Articoli in evidenza:

sabato, luglio 16, 2022

Morto principe Luiz d'Orléans-Braganza

Morto il principe Luiz d'Orléans-Braganza. Il principe Bertrando è il capo della Casa Imperiale del Brasile

15 luglio 2022

Il principe Luiz d'Orléans-Braganza, primo dei dodici figli del Principe Pedro Henrique di Orléans-Braganza e della Principessa Maria Elisabetta di Baviera, è morto all'età di 84 anni a San Paolo.

Il principe Luiz era stato ricoverato in ospedale e la segreteria della Casa Imperiale aveva tenuto informato l'opinione pubblica  sullo stato di salute. Nonostante i segni di miglioramento, pochi giorni dopo in un comunicato si è scritto che il principe Luigi si trova  in uno stato irreversibile che non lascia dubbi sull'esito.

Il principe Luiz  mai sposato e senza figli era il pretendente al trono imperiale del Brasile dal ramo di Vassouras dalla morte di suo padre, Pedro Henrique, nel 1981. Anche Bertrando, 81 anni, non si è sposato e non ha figli. 
Il principe Antonio, 72 anni, terzo nella linea di successione al Trono del Brasile è seguito da suo figlio Raffaele. Il primogenito Pietro Luigi era deceduto a bordo del volto Air France 447 precipitato il primo giugno 2009. 

Il principe Luigi è nato in Francia, dove la famiglia imperiale del Brasile visse in esilio nel 1938. Pedro Enrico e sua moglie tornarono in Brasile dopo la seconda guerra mondiale e nel 1964 si stabilirono a Vassouras, cittadina che darà il suo nome al ramo della famiglia . È successo al padre come capo della famiglia Imperiale nel 1981.

La Famiglia Imperiale del Brasile è un ramo della Famiglia Reale del Portogallo, della Casa di Braganza. Nel 1864, la principessa Isabella, figlia ed erede dell'imperatore Pietro II, sposò il principe francese Gaston d'Orléans, conte d'Eu, figlio del duca di Nemours e nipote del re Luigi Filippo I. I loro discendenti portano il cognome composto da Orléans-Braganza.


Elisabetta apre Thomas Hospice

La regina Elisabetta apre la casa di cura a Maidenhead

15 luglio 2022

Sua Maestà la regina Elisabetta II, accompagnata dalla principessa Anna, ha aperto l'Ospizio Tommaso, una nuova casa di cure palliative che si trova a Maidenhead, non lontana dal castello di Windsor.

Durante questa visita, la regina Elisabetta ha visitato i locali, dove ha incontrato il personale infermieristico e le è stata presentata una paziente. 

Prima di partire, la regina Elisabetta ha firmato il libro d'onore ed ha svelato una targa commemorativa della sua visita.

Questa casa fornisce cure palliative e di fine vita ai malati gravi nell'East Berkshire e nel Buckinghamshire, con assistenza infermieristica, medica e terapeutica, sociale ed emotivo ai pazienti e ai loro cari. I servizi della associazione Thames Hospice sono gratuiti grazie alle generose donazioni.


venerdì, luglio 15, 2022

Sovrani commemorano le vittime del covid19

Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna alla commemorano le vittime del Covid19

15 luglio 2022

Le Loro Maestà il re Felipe VI e la regina Letizia hanno partecipato a una cerimonia di stato tenuta per commemorare le vittime del covid19 ed onorare i dipendenti pubblici che hanno combattuto in prima linea contro la pandemia. La cerimonia si è svolta in Plaza de la Armería presso il Palazzo Reale di Madrid.

La regina Letizia è da poco uscita dall'isolamento in seguito ad essere risultata positiva al Covid-19 

Quest'anno il tema della cerimonia è stato “Un applauso alla memoria” ed erano presenti le massime autorità politiche spagnole insieme alle famiglie delle vittime, i rappresentanti dei settori sanitario e scientifico, della società civile. 

Il Re Felipe ha consegnato la Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile ai parenti di 4 persone che sono morti di Covid-19, che sono stati  decorati dopo essere loro stessi coinvolti nella lotta contro il coronavirus, tra cui un farmacista ed un medico di famiglia.  Il re Felipe ha quindi deposto una corona di fiori ai piedi del memoriale, dopodiché il pubblico ha osservato un minuto di silenzio.

Nel suo discorso il Re di Spagna ha affermato che questa cerimonia serve per ricordare tutte le persone che hanno perso la vita a causa del Covid-19 e che la reazione della Spagna alla pandemia è una lezione di immenso valore e in cui la Spagna ha mostrato “il suo miglior spirito”. 

La cerimonia si è conclusa con un canto e la proiezione di un video in piazza e quindi è stato organizzato un incontro privato con le famiglie delle vittime, nella Sala delle Colonne del Palazzo Reale.