Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 29, 2023

Principe di Monaco in Piemonte

Il principe Alberto di Monaco visita Pianezza e Livorno Ferraris, luoghi legati alla famiglia Grimaldi in Piemonte

26 giugno 2023

Nell'ambito dei suoi viaggi regolari nei territori storicamente legati alla famiglia Grimaldi, Sua Altezza Serenissima il principe Alberto II di Monaco ha fatto tappa nel comune di Pianezza, vicini a Torino, dove è stato accolto dal Sindaco Antonio Castello e dalle autorità locali.

Il principe Alberto ha svelato con orgoglio il cartello appartenente alla rete dei "Storici Grimaldi de Monaco", all'ingresso del comune, una iniziativa che mira a preservare e promuovere l'importante eredità storica legata alla famiglia principesca di Monaco.

Dopo l'incontro con le autorità locali nel municipio, il Principe di Monaco ha svelato una targa commemorativa per celebrare la sua visita e ha ricevuto la cittadinanza onoraria, un gesto che testimonia l'affetto e l'ammirazione della comunità di Pianezza nei confronti della famiglia Grimaldi. 

LEGGI ANCHE : La Famiglia principesca di Monaco al 4° incontro dei Siti Storici dei Grimaldi

Successivamente, principe Alberto ha visitato il monastero Pieve di San Pietro, risalente all'XI secolo, un vero gioiello storico che testimonia la profonda radicazione delle tradizioni religiose nel territorio, e la visita si è conclusa con una tappa presso Villa Lascaris, situata sul sito dell'antico castello di Pianezza, costruito nel 1000 dai vescovi di Torino. Nel suggestivo parco della villa, la delegazione monegasca ha partecipato ad una degustazione di prelibatezze locali, accompagnata dalle massime autorità del territorio, in un clima di cordiale condivisione e scoperta delle eccellenze enogastronomiche.

LEGGI ANCHE : Il Principe Alberto e la Principessa Charlene a Firenze per celebrare il 160° anniversario del Consolato Monegasco in Toscana.

Nel pomeriggio, il Principe Alberto e la sua delegazione hanno fatto tappa a Livorno Ferraris, un comune nella provincia di Vercelli, dove il principe ha inaugurato il cartello cittadina appartenente alla rete "Storici di Monaco", un progetto che mira a preservare le testimonianze storiche della famiglia Grimaldi e a rafforzare i legami tra le due realtà.

LEGGI ANCHE : Il Principe Alberto di Monaco a Padova, visita Palazzo Bo e la Basilica di Sant'Antonio

Accompagnato dal Sindaco Franco Sandra e dalla calorosa popolazione locale, il Principe di Monaco ha presenziato a una cerimonia ufficiale nella piazza del Municipio, durante la quale ha ricevuto la cittadinanza onoraria, un riconoscimento che simboleggia l'ammirazione e l'affetto dei cittadini di Livorno Ferraris per la famiglia Grimaldi.

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto di Monaco a Reggio Calabria visita il Museo Archeologico e riceve la laurea Honoris causa in Scienze Forestali e Ambientali 

Il Principe di Monaco ha poi avuto l'opportunità di scoprire tesori culturali locali, visitando il Museo Ferraris ed il Museo Archeologico che custodiscono preziosi reperti che raccontano la storia millenaria della regione Piemonte. 

C'è da segnalare un legame storico significativo tra il Piemonte e Monaco. Nel 1659, Carlo Emanuele Filippo di Simiane, marchese di Pianezza e Livorno, sposò Giovanna Maria Grimaldi, figlia del principe Ercole II, e nipote del principe Onorato II di Monaco e sorella del principe Luigi I. Il marchese di Pianezza era legato alla  corte sabauda in quanto era nipote per parte di madre di Emanuele Filiberto il Testa di Ferro, duca di Savoia.


King's Award for Enterprise

Il Re Carlo riceve alcuni destinatari del King's Award for Enterprise a Palazzo Buckingham

27 giugno 2023

Sua Maestà il Re Carlo III ha ospitato i destinatari del "Premio del Re per l'impresa" durante un ricevimento tenutosi presso Palazzo Buckingham a Londra, per celebrare l'impegno, la innovazione ed il successo delle personalità di spicco provenienti da diverse parti del Regno Unito. 

Tra gli illustri ospiti presenti vi erano anche il Duca e la Duchessa di Edimburgo e il Duca e la Duchessa di Gloucester, che hanno contribuito a rendere l'evento ancora più speciale.

King's Award for Enterprise rappresentano un riconoscimento di prestigio per le aziende e gli individui che si sono distinti nel campo del commercio internazionale e dello sviluppo sostenibile. Questi premi, che hanno celebrato il loro 57º anno, offrono una piattaforma per onorare coloro che hanno dimostrato eccellenza e leadership nel proprio settore.

LEGGI ANCHE : Il Re Carlo rende omaggio alla generazione di immigrati caraibici.

Durante il ricevimento, Re Carlo ha avuto l'opportunità di incontrare un gruppo selezionato di vincitori provenienti da diverse aree del Regno Unito e questo incontro ha permesso a loro di condividere le proprie esperienze, le sfide affrontate e le strategie adottate per raggiungere l'eccellenza nel loro campo.

LEGGI ANCHE : Il Re Carlo presiede la cerimonia dell'Ordine della Giarrettiera al Castello di Windsor

Essere nominati vincitori del King's Award for Enterprise è un onore che offre grandi opportunità di visibilità e promozione, che hanno il privilegio di utilizzare l'emblema dei premi del re per i prossimi 5 anni sui loro prodotti e per promuovere i loro servizi. 

Una delle caratteristiche distintive dei vincitori dei King's Award for Enterprise è stato il loro impegno verso lo sviluppo sostenibile, che hanno dimostrato una profonda consapevolezza ambientale e hanno adottato pratiche commerciali sostenibili. 


Homewards in Scozia e Irlanda del Nord

Il principe  William continua a lanciare l'iniziativa Homewards in Scozia e Irlanda del Nord

27 giugno 2023

Sua Altezza Reale il principe ereditario William continua a lanciare l'iniziativa Homewards in Scozia e Irlanda del Nord.

Homewards è un piano quinquennale ambizioso promosso dal principe William per combattere il problema dei senzatetto nel Regno Unito. Attraverso una collaborazione con aziende, autorità locali e organizzazioni senza scopo di lucro, l'iniziativa mira a sviluppare piani concreti per eliminare il senzatetto nelle comunità selezionate. 

Inizialmente, l'attenzione si concentrerà su sei località, e Hosford House a Belfast è una di queste località scelte. 

L'impegno e gli investimenti a lungo termine da parte del Principe di Galles attraverso la iniziativa Homewards è significativo, perché a Belfast i senzatetto e lo stress abitativo sono ai massimi storici , con liste d'attesa per case popolari. 

LEGGI ANCHE : Il principe William lancia Homewards per combattere il problema dei senzatetto

Durante la sua visita, il principe William ha incontrato i rappresentanti della beneficenza ed ha visto alcune iniziative che sono state lanciate per aiutare i senzatetto a Belfast.  Durante una breve passeggiata il Principe di Galles ha parlato con le numerose persone che erano arrivate a salutarlo. Un benefattore, Sam Sloan, che ha stretto la mano del principe William ha detto : "Un giovane assolutamente formidabile, una persona del popolo .. è assolutamente adorabile, come la principessa Diana".

Dopo aver lasciato Belfast, il principe William si è diretto ad Aberdeen in Scozia, dove è conosciuto come il Duca di Rothesay. Durante la visita, ha avuto l'opportunità di visitare il Tillydrone Community Campus e ha colto l'occasione per elogiare il lavoro delle infermiere che stanno lavorando per prevenire il senzatetto. 

Durante il tour, il duca di Rothesay ha anche preso parte ad un corso di cucina, ha incontrato un gruppo artistico, ha giocato con i bambini più grandi e si è unito ad una sessione di narrazione e canto per i più piccoli. Questi momenti di interazione evidenziano il suo coinvolgimento diretto con le comunità e il suo impegno nel promuovere un cambiamento significativo nella lotta contro il senzatetto.