Articoli in evidenza:

lunedì, maggio 22, 2023

Principe di Lussemburgo visita Am Haff

Il Principe Guglielmo di Lussemburgo visita il bistrot sociale 'Am Haff' 

21 maggio 2023

Sua Altezza Reale il Granduca Ereditario Guglielmo di Lussemburgo ha voluto visitare i beneficiari del bistrot sociale "Am Haff", gestito dal personale multidisciplinare del Servizio di accoglienza e alloggio d'emergenza (SALU) della Croce Rossa del Lussemburgo. 

Il Principe Guglielmo era accompagnato da Maurizio Bauer, assessore della Città di Lussemburgo.

Situato nel cuore della capitale, "Am Haff" è un rifugio diurno che offre ai senzatetto o alle persone in situazioni molto precarie riposo, vita sociale e accesso ai servizi vitali (pasti, vestiti, docce e servizi igienici). Ci sono anche centri di accoglienza per fornire consigli e riferimenti ad altri servizi sociali.

Con questa visita il Granduca Ereditario Guglielmo ha dimostrato ancora una volta il suo impegno e la sua sensibilità nei confronti dei cittadini più svantaggiati del paese. Il Principe Guglielmo ha parlato con alcuni beneficiari, confermando gli effetti positivi dell'iniziativa, ed ha ringraziato calorosamente i servizi sociali che si mobilitano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per dare una vita dignitosa alle persone più svantaggiate. 


Reggimento più antico del Canada

La principessa Anna festeggia i 175 anni del reggimento più antico del Canada

21 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa Anna si è recata in Canada per partecipare alla celebrazione del 175º anniversario dell'8° reggimento ussari canadesi, il più antico reggimento delle forze armate canadesi, strettamente legato alla famiglia reale. Questo reggimento è stato anche denominato "Principessa Luisa" dal 1884, in onore di una delle figlie della regina Vittoria, che sposò John Campbell, duca di Argyll e quarto governatore generale del Canada.

Il reggimento è stato fondato nel 1848 come risposta alla necessità di contrastare l'ideologia espansionista americana, che era emersa dopo la rivoluzione e si era alimentata durante la guerra civile. Fin dalla sua creazione, l'8° reggimento ussari canadesi si è distinto per la sua fedeltà al Re e al Paese, come testimonia il suo motto in latino "Regi Patriaque Fidelis". 

La principessa Anna, attuale colonnello in capo dell'8° reggimento ussari canadesi, ha onorato l'anniversario con la sua presenza a Moncton, dove ha sede il quartier generale del reggimento. Durante il suo discorso commemorativo, ha sottolineato l'importanza storica del reggimento e ha espresso la sua ammirazione per l'impegno e la dedizione dei suoi membri. Indossando i colori rosso e blu degli ussari, la principessa Anna ha mostrato la sua affinità con il reggimento e ha ricordato l'importanza del suo precedente nome, principessa Luisa, come un legame diretto con la famiglia reale e la monarchia canadese.

La principessa Anna ha anche partecipato ad un concerto ed ad una cena di gala organizzata in onore dell'anniversario del reggimento. 

Future Library Forest

La principessa Metta Marit di Norvegia visita la Foresta della biblioteca del Futuro

21 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa Metta Marit di Norvegia ha visitato la Future Library Forest (Framtidsbiblioteket), un progetto che mira a preservare e raccogliere opere letterarie per un periodo di ben 100 anni, dal 2014 al 2114. 

Immersa nella foresta Nordmarka, questa biblioteca del futuro rappresenta un connubio tra arte, letteratura e natura. Prima sono stati piantati 1000 alberi che, nel corso dei prossimi decenni, cresceranno in simbiosi con la biblioteca stessa. Questi alberi, scelti con cura per la loro bellezza e resistenza, diventeranno il fondamento materiale delle opere stampate in edizione limitata che raccolgono i manoscritti degli autori partecipanti.

La principessa Mette-Marit ha avuto l'onore di partecipare alla 9°cerimonia di consegna dei manoscritti alla biblioteca del Futuro e gli autori hanno accompagnato i loro preziosi manoscritti nella "quiet room" situata al 5º piano della prestigiosa Deichman Library, dove questi rimarranno custoditi e protetti fino al 2114.

Durante la cerimonia di consegna dei manoscritti presso la Biblioteca Futura, il Consigliere Comunale per la Cultura e lo Sport, Omar Samy Gaml, ha affermato queste affascinanti parole : "Nel cuore della foresta, si cela una città. Nel cuore di quella città, sorge una biblioteca. E nel cuore di quella biblioteca, risiede il futuro", 

Ogni anno in questa Biblioteca uno scrittore di grande talento viene invitato a creare un manoscritto originale, una sorta di messaggio lanciato nel tempo. Questo manoscritto verrà consegnato e sigillato nella biblioteca, dove riposerà per i successivi 100 anni. È un atto di fiducia, un dono per le future generazioni di lettori, un'anticipazione di ciò che verrà.

La principessa ereditaria Mette-Marit, con il suo sostegno e presenza in questa cerimonia di consegna, ha dimostrato l'importanza di questa iniziativa per la cultura e l'arte, attirando l'attenzione di un vasto pubblico sul futuro della letteratura e sulla necessità di preservare e nutrire l'immaginazione umana.

La foresta Nordmarka è il luogo adatto per ospitare la Future Library. Con i suoi alberi maestosi, i suoi sentieri sinuosi e la sua atmosfera tranquilla, offre uno scenario ideale per immergersi nella contemplazione e nella riflessione. 

Future Library non è solo un progetto culturale ma è un'iniziativa che promuove la sostenibilità ambientale, un incubatore di conoscenza, che attraverso la Natura può ispirare e influenzare le generazioni future, lasciando un'impronta nella storia della letteratura e dell'umanità.

Inoltre gli alberi piantati contribuiranno alla riduzione delle emissioni di carbonio, per la protezione dell'ambiente e per un futuro più verde e sostenibile, e la carta ricavata da questi alberi per la stampa dei manoscritti sottolinea l'attenzione per l'ecologia e la valorizzazione delle risorse naturali.