Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 24, 2023

Granduca di Lussemburgo col Presidente capoverdiano

Il Granduca Enrico di Lussemburgo riceve il Presidente capoverdiano José Maria Neves

23 maggio 2023

Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo ha ricevuto il Presidente capoverdiano José Maria Neves in visita di Stato di 3 giorni.

La granduchessa Maria Teresa non ha potuto partecipare a questa visita diplomatica a causa del suo recente contagio da coronavirus, ed ha preferito rimanere in isolamento come misura precauzionale. Negli ultimi giorni, la Granduchessa Maria Teresa aveva visitato Venezia, dove aveva inaugurato il padiglione del Lussemburgo alla Biennale di Architettura, e aveva partecipato a vari eventi a Cannes insieme al marito, dedicati al sostegno dell'industria cinematografica lussemburghese.

Il Granduca Enrico ha accolto il Presidente José Maria Neves davanti al Palazzo Granducale, che era accompagnato dalla sua compagna, Debora Katia Morais Brazão Carvalho. Dopo il benvenuto i due capi di Stato sono entrati nel palazzo per i colloqui e come da tradizione c'è stata la deposizione di una corona di fiori al Monumento nazionale della solidarietà lussemburghese sul Kanounenhiwwel.

Questa visita di Stato coincide con il 30° anniversario della firma dell'accordo bilaterale di cooperazione e sviluppo tra Lussemburgo e Capo Verde. Durante il soggiorno di tre giorni, il presidente capoverdiano sarà accompagnato in diverse occasioni dal Granduca Enrico. 

In serata, il Granduca Enrico ha organizzato un banchetto di Stato in onore degli ospiti nel Salone delle Feste del Palazzo Granducale. Nessuna delle donne della famiglia granducale era presente alla cena di gala. La granduchessa Maria Teresa è risultata positiva al coronavirus il giorno prima della visita di Stato del presidente José Maria Neves, ed era anche assente l'ereditiera granduchessa Stefania, che sta ancora allattando il piccolo principe Francesco, nato due mesi fa.


Progetto Space Travel 2023

Il principe Federico di Danimarca al lancio del progetto di divulgazione 'Space Travel 2023'

22 maggio 2023

Sua Altezza Reale il principe ereditario Federico di Danimarca ha preso parte all'evento di lancio del progetto di divulgazione "Space Travel 2023", presso Industriens Hus a Copenhagen.

Space Travel 2023 è un progetto di divulgazione danese sulla prossima missione dell'astronauta danese dell'ESA Andrea Mogensen nella Stazione spaziale internazionale (ISS), che inizierà nell'agosto di quest'anno.

Durante la missione "Huginn" di sei mesi, l'astronauta danese Mogensen (presente all'evento) condurrà 10 esperimenti scientifici di grande rilevanza, spaziando dalla ricerca sul clima attraverso la Luna, alla ricerca sul sonno e alla stampa 3D, tutti selezionati dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca.

All'evento il principe Federico ha inaugurato il progetto "Space Travel 2023" lanciando un mini-razzo, simbolo dell'inizio di questa avventura, che si rivolge ai giovani, offrendo loro l'opportunità di esplorare il mondo affascinante dello spazio attraverso progetti scolastici e materiale didattico.

Un momento dell'evento è stato l'incontro con i rappresentanti dell'Experimentarium, che hanno presentato una serie di attività legate al progetto "Space Travel 2023". Experimentarium è un museo interattivo della scienza che si impegna a promuovere la curiosità e l'entusiasmo per la scienza tra i giovani. 

Inoltre il principe Federico ha parlato con i partecipanti al campionato annuale DM i Skills, che si svolge in Danimarca e coinvolge i giovani della formazione professionale, tra cui anche la formazione professionale nel settore aerospaziale. 


Gara Premio Principessa Benedetta

La principessa Benedetta consegna il premio ippico all'ippodromo di Klampenborg.

23 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa Benedetta di Danimarca ha partecipato all'evento "Gara Premio Onorario Principessa Benedetta " tenutosi all'ippodromo di Klampenborg. 

La principessa Benedetta ha consegnato il premio onorario alla amazzone svedese Natalia Johnsson, che si è aggiudicata la vittoria con il suo magnifico destriero chiamato Des Pa Cito.

Questa gara si tiene ogni anno dal 1971 e la principessa Benedetta è patrona della Federazione equestre danese.