Articoli in evidenza:

martedì, novembre 07, 2023

Sovrani di Spagna in Danimarca

Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna in visita di Stato di tre giorni in Danimarca

6 novembre 2023

Le Maestà Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna hanno iniziato una visita di Stato di tre giorni in Danimarca, destinato a rafforzare i legami bilaterali tra le due Nazioni e promuovere relazioni diplomatiche ed economiche di primaria importanza. Questa visita si concentra su tematiche cruciali come la sostenibilità energetica, la diffusione della cultura spagnola in Danimarca e l'innovazione nel settore sanitario.

Accoglienza Reale

Tutto è iniziato con un'accoglienza regale all'aeroporto di Copenaghen, dove Re Felipe e Regina Letizia sono stati calorosamente accolti dalla Regina Margherita II, dal Principe ereditario Federico, dalla Principessa ereditaria Mary e dalla Principessa Benedetta.

Dopo l'esecuzione degli inni nazionali, Re Felipe e Regina Margherita hanno effettuato una rivista delle truppe schierate, prima di dirigersi in auto verso il Palazzo di Amalienborg, tuttavia, l'ultima tappa del viaggio della regina Margherita, del re Felipe e della regina Letizia è stata effettuata in carrozze trainate da cavalli, attraversando il centro di Copenaghen. 

LEGGI ANCHE : La regina Margherita di Danimarca assiste alle prove dello spettacolo 'La regina delle nevi'.

Cerimonie e Decorazioni

Giunti al Palazzo di Amalienborg, il Re Felipe, la Regina Letizia e la Regina Margherita si sono riuniti con il Principe Federico e la Principessa Mary per la cerimonia ufficiale di benvenuto, seguita dalla tradizionale sessione fotografica ufficiale. Durante questa occasione, Re Felipe e Regina Letizia hanno ricevuto l'alto onore dell'Ordine dell'Elefante dalla Regina Margherita.

L'Ordine dell'Elefante è la massima onorificenza cavalleresca danese, con radici che risalgono al lontano 1460, quando il conte Cristiano VII di Oldenburg divenne Re Cristiano I di Danimarca, fondatore della dinastia attuale.

Nella stessa cerimonia, il Principe ereditario Federico e la Principessa ereditaria Mary sono stati insigniti della Gran Croce dell'Ordine spagnolo di Isabella la Cattolica. Un omaggio che sottolinea l'importanza delle relazioni tra questi due paesi.

La regina Margherita è già membro dell'Ordine del Toson d'Oro, l'ordine più alto della Spagna, ricevuto durante la sua ultima visita di Stato in Spagna nel 1983. 

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe, la Regina Letizia e la Principessa delle Asturie celebra la Giornata Nazionale di Spagna

Altri Incontri

Durante il ricevimento ufficiale ad Amalienborg, è apparso anche il giovane Principe Vincenzo, figlio minore della Principessa Mary e del Principe Federico, per incontrare Re Felipe, che è uno dei suoi padrini. Una dimostrazione di quanto queste relazioni siano radicate nella vita di entrambe le famiglie reali.

Successivamente, Re Felipe ha avuto un incontro con il Primo Ministro danese, Mette Frederiksen, presso il Castello di Christiansborg, nel quale si è discusso sulle sfide e delle opportunità future tra i due paesi.

Cena di Gala

La sera si è conclusa con una sontuosa cena di gala presso il Castello di Christiansborg, ospitata dalla Regina Margherita in onore di Re Felipe e Regina Letizia. Tra i partecipanti c'erano il Principe Federico, la Principessa Mary e la Principessa Benedetta, rappresentanti dei settori governativi, imprenditoriali, culturali e sportivi sia danesi che spagnoli.

Alla cena di gala il Re  Felipe e Regina Letizia hanno indossato le insegne dell'Ordine dell'Elefante, ricevute dalla Regina danese durante la cerimonia di benvenuto. Queste decorazioni sono riconoscibili per il caratteristico nastro azzurro e il pendente a forma di elefante.

Discorsi della Regina Danese e del Re di Spagna

La Regina Margherita ha aperto la serata con un discorso, esprimendo la sua gioia per la visita di Stato e lodando la Spagna come una "società prospera e moderna, fortemente radicata nella cooperazione europea e transatlantica". Ha evidenziato quanto le relazioni tra Spagna e Danimarca siano oggi più strette che mai e ha elogiato il lavoro instancabile di Re Felipe per il suo paese.

LEGGI ANCHE : Leonora, la futura Regina di Spagna che affascina il Mondo

A sua volta, Re Felipe ha ringraziato la Regina Margherita per l'accoglienza calorosa e ha espresso gratitudine per l'invito a visitare il Regno di Danimarca. Ha sottolineato come questa visita testimoni l'eccellente stato delle relazioni bilaterali, fondate su solidi legami personali, culturali, economici e sociali.

Re Felipe ha parlato dell'importanza della monarchia in entrambi i paesi, evidenziando le sfide comuni come la transizione verde, la tutela ambientale e la conservazione della biodiversità.

Il Re ha anche fatto menzione del Principe Cristiano e della Principessa Leonora, sottolineando il loro ruolo come rappresentanti della continuità nel contesto delle monarchie parlamentari, con un forte impegno per le rispettive nazioni, il popolo e la democrazia.

LEGGI ANCHE : Il principe Cristiano riceve l'Ordine dell'Elefante

Famiglie Reali danese e spagnola

Il Re Felipe è discendente di Re Cristiano IX di Danimarca, mentre la Regina Anna Maria di Grecia, sorella della Regina Margherita II, sposò il Re Costantino II di Grecia, fratello della Regina Sofia. Queste connessioni storiche rendono questa visita di Stato ancora più significativa e simbolica.

Conclusione

Questa visita di Stato tra Spagna e Danimarca rinnova la storia delle relazioni tra le due Nazioni, e dimostra quanto il consolidamento di legami diplomatici e reali possa contribuire a rafforzare il futuro comune dei paesi coinvolti. La solidità delle monarchie spagnola e danese sottolinea il ruolo cruciale di queste istituzioni nel promuovere la cooperazione internazionale e la prosperità delle nazioni.


lunedì, novembre 06, 2023

Mostra Dalí. Il Cristo di Portlligat

L'Infanta Cristina all'inaugurazione della mostra 'Dalí. Il Cristo di Portlligat'

6 novembre 2023

L'Infanta Cristina, mecenate della Fondazione Gala-Salvador Dalí di Figueres (Girona), ha partecipato con grande entusiasmo all'inaugurazione istituzionale della mostra "Dalí. Il Cristo di Portlligat", al Teatro-Museo Dalí di Figueres. la città natale del pitore spagnolo Salvador Dalì.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 aprile che offre agli amanti dell'arte l'opportunità di immergersi nell'arte di uno dei pittori più iconici del XX secolo e di apprezzare il suo straordinario talento. 

"Il Cristo" di Salvador Dalí

Il dipinto "Il Cristo", realizzato dal celebre artista Salvador Dalí nel 1951 nel suo laboratorio di Portlligat, è un'opera straordinaria che cattura l'essenza della crocifissione con un realismo fotografico e un uso magistrale del chiaroscuro, conferendo all'immagine un profondo significato mistico.

LEGGI ANCHE : Il re Juan Carlos e l'Infanta Cristina all'Accademia di Francia a Parigi 

"Il Cristo" è un dipinto che non è stato visto in Spagna dal 1952, quando la città di Glasgow in Scozia lo ha acquistato per sole 8.200 sterline. Ora, grazie alla mostra "Dalí. Il Cristo di Portlligat", il quadro fa finalmente il suo ritorno in Spagna, realizzando un desiderio che Salvador Dalí stesso avrebbe sicuramente condiviso.

Alla mostra c'è un altro dipinto legato al precedente, "Il Cestino di Pane" (1945), anch'esso creato da Dalí, che dimostra la padronanza tecnica, la composizione formale, il realismo fotografico e l'uso magistrale del chiaroscuro del famoso pittore spagnolo Salvatore Dalí. 

LEGGI ANCHE : L'Infanta Cristina al 25° anniversario del Programma di Cooperazione Internazionale della Fondazione La Caixa

Infanta Cristina

L'Infanta Cristina, pur non ricoprendo più impegni ufficiali per la Corona spagnola, continua a dimostrare il suo amore ed impegno per l'arte di Salvador Dalí, e Lei è coinvolta nella Fondazione Gala-Salvador Dalí a Figueres, fornendo il suo patrocinio.

Alla inaugurazione della mostra erano presenti anche alcune autorità, come il delegato del Governo della Catalogna, Carlos Prieto; il sindaco di Figueres, Jordi Masquef; il presidente della Fondazione Dalí, Jordi Mercader; la direttrice dei Musei Dalí, Montse Aguer; 


Auto d'epoca a St James Palace

Il principe Michele di Kent ammira le auto d'epoca al St James Palace

4 novembre 2023

Gli appassionati di auto d'epoca si sono riuniti a St James Palace per un evento eccezionale, ed anche il principe Michele di Kent, cugino di primo grado della defunta regina Elisabetta II e presidente del prestigioso Royal Automobile Club dal 1972, ha fatto la sua apparizione in occasione della Corsa per auto d'epoca da Londra a Brighton. 

RM Sotheby's London to Brighton Veteran Car Run

La RM Sotheby's London to Brighton Veteran Car Run è una manifestazione che riporta indietro nel tempo, in cui le automobili d'epoca che partecipano al raduno sono gioielli di ingegneria e design. Quest'anno, la corsa di auto d'epoca Londra-Brighton ha celebrato la sua 96ª edizione, portando in scena automobili pionieristiche risalenti a prima del 1905. 

Principe Michele di Kent e le Auto d'Epoca

Il principe Michele di Kent è noto per la sua profonda passione per le auto d'epoca e da 50 anni presidente del prestigioso Royal Automobile Club  ha partecipato a numerosi eventi organizzati da questo club, contribuendo a preservare il patrimonio automobilistico storico del Regno Unito.

Il principe Michele di Kent ha sottolineato l'importanza di preservare queste meraviglie storiche per le future generazioni e l'emozione di poterle ammirare ancora una volta in tutta la loro gloria.

Auto d'epoca

Nel cuore di Londra, Marlborough Road, accanto al Palazzo St James, si è trasformato in un museo all'aperto di automobili d'epoca. Il principe Michele di Kent ha avuto l'opportunità di ammirare da vicino alcune delle perle dell'automobilismo. In particolare, due auto hanno catturato la sua attenzione, le protagoniste del film "Geneviève" del 1953: una Darracq e una Spyker.

Tra i veicoli presenti c'era la motocicletta Dreadnought del 1903, solitamente esposta al Brooklands Museum, considerata la prima motocicletta al mondo progettata specificamente per le corse. E non poteva mancare una Peugeot del 1892 proveniente dal museo di Torino, ritenuta la prima automobile con volante costruita in Italia. Questa automobile è stata anche la più antica partecipante alla corsa di quest'anno, incantando tutti con la sua eleganza senza tempo.