Articoli in evidenza:

mercoledì, giugno 14, 2023

Point de Vue 3903 2023

La rivista Point de Vue n. 3903 di maggio 2023

COPERTINA

3 JOURS DE FETE
EN JORDANIE 

LE PRINCE HERITIER ET RAIWA SE SONT DIT OUI

Tous les royaux témoins leur amour

POUR LE CENTENAIRE 
DU PRINCE RANIER

ENTRETIEN EXCLUSIF
AVEC ALBERT II DE MONACO 



Ballo nei giardini del palazzo di Fredensborg

La regina Margherita di Danimarca assiste al ballo estivo nei giardini del palazzo di Fredensborg

13 giugno 2023

Sua Maestà la regina Margherita II di Danimarca ha assistito ad una serata di balletto estivo nei suggestivi Giardini del Palazzo di Fredensborg, la sua residenza estiva. L'evento in questione è stato il Ballo Reale d'Estate, un'affascinante tradizione che coinvolge il Teatro Reale Danese e i suoi artisti. 

Ogni anno, il Teatro Reale Danese porta in giro per il paese una serie di spettacoli gratuiti all'aria aperta, offrendo al pubblico l'opportunità di immergersi nell'arte del balletto.

Il Balletto Reale Danese è una delle compagnie di danza più prestigiose al mondo, ed il Ballo Reale d'Estate è diventato un evento molto popolare sin dal suo inizio nel 2006, attirando migliaia di spettatori appassionati di balletto e amanti delle arti. 

LEGGI ANCHE : La Regina Margherita di Danimarca sulla nave reale Dannebrog dal porto di Copenaghen

Quest'anno, il programma del Ballo Reale d'Estate comprendeva una serie di otto balletti, che spaziavano dai classici intramontabili come "Il lago dei cigni" e "Napoli" a opere contemporanee come il nuovo lavoro di Eliabe D'Abadia, "Il piccolo usignolo".

Nei prossimi giorni, la compagnia si esibirà in altre affascinanti luoghi. Tra questi, il Museo Karen Blixen a Rungstedlund e l'abbazia di Løgumkloster 

Regina Maxima a Rijnsburg

La Regina Maxima dei Paesi Bassi visita un progetto di edilizia abitativa nell'ambito della Giornata della Costruzione

13 giugno 2023

A pochi giorni dall'attesa Giornata della Costruzione, che si terrà il 17 giugno e che vedrà l'apertura di più di 150 cantieri in tutta l'Olanda, Sua Maestà la Regina Máxima ha voluto recarsi personalmente a Rijnsburg per osservare i progressi compiuti di un progetto di edilizia abitativa. Questa iniziativa mira a fornire un'importante soluzione all'attuale crisi abitativa, offrendo alloggi sociali accessibili a un numero significativo di persone.

Il progetto abitativo di KBM (Katwijkse Bouwmaatschappij Groep) è un esempio tangibile dell'impegno della società nel promuovere un futuro sostenibile. La realizzazione di 117 alloggi sociali rappresenta una risposta concreta alle esigenze abitative della comunità, garantendo nel contempo un impatto ambientale ridotto. I criteri di risparmio energetico sono stati rigorosamente rispettati, eliminando l'utilizzo di gas e integrando pannelli solari per sfruttare al massimo l'energia solare disponibile. Inoltre, KBM ha adottato un approccio attento alla sostenibilità ambientale, privilegiando l'utilizzo di materiali riciclati o riutilizzati, contribuendo così alla riduzione del consumo di risorse naturali.

LEGGI ANCHE : La Regina Maxima dei Paesi Bassi lancia il programma 'Più arte e cultura nelle scuole e nei dintorni'

Durante la visita al cantiere, la regina Máxima ha potuto interagire con le persone coinvolte nel progetto ed il dialogo ha riguardato anche la digitalizzazione nel settore dell'edilizia e l'efficienza nella costruzione degli alloggi.

Infine, la regina Máxima ha incontrato alcuni bambini delle scuole elementari in un laboratorio di costruzione mobile, uno spazio ludico e formativo che offre ai bambini l'opportunità di familiarizzare con il mondo dell'edilizia in modo interattivo e coinvolgente.