Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 01, 2023

Premio Regina Paola Didattica

Il Premio Regina Paola per la Didattica Premio  per l'Educazione nelle Serre Reali di Laeken

31 maggio 2023

La regina Paola del Belgio, insieme al marito, il re Alberto II, ed dalla nuora, la principessa Claire, ha presieduto la la 27° cerimonia del Premio  per l'Educazione che porta il suo nome,

Quest'anno  la cerimonia di premiazione del Premio Regina Paola per la Didattica si è svolta nelle Serre Reali di Laeken, un gioiello architettonico, costruito dall'architetto Alfonso Balat su ordine di Leopoldo II tra il 1874 e il 1876, dove ha ospitato numerosi eventi di rilievo nel corso degli anni.

Alla cerimonia la Principessa Claire, moglie del Principe Laurent, ha affiancato la Regina Paola nella consegna dei premi, ed i vincitori sono stati selezionati da una giuria composta da eminenti personalità del mondo accademico, dell'istruzione, dell'economia e del giornalismo.  

Il Premio Regina Paola per la Didattica è stato istituito con l'obiettivo di premiare gli insegnanti che si sono distinti per la loro eccellenza e creatività nell'ambito dell'istruzione. Si tratta di un riconoscimento di prestigio, assegnato a coloro che hanno realizzato progetti educativi innovativi e di grande impatto. 

Il primo premio, il cui valore ammonta a 6500 euro, rappresenta un riconoscimento tangibile per gli insegnanti che si sono distinti per la loro eccellenza. Il secondo premio, con un valore di 4000 euro, e il terzo premio, con un valore di 2500 euro, sono anch'essi segno di apprezzamento per il lavoro svolto dagli insegnanti premiati.

Inoltre questi premi vengono assegnati in duplice copia, una per la comunità francofona e l'altra per quella fiamminga Per quanto riguarda i vincitori di lingua francese, il Centro provinciale di educazione specializzata di Mons si è aggiudicato il primo premio con il progetto Sens'Ationnels. La scuola ULM Les Ursulines di Tournai e l'Athénée royal Air Pur de Seraing sono stati invece premiati rispettivamente come secondo e terzo vincitore di lingua francese.

Per quanto riguarda la lingua olandese, il primo premio è stato assegnato al gruppo di insegnanti di Wood-You della scuola De Prins di Diest. Il secondo e il terzo vincitore di lingua olandese sono rispettivamente Kirsten Houthooft della scuola Cardijn di Anderlecht e il team educativo di ambasciatori anti-molestie della scuola Kosh di Herentals. 

Re Felipe premia Rafal Trzaskowski

Il Re Felipe di Spagna consegna il Premio per la costruzione europea del Circolo d’Economia a Rafal Trzaskowski

30 maggio 2023

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna si è recato a Barcellona, accompagnato dal Ministro dei Trasporti, della Mobilità e dell'Agenda Urbana, Raquel Sánchez, per presiedere la cerimonia di consegna del Premio per la costruzione europea del Circolo d’Economia.

L'evento ha visto la partecipazione di numerose personalità politiche, economiche e sociali provenienti da diverse parti d'Europa, dove il Re Felipe ha consegnato personalmente il premio a Rafal Trzaskowski, sindaco di Varsavia. 

Il premio è stato istituito nel 2020 con l'obiettivo di riconoscere le personalità di spicco che hanno contribuito alla costruzione dell'Europa e al consolidamento dell'Unione Europea attraverso il loro impegno politico, economico, culturale o sociale.

Nel suo intervento, il Re Felipe ha subito sottolineato l'importanza del tema scelto per l'incontro, "Riattivare il futuro. Sfide e priorità in tempi di transizione globale", in quanto viviamo in un'epoca di transizione caratterizzata da crisi periodiche e sovrapposte, che richiedono una visione a lungo termine. Il Re di Spagna ha anche detto quando si affronta ciò che è immediato ed urgente, non si deve trascurare ciò che è importante ed il contesto in cui si opera, ed ha esortato i presenti a guardare al futuro con ottimismo, cercando soluzioni innovative per affrontare le sfide che ci attendono.


YouTube e The Earthshot Prize

Collaborazione tra YouTube e The Earthshot Prize per la salvaguardia del Pianeta

30 maggio 2023

L'impatto del cambiamento climatico sulla Terra è un tema molto sentito in tutto il mondo, ed in risposta a questa sfida, YouTube ha stretto una partnership con "The Earthshot Prize", il premio globale fondato dal Principe di Galles per riconoscere e sostenere innovazioni ecologiche. Questa collaborazione mira a produrre contenuti coinvolgenti che affrontino la crisi climatica, ispirando gli spettatori a intraprendere azioni concrete per un futuro sostenibile.

Nell'ambito di questa collaborazione con The Earthshot Prize, adesso YouTube lavorerà per produrre contenuti che ispirino le persone  a combattere il cambiamento climatico attraverso storie o ottimismo urgente da tutto il mondo.

In seguito a questa collaborazione tra YouTube e The Earthshot Prize, saranno creati nuovi contenuti mirati a sensibilizzare il pubblico sulle sfide climatiche che dobbiamo affrontare e le soluzioni innovative proposte dai finalisti per il premio di quest'anno. Questi contenuti saranno diversificati e coinvolgenti, andando oltre la semplice informazione e cercando di ispirare l'ottimismo e l'azione.

Una delle iniziative principali è la produzione di mini-documentari che raccontano storie di successo e innovazioni nel campo della sostenibilità, ed i cortometraggi di YouTube offriranno una piattaforma per l'educazione e l'informazione sul cambiamento climatico, ed attraverso video didattici e approfondimenti, gli spettatori potranno approfondire la loro comprensione delle cause e degli effetti del cambiamento climatico. Saranno presentate anche soluzioni pratiche che possono essere implementate a livello individuale e collettivo per mitigare gli impatti negativi del cambiamento climatico.

I creatori di contenuti su YouTube svolgono un ruolo fondamentale nell'ispirare e coinvolgere il pubblico, e con questa partnership, i creatori di contenuti avranno la possibilità di creare video che promuovano l'azione per la sostenibilità e il cambiamento positivo.