Articoli in evidenza:

sabato, novembre 06, 2021

Morto padre della principessa Kiko

Il padre della principessa Kiko è morto

4 novembre 2021

Il padre della principessa ereditaria Kiko del Giappone è morto, appena una settimana dopo che sua nipote, l'ex principessa Mako, ha sposato Kei Komuro.

Il padre della principessa Kiko, Tatsuhiko Kawashima, è morto all'età di 81 anni il 4 novembre dopo essere stato ricoverato all'ospedale internazionale S. Luke di Tokyo il 19 ottobre, dove più volte in privato la principessa ereditaria Kiko, la principessa Mako e la principessa Kako erano andati a trovarlo.

Il principe ereditario Akishino sarà in lutto per sette giorni, mentre la principessa Kiko per 90 giorni. I due figli reali rimasti, la principessa Kako e il principe Hisahito, saranno in lutto per 30 giorni. 

L'altra figlia, Mako Komuro, dopo il matrimonio non è più un membro della Famiglia Imperiale ed ha dovuto rinunciare al suo status imperiale e quindi non dovrà osservare il lutto ufficiale con la Famiglia Imperiale.

Kawashima era un professore emerito di economia alla Università di Gakushuin. Ha conseguito un master presso l'università e ha studiato all'estero, conseguendo un dottorato presso l'Università Ivy League di Pennsylvania (USA).


Carlo alla mostra Futuro della moda

Il principe Carlo visita la mostra di moda di materiali sostenibili di nuova generazione.

3 novembre 2021

Sua Altezza Reale il principe Carlo  ha visitato una mostra del marchio Stella che esplora i materiali di nuova generazione e sostenibili, con l'obiettivo di aumentare gli investimenti privati, gli incentivi governativi e l'innovazione e ridurre l'impatto ambientale.

La mostra "Futuro della Moda" è in linea con la Sustainable Markets Initiative (SMI) del  Principe Carlo e  della sua carta Terra Carta, che guida le aziende verso un futuro ambizioso e sostenibile entro il 2030. 

Future of Fashion è una mostra itinerante, lanciata alla Kelvingrove Art Gallery e dal Museo di Glasgow per la COP26. 


venerdì, novembre 05, 2021

Commemorata la morte di re Pietro

Il principe Alessandro e la principessa Caterina commemora la morte di re Pietro

3 novembre 2021

Il principe ereditario Alessandro e la principessa ereditaria Caterina di Serbia, hanno partecipato alla messa commemorativo per il 51° anniversario della morte del re Pietro II, che si è svolta nel Mausoleo della famiglia reale nella chiesa di San Giorgio a Oplenac.

Dopo la messa, il principe Alessandro ha deposto una corona di fiori sulla tomba del defunto padre ed ha tenuto un discorso : "Sono sempre emozionato in questo giorno. È un triste anniversario per me, soprattutto quando ricordo la vita difficile che ha avuto mio padre, non potendo stare con la sua gente nella sua amata patria, a causa dei ben noti eventi nel nostro paese dopo la fine della seconda guerra mondiale. So quanto desiderava tornare a casa, respirare l'aria serba e poter trascorrere del tempo in patria con i suoi connazionali, come facevano i nostri antenati. Essendo la dinastia che viene dal popolo, sentiamo sempre il bisogno di avere un legame diretto con la nostra gente e con il nostro luogo di origine. Mi conforta sapere che adesso, dal 2013, il re Pietro II ha finalmente trovato la sua pace eterna qui a Sumadija, insieme ad altri membri della famiglia reale. Caro padre, sarai sempre nelle mie preghiere e nel mio cuore ”.

Dopo l'assassinio del padre Re Alessandro I, nel 1934, Pietro divenne re di Jugoslavia e nel 1941 fu deposto dal governo nazista, e fu costretto a lasciare il paese. Da Londra, dove si era rifugiato era il simbolo della resistenza contro il nazismo, ma dopo la guerra, il regime comunista vietò il ritorno della famiglia reale in Jugoslavia, tolse loro la cittadinanza e confiscò la loro proprietà privata. Il re Pietro II non abdicò mai e trascorse gli ultimi anni della sua vita negli Stati Uniti dove morì il 3 novembre 1970 all'ospedale di Denver, in Colorado. Fu sepolto nella chiesa del monastero di St. Sava a Libertyville, nell'Illinois e  nel gennaio 2013 i resti del re Pietro II sono stati trasferiti nella Cappella del Palazzo Reale a Belgrado. Adesso riposa denl mausoleo della famiglia reale, insieme agli altri membri della famiglia reale.