell'Accademia Centrale della Difesa.


L'atto solenne è stato aperto con la lettura dell'Ordine di promozione delle diverse promozioni che hanno ottenuto la carica reale, nonché dell'Ordine di conferimento delle decorazioni. Questo momento rappresenta il culmine del percorso formativo di questi giovani ufficiali, che hanno dimostrato eccellenza e impegno durante il loro addestramento.

Durante la cerimonia, le autorità presenti hanno proceduto alla consegna dei dispacci alle diverse promozioni, riconoscendo il loro raggiungimento di importanti traguardi nella loro carriera militare. 


L'atto è proseguito con un discorso del Direttore Generale dell'Accademia Centrale di Difesa, che ha sottolineato l'importanza dell'addestramento militare e l'orgoglio di formare futuri leader delle forze armate spagnole. 
Durante il discorso, sono state ricordate anche le persone che hanno sacrificato la loro vita per la Spagna, rendendo omaggio al loro coraggio e alla loro dedizione, e per rendere omaggio alla tradizione e all'identità del Corpo Comune delle Forze Armate, ed è stato eseguito l'inno del Corpo Comune.

Al termine della cerimonia, il Re Felipe ha avuto l'opportunità di salutare gli Ufficiali Comandanti che hanno partecipato all'addestramento, rafforzando così il legame tra la Corona e le Forze Armate spagnole. Inoltre, il Re ha incontrato anche gli Ufficiali e i Sottufficiali che hanno ricevuto il dispaccio, congratulandosi personalmente con loro per i risultati ottenuti.

lunedì, luglio 17, 2023

Camilla compie 76 anni

La Regina Camilla compie 76 anni, il suo primo compleanno da sovrana.

17 luglio 2023

Sua Maestà la Regina Camilla è nata al King's College Hospital di Londra, il 17 luglio 1947, figlia di Bruce Shand, un ufficiale dell'esercito britannico, prigioniero di guerra nella Seconda guerra mondiale, che ha ricevuto la Military Cross con Bar, e di Rosalind Maud Shand, proveniente da una famiglia di baroni in contatto con l'aristocrazia del paese. 

Camilla ha una sorella, Annabel Elliot ed un fratello, Mark Shand, morto nel 2014.

Da ragazza Camilla ha girato l'Europa per compiere i suoi studi. Prima a Londra poi in Svizzera e infine in Francia, a Parigi dove si è laureata in letteratura francese. Da allora ha le passioni di leggere libri e si dice che non sia mai lontana da un libro. Durante la pandemia ha creato un gruppo di lettura, "Queen’s Reading Room". 

LEGGI ANCHE : La regina Camilla rende omaggio a suo padre mentre diventa colonnello in capo dei Lancieri

Nel 1970 Camilla ha incontrato per la prima volta il Principe di Galles durante una partita di polo e la loro storia d'amore inizia alcuni anni dopo, quando entrambi erano sposati. Il principe Carlo ha sposato Diana Spencer nel 1981 e Camilla ha sposato il maggiore Andrew Parker Bowles nel 1973. 

Il principe Carlo e Diana si sono separati nel 1992 ed hanno divorziato nel 1996.  mentre Camilla e Andrew hanno divorziato nel 1995. La principessa Diana è morta in un incidente d'auto nel 1997. Il principe Carlo e Camilla si sono fidanzati il 10 febbraio 2005 e si sono sposati alla Guildhall di Windsor il 9 aprile 2005 con rito civile e il matrimonio religioso nella cappella di San Giorgio, nel castello di Windsor. 

Dal suo secondo matrimonio Camilla ha condiviso i titoli del marito come Duchessa di Cornovaglia, Duchessa di Rothesay, Contessa di Chester, Baronessa di Renfrew, e dopo la salito al trono di suo marito, Re Carlo III, e diventata Regina.

LEGGI ANCHE : L'incoronazione non è un atto politico è un rito mistico che emana il fascino più profondo e regale della Monarchia.

Il 6 maggio 2023 il Re Carlo III e la Regina Camilla sono stati incoronati con una magnifica cerimonia e profondamente religiosa nell'Abbazia di Westminster, all'interno della quale hanno partecipato 2200 persone e tra loro molte famiglie reali e capi di stato di tutto il mondo. 

Camilla è la prima regina divorziata nella storia della monarchia inglese.


Re Letsie del Lesotho compie 60 anni

Il Re Letsie del Lesotho festeggia il suo 60° compleanno

17 luglio 2023

È il successore di Moshoeshoe II, suo padre. Letsie III fu re per la prima volta dal 1990 al 1995 (durante l'esilio del padre) e poi nuovamente dal 1996

Il re Letsie III del Lesotho è nato il 17 luglio 1963 a Morija, primo figlio del re Moshoeshoe II e della regina 'Mamohato. Ha un fratello minore, il principe Seeiso Bereng, e una sorella minore, la principessa Constance.

Studia prima al college di Ampleforth (Regno Unito), poi presso l'Università del Lesotho (specializzandosi in legge) e poi nuovamente nel Regno Unito, alla Università di Bristol ed a Cambridge. Completa gli studi nel 1989, tornando definitivamente in patria.

Nel 1986, un colpo di Stato aveva portato al potere un consiglio militare, che in un primo tempo appoggia il Re Moshoeshoe II (padre di Letsie) conferendogli anche poteri esecutivi. Nel 1990, tuttavia, l'accordo fra Moshoeshoe e l'esercito cade, e il re è mandato in esilio, ed è in quest'occasione, Letsie III sale per la prima volta al trono (prima del colpo di Stato) con un ruolo puramente formale.

Nel 1993, il leader della giunta militare viene allontanato e sostituito da un altro generale che cede il potere ad un governo eletto democraticamente, e Moshoeshoe II rimpatria. Il Re Letsie tenta invano di convincere il governo a reinstaurare suo padre come re, e nell'agosto del 1994 con l'appoggio dell'esercito ottiene il potere, con la promessa di restituirlo al governo precedente a patto che Moshoeshoe II tornasse a essere re del Lesotho, cosa avvenuta nel 1995.

LEGGI ANCHE : Il Re Letsie e la Regina Masenate del Lesotho alla incoronazione di Re Carlo III

L'anno successivo (1996), Moshoeshoe II muore in un incidente stradale e quindi Letsie III viene nuovamente incoronato. Da allora, Re Letsie III riesce ad ottenere quel difficile equilibrio tra i vari poteri dello Stato che il Lesotho non ha mai avuto, e svolge il ruolo di cardine e di legame decisionale tra i vari poteri dello Stato (Esercito, Parlamento, Gabinetto).

Nell'ottobre del 1999 Letsie si fidanza con Anna Karabo Motšoeneng, di tredici anni più giovane, e si sposano  il 18 febbraio 2000, nello stadio Setsoto dove furono presenti 40.000 persone, tra cui l'allora principe Carlo, il re Mswati III di eSwatini e Nelson Mandela.

Per celebrare il 60° compleanno di Re Letsie, la banca centrale ha annunciato che verranno emesse banconote commemorative che per la prima volta avranno valore legale di circolazione. Saranno stampati 5 milioni di queste nuove banconote del valore di 200 maloti. La valuta del Lesotho è il loti (plurale maloti). Un loti equivale approssimativamente a 20 euro. 

Finora le monete commemorative erano oggetti da collezione, coniate in numero limitato e non avevano valore di circolazione. Il Re Letsie III ha ricevuto le sue prime monete commemorative nel 1997 in occasione della sua incoronazione e poi nel 2013 in occasione del suo 50° anniversario.