Articoli in evidenza:

lunedì, giugno 05, 2023

Incidente ferroviario in India

Messaggio del Re Carlo per il tragico incidente ferroviario avvenuto in India

Sua Maestà il Re Carlo III  ha inviato un messaggio per esprimere le sue più sincere condoglianze all'India per il tragico incidente ferroviario accaduto a Balasore, nello stato indiano dell’Orissa, nell’est del Paese. 

Più di 300 morti e più di 900 feriti è il bilancio di questo incidente ferroviario

Secondo la ricostruzione della rete ferroviaria locale due treni passeggeri che andavano in direzioni opposte (il Coromandel Express e il Howrah Superfast Express) si sono scontrati. Uno dei due è deragliato e nello scontro è stato coinvolto anche un treno merci fermo poco distante.

LEGGI ANCHE : Il re Carlo III incoronato nell'abbazia di Westminster

Tappe principali della cerimonia della incoronazione di Re Carlo III

La dinamica degli eventi non è ancora chiara ma si pensa possa essere stato un errore umano 

Ecco il messaggio del Re Carlo :

"Sia io che mia moglie siamo rimasti profondamente scioccati e rattristati dalla notizia di questo terribile incidente fuori Balasore. Vorrei esprimere le nostre più sentite condoglianze alle famiglie di tutti coloro che hanno perso la vita in modo così tragico.

Spero che sappiate che l'India e il popolo indiano occupano un posto speciale nei nostri cuori. Ho un ricordo particolarmente bello della mia visita in Orissa nel 1980 e dell'incontro con alcuni dei suoi abitanti in quell'occasione. 

Prego quindi che possiate trasmettere le nostre più sentite preghiere e la nostra solidarietà a tutti coloro che sono stati colpiti da questa spaventosa tragedia, insieme ai nostri pensieri speciali per la popolazione dell'Orissa.

Carlo R."

Sovrani svedesi nella contea Västra Götaland

Il re Carlo Gustavo e la regina Silvia di Svezia nella contea di Västra Götaland.

4 giugno 2023

Quest'anno si celebra i 50 anni del regno di Re Carlo XVI Gustavo, salito al trono il 15 settembre 1973, e nell'ambito della celebrazione del Giubileo d'oro, i Sovrani di Svezia hanno deciso di visitare tutte le 21 contee svedesi, e questa volta si sono recati nella contea di Västra Götaland.

Al loro arrivo nella contea di Kronoberg, il Re Carlo Gustavo e la Regina Silvia sono stati calorosamente accolti dal governatore Sten Tolgfors e dalla sua moglie, Karin Larsson. L'incontro è stato caratterizzato da un'atmosfera di festa e solennità, in cui il rispetto e l'ammirazione verso la famiglia reale erano tangibili nell'aria.

La coppia reale ha poi percorso le vie di Göteborg su una carrozza  da Kungsportsavenyn fino a raggiungere Gustaf Adolfs torg. Lungo il tragitto, l'Orchestra Sinfonica di Göteborg ha reso omaggio ai Sovrani suonando dal balcone del Konserthuset.

All'arrivo a Gustaf Adolfs torg, il Re Carlo Gustavo e la Regina Silvia sono stati accolti fuori dalla Borsa dalla coppia del governatore e dal presidente del consiglio municipale. La piazza si è animata con musica ed uno spettacolare corteo storico, che ha fatto rivivere le tradizioni e la storia della contea di Västra Götaland. 

Durante il momento clou della visita, il Re Re Carlo Gustavo ha tenuto un discorso ricco di significato. Tra le sue parole, ha sottolineato l'importanza di sostenere la transizione verde ed ha evidenziato gli sforzi delle industrie locali per ridurre le emissioni fossili. Ha menzionato con orgoglio la fabbrica di motori elettrici di Åmål e l'industria petrolchimica di Stenungsund come esempi di imprese che investono nell'elettrificazione per contribuire a un futuro più sostenibile.

In seguito il Re Carlo Gustavo e la Regina Silvia hanno avuto l'opportunità di ammirare una mostra fotografica dedicata alle visite reali che si sono susseguite nella contea negli ultimi 50 anni.

Questa visita reale ha coinciso con la celebrazione del 400° anniversario di Göteborg, una delle città più affascinanti della Svezia. Nonostante l'originaria data dell'anniversario fosse nel 2021, a causa della pandemia si è deciso di posticipare la festa cittadina a giugno 2023. 

Il Re Carlo Gustavo e la Regina Silvia hanno partecipato con entusiasmo alle celebrazioni della città, assistendo all'inaugurazione della piscina del porto di Jubileumsparken, dove nuotatori e tuffatori artistici si sono esibiti in uno spettacolo mozzafiato. Durante la giornata, il Re ha anche tenuto un discorso rivolto ai cittadini di Göteborg, trasmettendo un senso di gratitudine e affetto verso la città e la sua gente.

Infine il Re Carlo Gustavo e la Regina Silvia hanno partecipato a una sontuosa cena di gala nella Sala Grande della Borsa, che ha rappresentato l'apoteosi delle celebrazioni del 400° anniversario di Göteborg.

Principessa Astrid compie 61 anni

La Principessa Astrid festeggia il suo 61° compleanno

5 giugno 2023

Sua Altezza Reale la principessa Astrid è nata a Bruxelles, il 5 giugno 1962, è la sorella del re Filippo del Belgio, secondogenita di re Alberto II del Belgio e della regina Paola Ruffo di Calabria.

La principessa è stata così chiamata in onore di sua nonna la Regina Astrid, la prima moglie di re Leopoldo III.

La Principessa Astrid del Belgio ha sposato Lorenz, Arciduca d'Austria-Este, nel 1984, nipote di Carlo I d'Austria-Ungheria e di Amedeo di Savoia-Aosta, e quindi ha anche il titolo di Arciduchessa d'Austria-Este.

La coppia ha 5 figli che portano i titoli dei genitori e quindi sono principi e principesse del Belgio, nonché arciduchi e duchesse d'Austria-Este: il Principe Amedeo, la principessa Maria Laura, il principe Joachim, la principessa Luisa Maria e la Principessa Laetitia Maria.

LEGGI ANCHE : La principessa Astrid a Kyoto conclude la missione economica belga in Giappone

A seguito dell'abolizione della legge salica nel 1991, la principessa Astrid è stata ammessa nella linea di successione al trono del Belgio (dopo i quattro figli di suo fratello re Filippo), è diventata membro di diritto del Senato del Belgio

Nel 1994 la principessa Astrid è subentra al padre alla presidenza della Croce rossa belga restando in carica fino al 31 dicembre 2007, ed è presidente d'onore della Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro, della Fondazione Medicale Regina Elisabetta, istituita nel 1926 dalla bisnonna per sostenere la ricerca nel campo delle neuroscienze, e dei fondi scientifici della Fondazione Re Baldovino.

Dal 2007 la principessa Astrid si è impegnata nella lotta alla malaria diventando rappresentante speciale del "Roll Back Malaria Partnership" (RBM), istituito nel 1998 dall'Organizzazione mondiale della sanità insieme con il programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo e all'Unicef.