Articoli in evidenza:

martedì, novembre 01, 2022

Sovrani dei Paesi Bassi ad Atene

Il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima dei Paesi Bassi ad Atene

31 ottobre 2022

Le Loro Maestà il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima dei Paesi Bassi sono in visita di stato in Grecia, una visita che era stata rinviata due volte. La prima a causa delle misure sanitarie in vigore e la seconda è stata posticipata a causa dell'invasione in Ucraina. 

Dopo aver deposto una corona di fiori ai piedi del monumento al milite ignoto, in piazza Syntagma ad Atene, il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima sono stati ricevuti dal presidente Ekateríni Sakellaropoulou, la prima donna a ricoprire questa carica in Grecia. 

Nel pomeriggio il  re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima hanno visitato l'Acropoli accompagnati dal Ministro greco della Cultura e dello Sport, Lina Mendoni e dall'archeologa Elena Kontouri. I Sovrani olandesi hanno passeggiato tra le rovine dell'Acropoli, l'antica cittadella che domina la capitale, un sito che comprende il Partenone, l'Eretteo e l'Odeon di Erode Attico.

Successivamente la coppia reale è stata ricevuta dal sindaco di Atene, Kostas Bakoyannis e poi ha avuto luogo un ricevimento tenuto presso il centro culturale Technopolis con la comunità olandese residente in Grecia.

La prima giornata si è conclusa con un banchetto di stato ospitato dal presidente Sakellaropoulou per gli  illustri ospiti.


Reza Pahlavi compie 62 anni

Il principe dell'Iran Reza Pahlavi festeggia il suo 62° compleanno

31 ottobre 2022

Reza Pahlavi, nato a Teheran, il 31 ottobre 1960, è il principe ereditario al trono dell'Iran, in quanto figlio maggiore dello Scià Mohammad Reza Pahlavi e della imperatrice Farah Diba.

Il principe Reza Pahlavi ha tre sorelle e un fratello: la Principessa Farahnaz Pahlavi (12 marzo 1963), il Principe Ali-Reza Pahlavi (28 aprile 1966 - 4 gennaio 2011), la Principessa Leila Pahlavi (27 marzo 1970 - 10 giugno 2001), e la sorellastra la Principessa Shahnaz Pahlavi.

Dopo la rivoluzione islamica che aveva imposto la Repubblica Islamica, Reza Pahlavi nel 1979 ha lasciato l'Iran, e da allora vive in esilio a Potomac, nel Maryland (USA).

Ha conseguito un diploma di bachelor in scienze politiche dalla University of Southern California, ed è un pilota di caccia a reazione.

Nonostante sia costretto a vivere in esilio, l'impegno del principe Reza Pahlavi e il suo dovere patriottico nei confronti dell'Iran persistono, e sostiene i principi di libertà, democrazia e diritti umani per il suo Paese, mantenendosi in contatto costante con i connazionali.

Reza ha sposato Yasmine Etemad-Amini, che si è laureata alla George Washington University School di Giurisprudenza, e che nel 1991 ha fondato la Fondazione per i bambini dell'Iran, un'associazione no-profit che fornisce servizi di assistenza sanitaria ai bambini iraniani o di origine iraniana.

La coppia ha tre figlie: Noor (nata il 3 aprile 1992), Iman (nata il 12 settembre 1993) e Farah (nata il 17 gennaio 2004).

Il principe dell'Iran ha spesso invitato gli iraniani ad impegnarsi in campagne di mobilitazione non violenta di disobbedienza civile, e di non votare in quanto considera le elezioni "antidemocratiche".

Comunque il principe Reza Pahlavi si è sempre opposte a qualsiasi intervento militare straniero per un cambiamento di regime in Iran, ritenendo che solo il popolo iraniano ha il potere di cambiare il sistema di governo e la società.

Nel 2013 ha fondato, assieme al Partito Costituzionalista dell'Iran, il Consiglio Nazionale Iraniano per le Libere Elezioni.


lunedì, ottobre 31, 2022

Messaggio di William per la strage di Seul

Messaggio del principe e della principessa di Galles per la strage alla festa di Halloween a Seul.

31 ottobre 2022

Sua Altezza Reale il Principe William e la principessa Caterina hanno portato le condoglianze alla Repubblica di Corea dopo che più di 150 persone sono morte nel distretto di Itaewon a Seoul per la festga di Halloween.

Nel suo breve messaggio il principe William ha detto : "Caterina ed io mandiamo tutto il nostro amore e le nostre preghiere ai genitori, alle famiglie ed ai cari di coloro che sono stati tragicamente morti a Seoul ieri sera. 

W e C".

La sera del 29 ottobre migliaia di persone si erano recate nel quartiere Itaewon della capitale coreana per festeggiare Halloween, ed oltre 150 persone (la maggior parte giovani) sono stati schiacciati, e molti sono deceduti per arresto cardiaco. Le cause che hanno scatenato la calca letale non sono ancora definite, ma si pensa che le persone si erano radunate in massa in uno stretto vicolo vicino al prestigioso hotel Hamilton perché era stata avvistata una celebrità. 

Il presidente Yoon ha dichiarato un periodo di lutto nazionale nel Paese.