Articoli in evidenza:

giovedì, maggio 23, 2024

Rete Pan-Ispanica di Lingua Chiara

Il Re Felipe di Spagna alla presentazione della 'Rete Pan-Ispanica di Lingua Chiara'

21 maggio 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto la presentazione della “Rete Pan-Ispanica di Lingua Chiara”, promossa dalla Accademia Reale Spagnola, in qualità di capo del Segretariato di Coordinamento della Rete, nel quadro della sua I Convenzione,  con l'obiettivo di promuovere l'uso di un linguaggio chiaro per rafforzare la democrazia nei paesi di lingua spagnola.

Il Convegno e la Presentazione della Rete

Presso la sede della Reale Accademia Spagnola (RAE), si è svolto il Primo Convegno della Rete Pan-ispanica di Lingua Chiara. L'evento ha visto la partecipazione di accademici, esperti e autorità di diversi paesi di lingua spagnola, tra cui il presidente della Corte Suprema, il presidente del Consiglio Generale della Magistratura e il sindaco di Madrid. 

Durante il convegno, è stata presentata la versione provvisoria della Guida panispanica per un linguaggio chiaro e accessibile, a sostegno della chiarezza nella comunicazione pubblica e privata.

L'Importanza del Linguaggio Chiaro

Santiago Muñoz Machado, direttore della RAE, ha sottolineato come la chiarezza del linguaggio sia cruciale per la democrazia, citando l'influenza del fenomeno sociale delle rivendicazioni di uguaglianza di genere e l'importanza dell'accessibilità comunicativa per persone con disabilità. La rivoluzione digitale ha ulteriormente accentuato la necessità di un linguaggio chiaro per la tutela dei diritti fondamentali, compresa la protezione dei dati personali.

Risorse e Supporti Accademici

La RAE ha reso disponibili sul proprio sito una serie di risorse accademiche per il sostegno al linguaggio chiaro, tra cui il Libro di stile della giustizia, il Dizionario panispanico dei dubbi e la Grammatica di base. Questi strumenti sono essenziali per chi opera nei diversi settori professionali e accademici, facilitando l'adozione di un linguaggio più comprensibile e diretto.

Re Felipe di Spagna

In chiusura del convegno, Re Felipe di Spagna ha evidenziato l'importanza delle politiche di linguaggio chiaro, sottolineando come queste non solo migliorino la trasparenza degli enti pubblici, ma rafforzino anche la qualità della democrazia e il godimento dei diritti civili. 

Il suo impegno per la promozione di un linguaggio accessibile riflette la dedizione della monarchia ai principi di chiarezza e equità, cruciale per un'informazione democratica.