Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 20, 2024

Conclusa la missione in Norvegia

La principessa Astrid del Begio conclude la missione economica in Norvegia

19 giugno 2024 

Si è conclusa la missione economica in Norvegia, guidata dalla principessa Astrid del Belgio, con un forte focus sulla sostenibilità e sull'innovazione edilizia. 

Durante la visita, sono stati firmati importanti accordi di cooperazione e la missione ha evidenziato i benefici dei materiali da costruzione sostenibili. 

La Principessa Astrid del Belgio spesso presiede una missione economica all'estero, in rappresentanza di suo fratello, il Re Filippo.

Questa missione di tre giorni ha avuto come tema principale la sostenibilità e le tecniche di costruzione rispettose dell'ambiente. 

LEGGI ANCHE : La principessa Astrid del Belgio in missione economica in Norvegia

Dichiarazione di Oslo sulla decarbonizzazione

L'ultima Giornata è iniziata con una colazione di lavoro organizzata dal barone Pieter Timmermans, amministratore delegato della Federazione delle imprese belghe (FEB) , e durante questo incontro, vari imprenditori hanno presentato i casi di successo delle loro attività.

Successivamente, la principessa Astrid ha partecipato alla cerimonia di firma della Dichiarazione di Oslo sulla decarbonizzazione della catena del valore, sottoscritta dai ministri belga e norvegese. Questo evento ha sottolineato l'impegno comune dei due paesi verso una maggiore sostenibilità.

Tavole Rotonde sulla Sostenibilità in Edilizia

L'obiettivo principale della giornata è stato la sostenibilità nell'edilizia e si è discusso sui materiali da costruzione innovativi e circolari e della progettazione di edifici sostenibili e rigenerativi. La principessa Astrid, accompagnata dal sindaco di Oslo, Anna Lindboe, ha partecipato attivamente a queste discussioni.

LEGGI ANCHE : La principessa Astrid del Belgio in missione economica in Norvegia

Case Sostenibili

Uno degli eventi più significativi della giornata è stato il confronto tra due case costruite con metodi diversi: una con tecniche convenzionali e l'altra con materiali isolanti sostenibili, con entrambe al loro interno un blocco di ghiaccio da una tonnellata. La principessa Astrid ha potuto osservare il diverso grado di scioglimento del ghiaccio tra le due case. Al contrario della casa tradizionale, in quella sostenibile rimanevano ancora 150 chili di ghiaccio, dimostrando l'efficacia dei materiali ecologici.

La principessa Astrid

La principessa Astrid del Belgio ha svolto un ruolo cruciale nella missione economica in Norvegia, che con la sua presenza ha stimolato il dialogo tra imprenditori belgi e norvegesi, con la firma di 18 accordi di cooperazione, creando nuove opportunità di crescita economica e consolidando i rapporti tra Belgio e Norvegia. 


Regina Maxima all'Emaus College

La regina Maxima dei Paesi Bassi apre un nuovo edificio scolastico all'Emaus College

19 giugno 2024

Sua Maestà la regina Maxima dei Paesi Bassi ha inaugurato il nuovo edificio scolastico dell'Emaus College, un istituto dedicato all'istruzione secondaria speciale per circa 150 studenti. 

La Visita della Regina Maxima

La Regina Maxima è stata accolta con entusiasmo dagli studenti e dal corpo docente, che ha esplorato le nuove strutture progettate per favorire un apprendimento personalizzato. Gli studenti hanno mostrato con orgoglio il cortile scolastico, diviso in zone gioco e un giardino didattico, evidenziando l'approccio innovativo e inclusivo dell'Emaus College.

LEGGI ANCHE : La Regina Maxima dei Paesi Bassi inaugura il rinnovato Museo Hindeloopen

Il Motto dell'Emaus College

"Tutti possono imparare!" è il motto che guida l'Emaus College. Qui, gli studenti ricevono un sostegno personalizzato in classi ridotte, garantendo un ambiente sicuro e strutturato per crescere e apprendere. L'istituto non solo si concentra sulle materie teoriche, ma anche sull'insegnamento pratico di tecnologia, creatività, cucina e sport. 

Questo approccio multifaceted è parte integrante della missione dell'Emaus College di integrare istruzione e assistenza sanitaria in un contesto coeso.

LEGGI ANCHE : La regina Maxima battezza due navi 'Maxima' e 'Alessia' della Royal Wagenborg a Delfzijl

Con questa visita la Regina Máxima ha voluto sottolineato il suo sostegno all'educazione inclusiva e personalizzata rispondendo alle esigenze individuali degli studenti.

Leonora e Sofia alla Galleria Collezioni Reali

La Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía alla Galleria delle Collezioni Reali, insieme ai giovani, in occasione del 10° anniversario della Proclamazione del Re Felipe VI di Spagna.

19 giugno 2024

Le Loro Altezze Reali la Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía hanno visitato la Galleria delle Collezioni Reali accompagnate dai giovani partecipanti alle edizioni del concorso "Che cosa è per te un Re?", in occasione del 10° anniversario della Proclamazione del Re Felipe VI di Spagna.

Visita alla Galleria delle Collezioni Reali

La Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía, ed i giovani presenti alla Galleria delle Collezioni Reali, hanno ricevuto spiegazioni dettagliate fornite dai responsabili del Patrimonio Nazionale. 

Il Concorso "Cos'è per te un Re?"

Il concorso "Cos'è per te un Re?" è organizzato dalla Fondazione Istituzionale Spagnola (FIES), creata nel 1976 con l'obiettivo principale di  valorizzare la Corona come istituzione che integra la società e promuove la convivenza. I giovani partecipanti al concorso hanno realizzato lavori sulla Monarchia spagnola e sono stati ricevuti da Don Felipe, il Re di Spagna.

Dopo la visita alla Galleria, la Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía hanno incontrato i giovani vincitori del concorso scolastico, che incoraggia la creatività dei bambini di tutta la Spagna e promuove il rispetto per l'istituzione monarchica, sottolineando valori quali convivenza, solidarietà e democrazia.

LEGGI ANCHE : In occasione del 10° anniversario della proclamazione di Re Felipe VI, si è svolta una cerimonia della Guardia Reale davanti al Palazzo Reale di Madrid, che ha celebrato la Monarchia, onorando le virtù civiche dei cittadini e rafforzando il legame tra la Corona e il Popolo.

La Galleria delle Collezioni Reali

La Galleria delle Collezioni Reali, situata nel cuore di Madrid accanto al Palazzo Reale, è un edificio che espone più di 650 pezzi, tra cui dipinti, sculture, mobili e oggetti decorativi, firmati dai migliori artigiani e artisti di ogni epoca, come Velázquez, Caravaggio, Goya e Luisa Roldán.

Questo spazio del Patrimonio Nazionale non solo funge da vetrina per tutti i Siti Reali che gestisce, ma evidenzia anche il suo lavoro di conservazione e divulgazione. La Galleria è uno dei magazzini di beni culturali più moderni ed estesi di tutta Europa.

Il museo, aperto da più di un anno, mostra la ricchezza storico-artistica della Spagna attraverso cinque secoli di collezionismo reale e diventa una cassa di risonanza per far conoscere i Siti Reali e il lavoro di conservazione svolto dal Patrimonio Nazionale.

La Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía

La visita della Principessa delle Asturie e dell'Infanta Doña Sofía alla Galleria delle Collezioni Reali, accompagnate dai giovani vincitori del concorso "Cos'è per te un Re?", dimostra come la Monarchia promuova l'Unità Nazionale e sostenga valori condivisi, mantenendo viva la Storia e la Cultura spagnola.
Questo evento sottolinea anche come la futura regina di Spagna sia a fianco dei giovani, supportandoli e ispirandoli a comprendere i vantaggi della Monarchia come la migliore istituzione per il bene della Spagna.


Famiglia reale e Royal Ascot

La Famiglia reale al 2° giorno di Royal Ascot 2024 

19 giugno 2024

Il secondo giorno delle corse di Ascot ha visto la partecipazione di numerosi membri della famiglia reale. La Regina Camilla e il Principe William hanno aperto il corteo in carrozza, mentre la Principessa Eugenia ha rappresentato il Re Carlo III consegnando un premio.

La Tradizione delle Corse di Ascot

L'Ascot Race Week è uno degli eventi più importanti del calendario reale. La tradizione vuole che i membri della famiglia reale partecipino attivamente alle gare, un’usanza mai infranta dalla Regina Elisabetta II e continuata dal Re Carlo III.

Primo Giorno di Ascot

Al primo giorno di gare (18 Giugno) il Re Carlo III e la Regina Camilla erano presenti, con il sovrano incaricato di consegnare un trofeo. 

LEGGI ANCHE : Il Re Carlo e la regina Camilla al primo giorno di Royal Ascot 2024, insieme alla principessa Anna, la principessa Eugenia, Lady Gabriella Kingston, Zara e Mike Tindal

Secondo Giorno di Ascot

Il secondo giorno (19 Giugno) , il Re Carlo III non era presente, ma la Regina Camilla ha partecipato, accompagnata dal Principe William. L'arrivo dei membri della famiglia reale è sempre un momento molto atteso, annunciato la mattina stessa con la disposizione nelle carrozze.

L'Ordine delle Carrozze

L'ordine delle carrozze riflette l'importanza dei membri della famiglia reale. La Regina Camilla e il Principe William, i membri più alti dopo il Re Carlo, hanno aperto il corteo : 

  • La prima carrozza era occupata dalla Regina Camilla e dal Principe William, insieme al Conte e alla Contessa di Halifax.
  • Nella seconda carrozza si trovavano il Duca e la Duchessa di Gloucester, insieme al compositore Lord Andrew Lloyd Weber. 
  • La terza carrozza ospitava la Principessa Eugenia e suo marito Jack Brooksbank, accompagnati da Lady Sarah Keswick e il baronetto Mark Prescott. 
  • La quarta carrozza, senza membri della famiglia reale, ha visto la presenza di Fiona Petty-Fitzmaurice, Marchesa di Lansdowne, e altri ospiti di rilievo.

LEGGI ANCHE : Per celebrare la festa del papà : una foto del Principe di Galles con i suoi 3 figli, ed una foto quando William da piccolo giocava con suo padre Carlo 

La Principessa Eugenia

La Principessa Eugenia è stata scelta dal Re Carlo III per consegnare un premio, svolgendo quindi un ruolo significativo durante il secondo giorno delle corse, con un elegante abito color avorio ed un cappello rosa.

La Famiglia Reale

La gara tenutosi all'ippodromo di Ascot nel Berkshire, ha visto la presenza di numerosi membri della famiglia reale. Oltre alla Regina Camilla e al Principe William, erano presenti il Duca e la Duchessa di Gloucester, la Principessa Eugenia e suo marito, il Duca e la Duchessa di Edimburgo, Zara Tindall con la Principessa Anna e suo marito Mike Tindall, Sarah Ferguson, la Principessa Beatrice con Edoardo Mapelli Mozzi, e George e Sylvana Windsor.


Principe Sverre Magnus diplomato

Il principe norvegese Sverre Magnus si è diplomato alla Elvebakken High School

18 giugno 2024

Sua Altezza Reale il principe Sverre Magnus di Norvegia ha completato gli studi liceali presso la Elvebakken High School di Oslo, dove ha studiato negli ultimi tre anni. 

Per l'occasione gli studenti laureandi, le famiglie e gli insegnanti si sono riuniti presso la sala concerti di Oslo per la cerimonia di diploma della scuola, ed anche il principe ereditario Haakon e la principessa ereditaria Mette-Marit di Norvegia hanno partecipato a questa tradizionale cerimonia di laurea.

 Il principe Sverre Magnus ha indossato un costume tradizionale norvegese  che in regalo aveva ricevuto dalla regina Sonja per il suo compleanno dei 18 anni.

Il bunad è il tradizionale costume norvegese, tipicamente di origini rurali. La parola bunad deriva dal termine norreno búnaðr, con il quale si indica sia casa che vestito.

Oltre al bunad, il principe Sverre Magnus aveva anche ricevuto dal Re Harald V la Gran Croce dell'Ordine di Sant'Olaf, che è un ordine cavalleresco istituito da re Oscar I di Norvegia e Svezia il 21 agosto 1847.

LEGGI ANCHE: Festeggiato il principe Sverre Magnus in vista della sua maggiore età

Margherita di Romania al parlamento finlandese

Margherita di Romania al parlamento finlandese a Helsinki

18 giugno 2024

Sua Maestà Margherita di Romania, Custode della Corona, ed il Principe Radu sono in visita ufficiale in Finlandia, dove hanno incontrare importanti figure istituzionali e visite ad enti importanti. Tra i momenti salienti l'incontro con il Presidente del Parlamento finlandese, la visita all'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche e la partecipazione a un evento presso la Camera di Commercio finlandese.

Parlamento finlandese

Margherita di Romania e il Principe Radu erno arrivati a Helsinki domenica ed avevano iniziato le loro attività ufficiali lunedì, e nella seconda giornata si sono recati al Palazzo del Parlamento finlandese, un'istituzione unicamerale composta da 200 deputati con un mandato di 4 anni.

LEGGI ANCHE : La Visita della Famiglia Reale di Romania in Finlandia

La coppia reale è stata accolta dal Presidente del Parlamento, Jussi Halla-aho, alla presenza dell'ambasciatrice della Romania a Helsinki, Maria Ligor. Durante l'incontro, erano presenti anche Kimmo Kiljunen, Presidente della Commissione per gli Affari Esteri, e vari esperti di politica estera del parlamento finlandese. Questo incontro ha permesso di discutere questioni di interesse comune e di rafforzare i legami tra Romania e Finlandia.

Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche

Dopo l'incontro al Parlamento, Margherita e Radu hanno visitato l'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA). Fondata nel 2007, l'ECHA è l'ente regolatore europeo responsabile della sicurezza delle sostanze chimiche utilizzate nell'Unione Europea.

La coppia reale è stata accolta dal direttore esecutivo dell'agenzia, Sharon McGuinness, che ha presentato le attività e le responsabilità dell'ente, ed in seguito Margherita e Radu hanno avuto l'opportunità di incontrare e dialogare con esperti rumeni che lavorano presso l'agenzia.

Camera di Commercio finlandese

La giornata si è conclusa con una visita alla Camera di Commercio finlandese, dove Margherita e Radu sono stati accolti dal direttore degli affari internazionali della Camera, dove hanno incontrato rappresentanti di aziende rumene con interessi commerciali in Finlandia, evidenziando l'importanza delle relazioni economiche tra i due Paesi.

Conclusione

Con questa visita in Finlandia, Margherita di Romania con il suo impegno e dedizione, continua a rappresentare con dignità e autorità la Romania all'estero, rafforzando i legami internazionali e promuovendo la collaborazione tra le Nazioni.

AI per prevenire abusi sessuali

La principessa Maddalena di Svezia alla conferenza Stella Polaris nella lotta agli abusi sessuali sui minori.

17 giugno 2024

Sua Altezza Reale la principessa Maddalena di Svezia ha partecipato alla  conferenza  Stella Polaris che mira a evidenziare l’uso dell’intelligenza artificiale nella lotta agli abusi sessuali sui minori.

Il Summit è stato organizzato dalla World Childhood Foundation, presso l'IVA Konferenscenter di Stoccolma.

Il Summit Stella Polaris ha evidenziato la capacità di Childhood di unire vari settori e competenze per prevenire gli abusi sessuali sui minori.

La Principessa Maddalena ha sottolineato l'importanza di accelerare l'uso della tecnologia per garantire la sicurezza dei bambini. 

LEGGI ANCHE : La Principessa Maddalena di Svezia festeggia il suo 42° compleanno !

Tra i relatori c'erano esperti di AI, sicurezza informatica, protezione dei minori e sostenibilità, e le sessioni hanno trattato sfide etiche e legali, materiali abusivi generati dall'AI, progetti di ricerca interdisciplinari e l'uso dell'AI per analizzare i forum della darknet.

Il vertice ha stimolato discussioni coinvolgenti, evidenziando la necessità di una collaborazione intersettoriale per combattere gli abusi sessuali sui minori. Ha anche sottolineato i divari tra le prospettive tecniche e giuridiche, offrendo opportunità di follow-up per promuovere la cooperazione tra i settori legale e tecnico.

Childhood è stata fondata nel 1999 dalla Regina Silvia e lavora per prevenire gli abusi sessuali sui minori attraverso collaborazioni, innovazioni e aumentata consapevolezza. La loro missione è creare un cambiamento sostenibile e a lungo termine per i bambini, in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

mercoledì, giugno 19, 2024

48 anni di matrimonio dei Sovrani Svedesi

Il Re Carlo Gustavo e la Regina Silvia d Svezia celebrano il loro 48° anniversario di matrimonio

19  giugno 2024

Le Loro Maestà il Re Carlo XVI Gustavo e la Regina Silvia d Svezia hanno celebrato il loro 48° anniversario di matrimonio, che si svolse a Storkyrkan, la cattedrale di Stoccolma, il 19 giugno 1976.

La foto è stata scattata durante la festa che è stata organizzata pochi giorni fa per festeggiare l'80° compleanno della Regina Silvia. 

In realtà la regina Silvia aveva già compiuto 80 anni il 23 dicembre 2023, giorno della sua nascita, ma visto che la data è troppo vicina a Natale per festeggiare con gli amici, sabato e domenica scorso, questo traguardo è stato  nuovamente celebrato con più di duecento invitati.

LEGGI ANCHE : La Regina Silvia partecipa al 27° Congresso di Gerontologia Nordica

All'evento erano presenti la principessa ereditaria Vittoria con suo marito, il principe Daniele, il ​​principe Carlo Filippo e sua moglie, la principessa Sofia e la principessa Maddalena si è riunita con suo marito, Chris O'Neill, arrivati da Miami in tempo per l'occasione.

I nipoti della Regina Silvia non erano presenti alla serata di sabato sera ma la domenica anche loro hanno festeggiato la Regina Silvia.

Il re Harald V e la regina Sonja di Norvegia hanno risposto all'invito della regina di Svezia, così come la principessa Benedetta di Danimarca, che rappresentava la famiglia reale danese. 

Tra gli ospiti c'erano anche il principe  Alessandro e la principessa Caterina di Serbia,  il principe Hubertus di Sassonia-Coburgo-Gotha con sua moglie, la principessa Kelly, nonché il principe Poldi di Baviera. 

LEGGI ANCHE : La famiglia reale svedese ha partecipato alle celebrazioni della Giornata Nazionale della Svezia

Domenica il ​​re Harald e la regina Sonja hanno accolto gli ospiti a bordo della Norge, la nave reale con cui hanno raggiunto la Svezia.

Dopo un ricevimento al Castello Ulriksdal a Solna, è stata organizzata una seconda cena al Palazzo di Drottningholm, dove questa volta erano presenti anche i nipoti della Regina Silvia

Celebrati 10 Anni di Re Felipe

In occasione del 10° anniversario della proclamazione di Re Felipe VI, si è svolta una cerimonia della Guardia Reale davanti al Palazzo Reale di Madrid, che ha celebrato la Monarchia, onorando le virtù civiche dei cittadini e rafforzando il legame tra la Corona e il Popolo.

19 giugno 2024

Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna, accompagnati dalle Loro Altezze Reali la Principessa delle Asturie e dall'Infanta Doña Sofía, hanno assistito alla solenne cerimonia della Guardia Reale, in occasione del 10° anniversario della Proclamazione di Sua Maestà il Re.

Il re Felipe è salito al trono il 19 giugno 2014, dopo l'abdicazione di suo padre, Re Juan Carlos, quando prestò giuramento di rispetto della Costituzione spagnola, davanti alle Cortes Generales.

LEGGI ANCHE : Juan Carlos ha controfirmato la legge che rende effettiva la sua abdicazione

10° Anniversario della Proclamazione di Re Felipe VI

Il 10° anniversario della proclamazione di Re Felipe VI è stato celebrato con un solenne rilievo della Guardia Reale al Palazzo Reale di Madrid ad una cerimonia che è stata aperta al pubblico per l'occasione.

LEGGI ANCHE : Il Programma della proclamazione di Re Felipe VI 

L'Arrivo della Famiglia Reale 

Al loro arrivo nella Piazza de la Armería del Palazzo Reale, i Reali sono stati accolti dalle alte cariche militari, tra cui il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Teodoro Esteban López Calderón, e da altri alti ufficiali. 

La Cerimonia dal Balcone della Sala del Trono

I Reali hanno osservato dal balcone della Sala del Trono la cerimonia, caratterizzata da un cambio della guardia accompagnato dall'Unità Musicale. La guardia reale uscente ha ceduto il posto alla guardia in arrivo, composta da diverse sezioni delle forze armate e della Guardia Civile. La parata ha coinvolto 359 guardie reali e 86 cavalli, rappresentando uno spettacolo maestoso e solenne.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna presiede la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

Decorazioni dell'Ordine al Merito Civile

Dopo la cerimonia, il Re Felipe ha consegnato le decorazioni dell'Ordine al Merito Civile, riconoscendo coloro che hanno servito la società in modo esemplare. Le persone premiate sono state 19, ciascuno rappresentante delle 17 comunità autonome e 2 città autonome della Spagna. 

Questo gesto evidenzia l'impegno della Corona nel riconoscere e premiare il servizio civile. Nel suo discorso il Re Felipe  ha sottolineato l'importanza della Costituzione e dei suoi valori, esprimendo il suo impegno personale e morale verso il popolo spagnolo e che l'evento ha messo in risalto i valori di libertà, responsabilità, solidarietà e tolleranza, evidenziando che i cittadini e le loro preoccupazioni sono al centro dell'azione politica. 

All'evento hanno partecipato rappresentanti dei poteri dello Stato e delle istituzioni costituzionali, insieme a persone provenienti da diverse Comunità Autonome e Città Autonome. I destinatari delle onorificenze rappresentavano una varietà di settori, tra cui istruzione, cultura, salute, volontariato, ingegneria, sostenibilità, agricoltura, zootecnia e turismo.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna presiede la presentazione dell'Annuario della Fondazione COTEC

L'Incontro con i Giovani

Nel pomeriggio, la Principessa Leonora e l'Infanta Sofía hanno incontrato i giovani partecipanti al concorso "Cos'è per te un Re?", organizzato dalla Fondazione Istituzionale Spagnola (FIES). Questo evento ha sottolineato l'importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella comprensione e nel rispetto delle tradizioni reali.

La Storia del Solenne Rilievo

Il solenne rilievo della Guardia Reale ha radici storiche profonde, risalenti al XVIII secolo. Originariamente istituito da Fernando VII, è stato ripreso negli anni '90 dalla Guardia Reale con l'obiettivo di recuperare e mantenere le tradizioni militari della Famiglia Reale. La cerimonia, come la conosciamo oggi, si svolge una volta al mese, solitamente il primo mercoledì.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna consegna il 'Premio Europeo Carlo V' a Mario Draghi

Re Felipe VI

Re Felipe VI ha sempre mantenuto un comportamento esemplare, rispettando scrupolosamente la Costituzione e difendendo con dedizione la Spagna. Il suo impegno verso i valori costituzionali e il profondo rispetto per il popolo spagnolo rafforzano il forte legame tra la Corona e i cittadini. 

Gli spagnoli sanno di avere un capo di stato super partes, dedicato al bene di tutti, e questo ruolo di guida morale ed istituzionale testimonia il suo continuo sostegno alla coesione e all'Unità della Nazione.

Museo H'ART e mostra Kandinsky

Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi inaugura il Museo H'ART ad Amsterdam e  la mostra Kandinsky

18 giugno 2024

Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha inaugurato il Museo H'ART ad Amsterdam che segna l'apertura della mostra "Kandinsky", in collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi. 

Museo H'ART

Il Museo H'ART, precedentemente conosciuto come Hermitage, ha un'importante storia alle spalle. Inaugurato nel 2009 dall'allora regina Beatrice, il museo ha subito diverse trasformazioni e rinnovamenti nel corso degli anni. Alla cerimonia di inaugurazione del 2009 erano presenti anche l'attuale re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima, all'epoca principe d'Orange e principessa Maxima.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro e la  Regina Maxima dei Paesi Bassi a New York City (USA)

Collaborazioni Internazionali

Il Museo H'ART ha recentemente stretto una partnership permanente con tre importanti istituzioni artistiche: il Centre Pompidou di Parigi, il British Museum di Londra e lo Smithsonian American Art Museum di Washington. Queste collaborazioni permettono al museo di portare collezioni d'arte internazionali ad Amsterdam, arricchendo così l'offerta culturale della città.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro e la  Regina Maxima dei Paesi Bassi a Albany, nello stato di New York (USA)

Bambini e Giovani Artisti

L'inaugurazione del Museo H'ART ha visto la partecipazione attiva dei bambini della scuola primaria, che hanno seguito un programma educativo specifico del museo. Insieme a loro, il re Guglielmo Alessandro ha aperto ufficialmente il museo che successivamente, ha visitato la mostra, incontrando due giovani artisti che hanno contribuito in modo non convenzionale alla realizzazione dell'esposizione.

Nozze d'Argento dei Duchi di Edimburgo

Il Duca e la Duchessa di Edimburgo festeggiano il 25° anniversario di matrimonio 

19 giugno 2024

Edoardo e Sofia, il Duca e la Duchessa di Edimburgo, hanno celebrato il loro 25° anniversario di matrimonio pubblicando una nuova foto scattata nei giardini del parco Bagshot. 

Da quando si sono sposati, nel 19 giugno 1999,  il loro impegno nei doveri reali è sempre aumentato fino a diventare a tempo pieno nel 2002, da quando la coppia è diventata un pilastro della Famiglia Reale britannica, supportando la Regina Elisabetta II e il Principe Filippo, ed adesso il Re Carlo III e la Regina Camilla. 

Nel 2023, Edoardo è diventato Duca di Edimburgo, un titolo precedentemente detenuto da suo padre, in segno di onore e continuazione della tradizione.

Messaggio del Duca e  Duchessa di Edimburgo

Poche ore dopo la pubblicazione del ritratto, il Duca e la Duchessa di Edimburgo hanno condiviso un messaggio sui social media ufficiali della famiglia reale, esprimendo la loro gratitudine per i numerosi messaggi gentili ricevuti in occasione del loro anniversario ed hanno augurato una giornata speciale anche a coloro che celebravano il proprio anniversario.

Dal Conte di Wessex al Duca di Edimburgo

Edoardo e Sofia si sono sposati il 19 giugno 1999, iniziando la loro vita reale come Conte e Contessa di Wessex. Inizialmente, non avevano previsto di dedicarsi a tempo pieno ai compiti reali. Tuttavia, nel 2002, decisero di diventare membri della famiglia reale a tempo pieno. Da allora, hanno offerto un sostegno instancabile alla Regina Elisabetta II e al Principe Filippo e poi al re carlo III ed alla regina Camilla.

Il giorno del loro matrimonio, fu annunciato che Edoardo sarebbe diventato Duca di Edimburgo, un titolo detenuto a lungo da suo padre, ma tttavia, questo non sarebbe accaduto finché Carlo non fosse diventato Re. Nel marzo 2023, Edoardo ha finalmente ricevuto questo onore in occasione del suo compleanno, pochi mesi dopo l'inizio del nuovo regno di Re Carlo III.

La coppia ha due figli: Luisa e Giacomo

La coppia ha due figli: Lady Luisa, nata nel 2003, e James, Conte di Wessex, nato nel 2007. Il Duca Edoardo, ora 14° in linea di successione al trono britannico, ha assunto il titolo di Duca di Edimburgo, mentre il titolo di Conte di Wessex è stato trasferito al loro figlio James, secondo la tradizione nobile.


160 Anni del Senato della Romania

La Principessa Sofia celebra i 160 Anni del Senato della Romania

17 giugno 2024

La Principessa Sofia di Romania ha partecipato a un evento commemorativo in occasione del 160° anniversario del Senato Rumeno. 

L’evento, tenutosi nell’Ateneo Rumeno, ha visto la partecipazione di numerosi dignitari e personalità di rilievo. La serata è stata inaugurata dal presidente del Senato Nicola Ciucă, ed ha incluso un concerto eseguito dall'Orchestra Filarmonica "George Enescu".

LEGGI ANCHE : La Visita della Famiglia Reale di Romania in Finlandia

Principessa Sofia

In questo importante evento, la Principessa Sofia di Romania, quarta figlia del re Michele I, ha rappresentato Sua Maestà il Custode della Corona, che era in viaggio ufficiale in Finlandia. La Principessa Sofia era accompagnata dal Capo della Casa di Sua Maestà, Constanța Iorga.

Ateneo Rumeno

La celebrazione si è tenuta nell'Aula Magna dell'Ateneo Rumeno, con la partecipazione di deputati della Camera Alta del Parlamento Romeno, membri del Corpo Diplomatico Estero accreditato a Bucarest, rappresentanti delle istituzioni statali e della società civile. 

Nicola Ciucă, presidente del Senato, ha aperto la serata con un discorso che ha sottolineato l'importanza del Senato come istituzione fondamentale per la Romania.

LEGGI ANCHE : La famiglia reale della Romania organizza la festa in giardino del Palazzo Elisabetta

Il Concerto Commemorativo

La celebrazione è culminata in un concerto eseguito dall'Orchestra Filarmonica "George Enescu", diretta dal maestro Gabriel Bebeșelea, con il solista Rafael Butaru. Il concerto ha visto la partecipazione di senatori, membri del corpo diplomatico straniero, e rappresentanti delle istituzioni statali e della società civile, tutti riuniti per celebrare questo importante traguardo nella storia della Romania.

Il Senato della Romania

Una prima forma di parlamentarismo apparve nel 1856 nei due principati di Valacchia e Moldavia, che nel 1862 si unirono per formare il Principato di Romania. In conseguenza del plebiscito tenutosi tra il 23 maggio e il 7 giugno 1864, a partire dal dicembre 1864 alla preesistente Assemblea dei deputati fu affiancata una seconda camera composta da 73 membri, definita Corpul ponderator,  che sarebbe diventata il Senato. 
Nel 1940 l'avvento della dittatura di Ion Antonescu sospese le attività parlamentari, che furono riprese solo nel 1946. Un decreto del luglio 1946, tuttavia, abolì il Senato e istituì una singola camera, successivamente denominata Grande Assemblea Nazionale dalla Costituzione del 1948 della Repubblica Socialista di Romania.
La Costituzione del 1991, fondata su principi democratici, decretò l'istituzione di un parlamento bicamerale.

Conclusione

La presenza della Principessa Sofia di Romania a questo evento sottolinea come la famiglia reale promuove e sostiene la Storia del Paese e che il valore e la rilevanza della Monarchia continua ad essere importante anche in un paese come la Romania, che attualmente è una repubblica.

Tunnel del Fehmarn Belt

Il Re Federico X di Danimarca inaugura il primo elemento del tunnel del Fehmarn Belt

17 giugno 2'24

Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca ha inaugurato il primo elemento del tunnel del Fehmarn Belt, un progetto ingegneristico che collegherà l'isola danese di Lolland con l'isola tedesca di Fehmarn, quest'ultima già unita con un ponte alla terraferma tedesca. 

La Visita del Re Federico di Danimarca

All'arrivo al cantiere, il Re Federico X è stato accolto dal ministro dei trasporti Tommaso Danielsen e dall'amministratore delegato di Health & Belt, Michele Hemmingsen. La presenza del Re danese ha sottolineato l'importanza nazionale del progetto, che durante la sua visita ha avuto l'opportunità di salutare i giovani apprendisti che stanno contribuendo alla costruzione del tunnel.

In concomitanza con l'inaugurazione, il Re Federico ha interagito con alcuni dei giovani coinvolti nel progetto, che si sono impegnati in programmi di formazione, una iniziativa che non solo fornisce competenze tecniche essenziali, ma rappresenta un investimento nel futuro della manodopera specializzata.

Tunnel del Fehmarn Belt

Il Fehmarn Belt Tunnel rappresenta uno dei più ambiziosi progetti di ingegneria in Europa. Situato a Rødbyhavn su Lolland, il cantiere, il più grande del Nord Europa, ospita la produzione degli elementi del tunnel. Questi elementi, lunghi 217 metri ciascuno, sono composti da nove segmenti uniti tra loro attraverso un processo di colata della durata di 30 ore. 

La superficie totale del cantiere del tunnel è equivalente a 300 campi da calcio, rendendolo il più grande cantiere d'Europa. Gli elementi del tunnel, pesanti 73,5 mila tonnellate ciascuno, formeranno un tunnel lungo 18 chilometri che includerà collegamenti autostradali e ferroviari.

Conclusione

Il tunnel del Fehmarn Belt, previsto per il completamento nel 2029, diventerà il tunnel sommerso più lungo del mondo, e la visita del Re Federico X ha evidenziato l'importanza di questo progetto per la Danimarca, con il coinvolgimento dei giovani apprendisti che assicura che le competenze e la tradizione ingegneristica saranno trasmesse alle future generazioni.

Scuola di Musica Reina Sofía

La Regina Sofía di Spagna presiede il Circolo Internazionale della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía, dedicato anche alla celebrazione del 10° anniversario della proclamazione del Re Felipe VI.

18 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Sofía di Spagna ha presieduto l'VIII incontro del Circolo Internazionale della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía, ed ha assistito al concerto di chiusura del Corso della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía, quest'anno dedicato alla celebrazione del 10° anniversario della proclamazione del Re Felipe VI.

Circolo della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía

Questo evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Anna Botín, presidente del Gruppo Santander e mecenate della Fondazione Albéniz, insieme a Manuele Segade, direttore del Museo Centro Nazionale d'Arte Reina Sofía. Il focus principale dell'incontro è stato la presentazione del futuro piano di attività, volto a proiettare la scuola a livello internazionale e ad attrarre sostegni per permettere agli studenti dei paesi membri di formarsi presso questa istituzione d'eccellenza.

 L'evento è iniziato con un discorso di Paloma O'Shea, presidente dell'ESMRS e della Fondazione Albéniz, seguito dalla trasmissione di un video illustrativo sulla scuola. Álvaro Guibert, segretario del Consiglio di Amministrazione della Scuola, ha poi annunciato i vincitori dell'anno accademico, conferendo diplomi agli studenti più meritevoli e riconoscimenti ai professori per il loro contributo decisivo. 

Doña Sofía ha personalmente consegnato i premi, tra cui la Medaglia d'Onore a personalità illustri nel mondo della musica.

A conclusione della cerimonia, l'Orchestra Freixenet della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía ha offerto una performance, ed il repertorio ha incluso opere di Johann S. Bach e Félix Mendelssohn. 

Doña Sofía ha poi interagito con i musicisti, i vincitori e gli studenti, sottolineando l'importanza dell'impegno e della collaborazione nella musica.

Il Decimo Anniversario della Proclamazione di Re Felipe VI

Questa cerimonia ha anche celebrato il decimo anniversario della proclamazione di Sua Maestà il Re Felipr VI , sottolineando l'importanza della continuità e della tradizione nella Monarchia spagnola. La presenza di figure come Margarita Delgado, governatrice ad interim della Banca di Spagna, e altri illustri ospiti, ha aggiunto ulteriore prestigio all'evento.

Scuola Superiore di Musica Reina Sofía

Fondata nel 1991, la Scuola Superiore di Musica Reina Sofía ha come missione principale il supporto ai giovani talenti e la promozione della cultura musicale. L'istituzione si impegna a sostenere lo sviluppo personale e artistico degli studenti ed a portare la migliore musica a un pubblico più ampio. La musica, con la sua capacità trasformativa, abbatte barriere linguistiche e culturali, promuovendo valori come impegno, perseveranza, leadership e collaborazione, essenziali per la convivenza.

Doña Sofía

Doña Sofía emerge come un simbolo di dedizione e passione per la cultura e l'educazione musicale. Il suo impegno nel sostenere la Scuola Superiore di Musica Reina Sofía e nel promuovere giovani talenti a livello internazionale riflette l'importanza per la Monarchia di preservare e valorizzare il patrimonio culturale. 

Royal Ascot 2024

Il Re Carlo e la regina Camilla al primo giorno di Royal Ascot 2024, insieme alla principessa Anna, la principessa Eugenia, Lady Gabriella Kingston, Zara e Mike Tindal

18 giugno 2024

Le Loro Maestà il Re Carlo III e la regina Camilla, insieme alla duchessa di Gloucester, la principessa Anna, la principessa Eugenia, Lady Gabriella Kingston, Zara e Mike Tindall hanno partecipato al primo giorno del Royal Ascot 2024 tenutosi all'ippodromo di Ascot ad Ascot, nel Berkshire. 

Come da tradizione, Le Loro Maestà sono arrivate all'ippodromo con uno spettacolare corteo in carrozza salutati dagli spettatori sotto il sole estivo, che erano tutti venuti per dare un'occhiata ai reali.

Nella seconda carrozza del corteo davanti alla tribuna di Ascot c'erano la principessa Anna e suo figlio, Peter Phillips e Lady Gabriella Kingston – alla sua prima apparizione pubblica dalla morte di suo marito, Thomas, all'inizio di quest'anno.

Anche il principe Filippo e la principessa Nina di Grecia hanno partecipato al primo giorno al Royal Ascot. 

L'evento è stato fondato dalla regina Anna nel 1711 e da allora è diventato un'occasione sociale oltre che un evento sportivo.

Fiamma olimpica nel Principato Monaco

Nel Principato Monaco il passaggio della fiamma olimpica, con la presenza del Principe Alberto e la Principessa Charlene

18 giugno 2024

Il Principato di Monaco è stato teatro di un evento carico di significato, il passaggio della fiamma olimpica, un simbolo di unità e pace che ha attraversato le strade del Principato, portato da sei tedofori monegaschi, tra cui il pilota di Formula 1 Charles Leclerc, la sciatrice Alessandra Coletti, il pongista Xiaoxin Yang ed il pilota di bob Rudy Rinaldi.

La giornata ha avuto inizio nelle prime ore del mattino, quando l'apneista Alice Modolo ha riportato la fiamma olimpica sulla terraferma dal porto di Villefranche-sur-Mer. Da lì, il simbolo olimpico ha iniziato il suo viaggio attraverso la Costa Azzurra, fino a raggiungere il Principato di Monaco.

Fiamma Olimpica nel Principato di Monaco

Alle 14:15, la fiamma è entrata nel Principato di Monaco, accolta da Charles Leclerc davanti alla statua di Juan Manuel Fangio situata nel Porto Hercule. Da lì, ha attraversato diverse località di Monaco, come Strada del port, Piazza delle Armi e le Rampe Maggiore, fino a giungere a Piazza del Palazzo.

Lungo il percorso, Charles Leclerc ha passato il testimone ad altri atleti di spicco: Alessandra Coletti, Xiaoxin Yang e Rudy Rinaldi.

La cerimonia di chiusura si è svolta a Place du Palais, dove il Principe Alberto II e la Principessa Charlene, vestiti di bianco, hanno brandito le loro torce alla presenza dei loro figli, il Principe Ereditario Jacques e la Principessa Gabriella. L'evento ha visto anche l'innalzamento della bandiera olimpica e l'esecuzione dell'inno olimpico da parte dell'Orchestra dei Carabinieri del Principe.

Questo evento è la seconda volta del passaggio della fiamma olimpica nel Principato di Monaco,  dopo quella del 1968 per le Olimpiadi invernali di Grenoble. 

Fiamma Olimpica

Dopo il percorso a Monaco, la fiamma è tornata in Francia, facendo tappa ad Antibes-Juan-les-Pins, e quindi la fiamma continuerà il suo percorso attraverso diverse regioni francesi fino a giungere a Parigi per la 33° Olimpiade estiva, che si terrà dal 26 luglio all'11 agosto 2024. 

Astrid Missione economica in Norvegia

La principessa Astrid del Belgio in missione economica in Norvegia

17 giugno 2024

Sua Altezza Reale la Principessa Astrid del Belgio presiede una missione economica in Norvegia, accompagnata dal ministro federale degli affari esteri, Hadja Lahbib. La Principessa Astrid, quinta nell'ordine di successione al trono belga, dopo i quattro figli di suo fratello re Filippo, presiede spesso le missioni economiche all'estero, in rappresentanza di suo fratello, il Re Filippo. 

La prima giornata

La prima giornata della visita in Norvegia era iniziata con l'apertura della conferenza belga-norvegese sulle scienze della vita presso l'Oslo Science Park, organizzato dalle federazioni delle imprese belghe e norvegesi.

Nel pomeriggio, la delegazione aveva assistito ad una dimostrazione di sport equestri presso le Scuderie Gullik, dove la Principessa Astrid aveva incontrato la Principessa Marta Luisa e sua figlia Emma Tallulah Behn, che è una giovane campionessa di salto ostacoli. 

Successivamente, la principessa Astrid e altri dignitari sono stati ospitati per un tè pomeridiano al Palazzo reale con il principe ereditario Haakon.

La serata si era conclusa  con un evento sull'economia circolare nel design, dove artisti e designer norvegesi e belgi hanno presentato creazioni realizzate con materiali riciclati.

LEGGI ANCHE : La principessa Astrid del Belgio in missione economica in Norvegia

La seconda giornata

Vertice belga-norvegese sull'energia,

La seconda giornata è iniziata con il vertice belga-norvegese sull'energia, a cui hanno partecipato la principessa Astrid, il ministro norvegese dell'Energia Terje Aasland ed il ministro belga dell'Energia Tinne Van der Straeten. Il vertice mirava a promuovere la cooperazione per la transizione energetica, con obiettivi di decarbonizzazione dell'industria belga tramite la cattura del carbonio (CCUS) e il collegamento delle reti energetiche tra i due paesi.

Centro Nobel per la pace

Nel pomeriggio, la principessa Astrid e il ministro Hadja Lahbib hanno partecipato a una tavola rotonda sui diritti umani presso il Centro Nobel per la pace, concentrandosi sull'attuazione del Global Compact delle Nazioni Unite. 

LEGGI ANCHE : La Principessa Astrid festeggia il suo 62° compleanno

Vertice ICONS sull'e-learning 

Successivamente, hanno partecipato al vertice ICONS sull'e-learning inclusivo e l'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'istruzione online.

Government Pension Fund

La giornata si è conclusa con un incontro presso il Government Pension Fund Global ed un incontro bilaterale tra il ministro Hadja Lahbib e il suo omologo norvegese Espen Barth Eide.

martedì, giugno 18, 2024

Re Felipe e Formazione Militare

Il Re Felipe di Spagna presiede la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

18 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felpe VI di Spagna ha presieduto la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

Al suo arrivo, il Re Felipe è stato ricevuto dal Ministro della Difesa, Margarita Robles; il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Teodoro Esteban López Calderón e il direttore del Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale, Miguel Ballenilla y García de Gamarra, tra le altre autorità.

Dopo le fotografie con le autorità, il Re Felipe ha avuto un incontro con il Tenente Comandante, Marco de Sousa Fuchs, numero uno del corso, e successivamente, si è recato nell'Aula Magna per aprire l'evento. 

Il direttore del Centro Superiore Studi per la Difesa Nazionale e il direttore della Scuola Superiore delle Forze Armate hanno tenuto discorsi significativi e la cerimonia è proseguita con la consegna dei diplomi agli studenti.

Una volta completata la consegna dei diplomi, il Re hdi Spagna a consegnato la decorazione al Tenente Comandante, Marcos de Sousa Fuchs, primo del corso, ed ha assegnato i titoli ai due studenti stranieri classificatisi al primo posto, il Maggiore dell'Esercito Brasiliano, Josías Marcos de Resende Silva, e il Comandante dell'Esercito Libanese, Elie Semaan.

L'evento è proseguito con l'intervento del Ministro della Difesa, Margarita Robles e, infine, il Re di Spagna ha chiuso il corso. 

Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale (CESEDEN)

Il Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale (CESEDEN), il principale centro di insegnamento militare congiunto delle Forze Armate spagnole, è incaricato di insegnare questi corsi di studi superiori in difesa nazionale, nonché di sviluppare compiti di ricerca, promozione e diffusione della difesa cultura. Per svolgere i propri compiti e, soprattutto, per fornire studi che portino al conseguimento di titoli post-laurea, il CESEDEN instaura collaborazioni con università pubbliche, centri di difesa universitaria e altri enti pubblici e privati.


Regina Maxima al Museo Hindeloopen

La Regina Maxima dei Paesi Bassi inaugura il rinnovato Museo Hindeloopen

18 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Maxima dei Paesi Bassi ha inaugurato  il rinnovato Museo Hindeloopen, situato nell'ex municipio di Hindeloopen, che è stato ristrutturato ed ampliato. 

Durante l'inaugurazione, la Regina Maxima ha visitato il museo, incontrando i dipendenti e coloro che hanno contribuito alla ristrutturazione. 

La città frisone di Hindeloopen grazie ai commerci con i paesi del Nord Europa ha uno spirito commerciale e competenza artigianale che si riflettono nei caratteristici dipinti e tessuti colorati della regione. Il Museo Hindeloopen, fondato nel 1919, è dedicato a preservare e presentare questa cultura attraverso esposizioni dettagliate.

Il Museo Hindeloopen

Il Museo Hindeloopen, ospitato nell'ex municipio della città, ha subito una completa ristrutturazione e un'importante espansione con l'aggiunta di un un nuovo spazio che permetterà ai visitatori di immergersi nella cultura Hindeloopen .

La città di Hindeloopen, nota per la sua storia commerciale, offre uno spaccato della cultura frisone, ora riconosciuta come Patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

La cultura Hindeloopen è stata riconosciuta a livello internazionale come Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo riconoscimento celebra la unicità della città e la sua importanza nella storia culturale e commerciale della regione frisone

La regina Maxima

La regina Máxima, con la sua partecipazione all'inaugurazione del Museo Hindeloopen, dimostra il suo impegno nel promuovere e preservare il patrimonio culturale dei Paesi Bassi, ed ha sottolinea to l'importanza di questo progetto culturale ed il valore della cooperazione  nel mantenere viva la tradizione.


Annuario Fondazione COTEC

Il Re Felipe di Spagna presiede la presentazione dell'Annuario della Fondazione COTEC

17 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto la presentazione dell'Annuario 2024 della Fondazione COTEC, un evento che riunisce autorità, imprenditori e ricercatori per discutere sull'innovazione e il suo impatto sulla democrazia. 

Durante l'evento, il Re Felipe ha sottolineato l'importanza dell'innovazione nell'agenda pubblica, mentre vari esperti hanno condiviso le loro opinioni sulle minacce alla democrazia e sulle misure per affrontarle.

Presentazione dell'Annuario della Fondazione COTEC

Il Re Felipe, in qualità di Presidente Onorario del COTEC, ha presieduto la presentazione dell'Annuario 2024 della Fondazione COTEC. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 700 rappresentanti del sistema nazionale dell'innovazione, tra cui autorità, imprenditori e ricercatori.

La giornata è iniziata con una riunione del Consiglio di amministrazione del COTEC, a cui ha partecipato anche il Re Felipe. Dopo un'esibizione musicale, il cerimoniere ha introdotto una presentazione video dell'Annuario 2024, seguita da un'intervista a Juan Gómez, Direttore della Comunicazione e della Strategia della Fondazione COTEC.

Tavola Rotonda

La presentazione è proseguita con una tavola rotonda dove si è discusso delle sfide e delle opportunità nell'ambito dell'innovazione.

Il direttore generale della Fondazione COTEC, Jorge Barrero, ha presentato i risultati di un esperimento condotto durante l'evento, che ha offerto nuovi spunti di riflessione sulle modalità con cui l'innovazione può essere applicata per risolvere problemi concreti.

Il Discorso del Re Felipe

Il culmine dell'evento è stato l'intervento di Re Felipe VI che ha evidenziato come COTEC abbia portato l'innovazione fuori dagli ambienti convenzionali, inserendola nell'agenda pubblica, ed ha sottolineato che grazie alla rilevanza raggiunta, l'ecosistema rappresentato da COTEC è ora in grado di proporre soluzioni innovative su questioni di interesse pubblico.

L'Annuario 2024 della COTEC si concentra sull'esplorazione di metodi innovativi per rafforzare la democrazia, soprattutto in un anno caratterizzato da numerosi eventi elettorali rilevanti. Il documento raccoglie le opinioni di quindici specialisti provenienti da diverse aree del sapere, che diagnosticano le minacce alla democrazia e prescrivono misure per neutralizzarle.

La Fondazione COTEC

Fondata nel 1990, la Fondazione COTEC ha come missione la promozione dell'innovazione come motore di sviluppo economico e sociale. Con quasi 100 membri, tra cui aziende private e amministrazioni locali, COTEC è un punto di riferimento per l'innovazione tecnologica in Spagna. Dal 2001, la sua portata si è estesa a livello internazionale con COTEC Italia e COTEC Portogallo.

Dal 2015, COTEC ha ampliato le proprie sfide, diventando un agente di cambiamento che contribuisce allo sviluppo economico e sociale spagnolo attraverso una definizione più ambiziosa dell'innovazione.

Obiettivi sviluppo sostenibile

La Regina Matilde dei Belgi alla conferenza sull'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile

18 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Matilde dei Belgi ha partecipato ad una conferenza sull'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nell'Unione europea, che mira a fare il punto sui progressi compiuti negli ultimi anni e e discutere sui passi futuri e per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati allo sviluppo sostenibile. 

La Regina Matilde ha tenuto il discorso di apertura in qualità di sostenitrice degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Discorso della Regina Matilde

Nel discorso la Regina Matilde del Belgio ha riaffermato l'impegno verso il programma 2030, evidenziando l'importanza di tradurre gli SDG in azioni concrete per migliorare la qualità della vita delle future generazioni. Ha sottolineato l'urgenza di eliminare povertà e fame, garantire l'accesso a istruzione e assistenza sanitaria di qualità, promuovere l'uguaglianza di genere e la transizione verso energie rinnovabili.

LEGGI ANCHE : La Regina Matilde dei Belgi consegna i Premi ai violinisti del Concorso Regina Elisabetta

La Regina Matilde ha enfatizzato l'importanza di incorporare gli SDG nelle strategie nazionali, regionali e municipali, ed ha lodato la collaborazione tra gli Stati membri dell'UE e la Commissione Europea in vari settori. Ha riportato esempi di paesi in via di sviluppo, come Bangladesh, Vietnam e Costa d'Avorio, che stanno integrando gli SDG nei loro piani di sviluppo, sottolineando la necessità di supporto finanziario e scambio di esperienze.

Nonostante i progressi registrati, la Regina Matilde ha evidenziato la disomogeneità nei risultati ottenuti e le sfide aggravate da Covid-19, cambiamento climatico e perdita di biodiversità. Ha citato l'allarme lanciato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite sull'urgenza di accelerare gli sforzi per raggiungere gli SDG e ha menzionato l'approvazione di uno stimolo di 500 miliardi di dollari annui per sostenere i paesi in via di sviluppo.

LEGGI ANCHE : La regina Matilde del Belgio consegna il premio WOMED a Elly Huysmans

La Sovrana belga ha concluso ribadendo la necessità di rafforzare le partnership tra tutte le parti interessate, coinvolgendo particolarmente i giovani, per realizzare un mondo più giusto e sostenibile, ed ha sollecitato l'UE e i leader mondiali a cogliere l'attimo per garantire un futuro migliore per tutti.


Famiglia Reale rumena in Finlandia

La Visita della Famiglia Reale di Romania in Finlandia

17 giugno 2024

Sua Maestà Margherita di Romania, Custode della Corona, e Sua Altezza Reale il Principe Radu sono in visita ufficiale in Finlandia, che è la terza visita ufficiale della famiglia reale rumena in Finlandia negli ultimi vent'anni. 

La visita ha incluso incontri con funzionari finlandesi, visite a istituzioni e la partecipazione a un ricevimento presso l'Ambasciata Rumena. La giornata si è conclusa con l'inaugurazione di una mostra dedicata al ruolo della Famiglia Reale nell'adesione della Romania alla NATO e all'Unione Europea.

Inoltre è il settimo viaggio all'estero della Famiglia Reale dal 2024, dopo la visita della Principessa Sofia in Polonia (febbraio), la missione economica del Principe Radu nella Moldovia (febbraio), la visita della Principessa Maria in Inghilterra (marzo) , la visita del Custode della Corona nel Belgio (marzo), la visita del Principe Radu in Francia (aprile) e la visita del Custode della Corona nel Granducato del Lussemburgo (maggio).

Arrivo in Finlandia

Sua Maestà Margherita di Romania e il Principe Radu sono stati accolti all'aeroporto di Helsinki da Maria Ligor, Ambasciatrice della Romania in Finlandia, e Adrian Ligor, Direttore del Ministero degli Affari Esteri della Romania, insieme ad altri diplomatici dell'ambasciata.

Incontro con il Ministro degli Affari Europei

Il giorno successivo, nel Palazzo del Governo di Helsinki, il Custode della Corona e il Principe Radu hanno incontrato il Ministro degli Affari Europei, Anders Adlercreutz. L'incontro si è svolto nella storica Sala dei Banchetti.

Centro per la Lotta alle Minacce Ibride

Nello stesso giorno, Sua Maestà e Sua Altezza Reale hanno visitato il Centro Europeo per la Lotta alle Minacce Ibride a Helsinki. Sono stati accolti dal direttore del Centro, Teija Tiilikainen, insieme a altre personalità importanti.

Visita alla Guardia Costiera

Nel pomeriggio, il Custode della Corona e il Principe Radu hanno fatto visita alla Guardia Costiera e sono saliti a bordo della motovedetta Turva. Sua Maestà è stata accolta dal Maggiore Generale Matti Sarasmaa, Capo della Divisione della Guardia Costiera e di Frontiera, insieme agli ufficiali del Distretto della Guardia Costiera del Golfo di Finlandia.

Ricevimento all'Ambasciata Rumena

La giornata si è conclusa presso l'Ambasciata Rumena a Helsinki, dove gli ospiti reali hanno assistito ad un ricevimento. Durante l'evento è stata inaugurata la mostra AGERPRES dedicata al ruolo della Famiglia Reale nell'adesione della Romania alla NATO e all'Unione Europea. La mostra raccoglie testimonianze fotografiche delle visite all'estero della Famiglia Reale negli ultimi vent'anni. All'evento hanno partecipato numerosi ambasciatori stranieri accreditati in Finlandia, nonché membri della comunità rumena stabilitasi a Helsinki.

Considerazione

Con questa visita in Finlandia, la Famiglia Reale di Romania continua a svolgere un ruolo significativo, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, dimostrando il valore e la rilevanza della Monarchia anche per un paese come la Romania, che attualmente è una repubblica.