Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 10, 2023

Maddalena annulla viaggio in Svezia

La principessa Maddalena annulla il ritorno in Svezia per stare con sua figlia Leonora che si è rotta un braccio

9 maggio 2023

Sua Altezza Reale la Principessa Maddalena di Svezia ha annullato la sua partecipazione ad un importante evento di beneficenza per l'infanzia, a causa dell'improvvisa rottura del braccio della sua primogenita, la Principessa Leonora, che deve essere operata.

La notizia della rottura del braccio della Principessa Leonora è stata diffusa pochi giorni prima della serata speciale della World Childhood Foundation, prevista per il 10 maggio.

La Principessa Maddalena, figlia del Re Carlo XVI Gustavo e della Regina Silvia, ha lavorato per molti anni per la World Childhood Foundation, fondata dalla sua stessa madre nel 1999, e ne è ancora oggi un membro del consiglio.

La World Childhood Foundation è una fondazione internazionale a favore dell'infanzia, fondata dalla Regina Silvia di Svezia nel 1999. La fondazione si impegna a prevenire la violenza e gli abusi sui minori in tutto il mondo, collaborando con organizzazioni locali per proteggere i bambini dalle situazioni di rischio.

Dal 2018 la principessa Maddalena vive a Miami con suo marito Chris O'Neill ed i loro tre figli, la principessa Leonora, il principe Nicola e la principessa Adrienne, ma tra pochi mesi la famiglia  tornerà definitivamente in Svezia.


Principe Daniele al Visitaday 2023

Il principe Daniele premia la donna dell'anno nel settore dell'ospitalità

8 maggio 2023

Sua Altezza Reale il principe Daniele di Svezia ha partecipato all'assemblea generale dell'associazione di categoria dell'industria dell'ospitalità (Visitaday) che si è svolta a Stoccolma, un importante evento annuale che celebra i risultati e le eccellenze del settore.

Quest'anno la vincitrice del premio è Jessie Sommarström,  leader  creativo della società di ristoranti Urban Deli, che è stata nominata Chef dell'anno 2022.

Questo premio è uno dei riconoscimenti più prestigiosi dell'industria e viene assegnato ogni anno alla donna che si è distinta per il suo impegno e la sua creatività nel settore dell'ospitalità.

La presenza del principe Daniele ha dato ancora più lustro alla cerimonia, che ha attirato l'attenzione sui talenti emergenti del settore, dando loro la possibilità di farsi conoscere a livello internazionale.


Regina Matilde per l'UNICEF in Vietnam

La Regina Matilde del Belgio per una missione UNICEF in Vietnam

9 - 11 maggio 2023

Sua Maestà la Regina Matilde, in qualità di presidente onorario dell'UNICEF Belgio, ha iniziato una missione di tre giorni in Vietnam
L'obiettivo della missione è quello di conoscere il lavoro dell'UNICEF per colmare i divari educativi e migliorare le opportunità per i bambini e gli adolescenti più vulnerabili nelle aree rurali più difficili da raggiungere del mondo, in particolare per quanto riguarda l'istruzione, la nutrizione, la salute mentale e la povertà.

Nel primo giorno della visita, la regina Matilde è stata ricevuta dal presidente del Vietnam, Vö Van Thuong, e dal ministro dell'Istruzione, Nguyen Kim Son. 

In Vietnam la Regina Matilde si recherà nella provincia di Lao Cai, situata nel nord-ovest del paese, dove parteciperà a diversi incontri relativi al lavoro dell'UNICEF.

Come sostenitrice degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) a favore dei diritti dei bambini, la Regina Matilde è stata nominata presidente onoraria dell'UNICEF Belgio nel 2009. 

Ha già compiuto numerosi viaggi all'estero in qualità di presidente onoraria dell'UNICEF, in Tanzania, Haiti e Laos, mentre nel suo ultimo viaggio umanitario per l'UNICEF si è recata in Kenya, nel 2019, insieme alla figlia maggiore, la principessa ereditaria Elisabetta.

La missione della Regina Matilde in Vietnam dimostra il suo impegno costante verso la tutela dei diritti dei bambini e la loro qualità di vita.  Attraverso la sua attività di sensibilizzazione, la Regina Matilde promuove la consapevolezza sulle sfide che i bambini e gli adolescenti affrontano, in particolare nelle zone più remote e difficili da raggiungere del mondo.