Articoli in evidenza:

sabato, ottobre 29, 2022

Capitano Generale dei Royal Marines

Il Re Carlo III è  Capitano Generale dei Royal Marines

28 ottobre 2022

Sua Maestà il Re Carlo III è diventato Capitano Generale dei Royal Marines in occasione del 358° anniversario di questo corpo militare che fu creato il ​​28 ottobre 1664 dal re Carlo II.

Lo stesso re Carlo III iniziò la carriera militare nella Marina, ed all'interno di Royal Navy ottenne il grado onorario di ammiraglio della flotta.

Il Re Carlo ha inviato un messaggio ai Royal Marines : "È il più grande piacere possibile assumere il ruolo del vostro Capitano Generale. Sono eccezionalmente orgoglioso di seguire le orme di tanti membri della mia famiglia negli ultimi tre secoli e mezzo, i quali hanno ricoperto il ruolo con un profondo senso di ammirazione. 

I Royal Marines hanno una storia illustre e senza precedenti, sia a terra che in mare. Traggo immensa ispirazione dal tuo coraggio, determinazione, autodisciplina e una notevole capacità di resistere negli ambienti più estremi.

Sono molto onorato di entrare a far parte della Corps Family e non vedo l'ora di incontrare molti di voi nel prossimo futuro. Nel frattempo, questo arriva con i miei sinceri e speciali auguri per un felice 358° compleanno. Per mare, per terra."

Nel passato il Capitano Generale dei Royal Marines fu re Giorgio V, re Giorgio VI e principe Filippo, e poi nel 2017 il Duca di Sussex quando da suo nonno decise di ritirarsi da tutti gli incarichi pubblici, prestigioso titolo che assunse fin dal momento dell'incoronazione della Regina Elisabetta II (1953).


Premi Principessa Asturie 2022

Il Re Felipe, la Regina Letizia, la Principessa  Leonora e Infanta Sofía ​​a Oviedo per i Premi Principessa delle Asturie 2022

27 - 28 ottobre 2022

Alla vigilia della cerimonia di premiazione dei "Premi Principessa delle Asturie 2022", Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna, insieme alla Principessa Leonora ed alla Infanta Sofía, sono andati ​​ad Oviedo per presiedere il concerto. 

Successivamente, il Re Felipe e la Regina Letizia si sono trasferiti a Deloya Latores, dove hanno presieduto la cena che la Fondazione Principessa delle Asturie ha offerto ai membri del Consiglio di fondazione della Fondazione e ai vincitori dei Premi Principessa delle Asturie 2022.

Il giorno successivo Don Felipe e Doña Letizia, accompagnati dalla Principessa delle Asturie e dall'Infanta Sofía, hanno ricevuto in udienza, nella Sala del Consiglio dell'Hotel Reconquista, i vincitori dei "Premi Fine carriera 2021"; i vincitori delle "Medaglie delle Asturie 2022".

Successivamente, il Re Felipe e la Regina Letizia, la Principessa delle Asturie e l'Infanta Sofía, si sono recati nella Sala Covadonga, dove hanno ricevuto i Presidenti delle Giurie dei Premi Principessa delle Asturie, i membri del Consiglio di fondazione e patroni emeriti e, infine, i vincitori dei "Premi Principessa delle Asturie 2022", ai quali Doña Leonor ha consegnato le insegne della Fondazione.

Nel pomeriggio, presso il Teatro Campoamor di Oviedo, si è svolta la cerimonia di premiazione  dei "Premi Principessa delle Asturie 2022" che sono divisi in 8 categorie: Arti, Lettere, Scienze sociali, Comunicazione e scienze umane, Ricerca scientifica e Tecnica, Cooperazione Internazionale, Armonia e Sport.

La Fondazione Principessa delle Asturie è un'istituzione privata senza scopo di lucro, i cui obiettivi sono contribuire all'esaltazione e alla promozione di molti valori scientifici, culturali e umanistici che sono patrimonio universale e consolidare i legami esistenti tra il Principato delle Asturie e il titolo tradizionalmente deteneva gli eredi della Corona di Spagna.

Dopo che Felipe è stato proclamato Re di Spagna (19 giugno 2014), la Principessa delle Asturie detiene il Presidente Onorario di questa istituzione, che convoca ogni anno i Premi Principessa delle Asturie.


Regina di Svezia in Giordania

La regina Silvia di Svezia in Giordania con l'organizzazione Mentor incontra anche la Regina Rania

24 - 26 ottobre 2022

Sua Maestà la regina Silvia di Svezia, in visita di tre giorni, si è recata ad Amman, in missione umanitaria in Giordania con lo scopo di supportare le iniziative e le attività dell'associazione Mentor, che ha una filiale per il mondo. 

Mentor Arabia è una filiale regionale di Mentor International, un'organizzazione non governativa globale fondata nel 1994 dalla regina Silvia. 

La regina Silvia ha partecipato ad una cerimonia di premiazione in cui 15 giovani hanno ricevuto premi per i film e la musica che hanno creato. Il concorso è stato organizzato da Mentor Arabia.

In questo viaggio la regina Silvia ha incontrato la regina Rania, anche alla presenza della principessa Rym Ali e della principessa Majda Raad, in cui si è discusso su varie questioni di interesse comune.

Martedì mattina c'è stata la visita ad una scuola femminile ad Amman e la regina Silvia ha appreso come il Mentore lavora effettivamente sul campo e come l'associazione agisce a sostegno degli studenti. 

Nel pomeriggio la regina Silvia è stata accolta presso la residenza dell'ambasciatore svedese ad Amman e la sera la regina Silvia è andata alla cena di gala di Mentor Arabia, dove era presente anche la regina Rania di Giordania, ambedue ospiti d'onore della serata, durante la quale è stata organizzata un'asta a beneficio di Mentor Arabia. 

Nell'ultimo giorno la regina Silvia ha partecipato a diversi incontri interni, sia con Mentor International che con Mentor Arabia, alla 3° assemblea generale dell'associazione e prima di tornare in Svezia, la regina Silvia ha incontrato di nuovo la regina Rania.