Articoli in evidenza:

lunedì, ottobre 09, 2023

Libro ispirato dal premio Earthshot

Il Principe William scrive la prefazione per il libro per bambini ispirato dal premio Earthshot

8 ottobre 2023

Sua Altezza Reale il principe del Galles ha scritto la prefazione per il libro per bambini  ispirato dal premio Earthshot, che aveva creato nel 2020.

In questo libro scritto da Jonnie Hughes e Colin Butfield, dal titolo "Un manuale per sognatori e pensatori: soluzioni per riparare il nostro pianeta", il principe di Galles incoraggia le generazioni più giovani a guardare con ottimismo alle questioni climatiche e ambientali ed ad ispira i giovani a diventare gli artefici del cambiamento del futuro, sviluppando soluzioni alle più grandi sfide ambientali del mondo 

LEGGI ANCHE : Il Principe di Galles svela i finalisti del Premio Earthshot 2023

Il principe William ha scritto: "Il mondo in cui viviamo oggi può sembrare travolgente, ma la sfida più grande che affronteremo sarà assicurarci di sostenere e celebrare le vittorie del nostro pianeta, grande o piccolo, che può renderlo una differenza per il futuro di tutti. Chiamiamo queste vittorie, Earthshots…"

LEGGI ANCHE : Video messaggio del Principe di Galles per  il Summit del Premio Earthshot

Il principe del Galles scrive : "Nella mia vita ho avuto l'opportunità di incontrare sognatori e pensatori provenienti da tutto il mondo. Stanno dedicando la loro vita a una causa più grande di loro, escogitando nuovi modi per risolvere vecchi problemi. Ora viviamo in un mondo in cui le alghe possono sostituire la plastica e interi paesi collaborano per proteggere le foreste pluviali, e il nostro obiettivo con il Manuale del Premio Earthshot per Sognatori e Pensatori è semplice; per incoraggiarti a pensare a come puoi diventare una di queste persone straordinarie che contribuiscono alla missione di riparare il nostro pianeta".

Il libro "Un manuale per sognatori e pensatori: soluzioni per riparare il nostro pianeta" presenta anche consigli e approfondimenti di ambientalisti tra cui Sir David Attenborough. 

LEGGI ANCHE : Il principe William parla del Premio Earthshot



domenica, ottobre 08, 2023

452° anniversario battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto che salvò l'Europa,  grazie anche ai Savoia

7 ottobre 1571

La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571, nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa.

La coalizione cristiana era stata promossa da Papa Pio V per soccorrere la veneziana città di Famagosta, sull'isola di Cipro, assediata dai turchi.

La coalizione cristiana riuniva le forze navali del Regno di Spagna, del Regno di Napoli, del Regno di Sicilia, dello Stato Pontificio, della Repubblica di Genova, dei Cavalieri di Malta, del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana, del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca, del Ducato di Ferrara, dal Ducato di Mantova e della repubblica di Venezia.

Lo Stato sabaudo partecipò con tre galee (la "Capitana", la "Margherita" e la "Piemontesa"), al comando di Andrea Provana di Leynì. Papa Pio V aveva addirittura proposto quale comandante supremo di tutta la flotta cristiana il Duca Emanuele Filiberto di Savoia, ma il Duca sabaudo respinse l'offerta perchè, pur essendo stato un grande condottiero sulla terraferma, non era esperto di battaglie navali.

Durante la battaglia i piemontesi si batterono eroicamente come sempre, che si concluse con una schiacciante vittoria della Lega Santa che salvò la Cristianità da uno dei più massicci tentativi di invasione islamica.


Giuramento alla bandiera nazionale

La principessa Leonora giura fedeltà alla bandiera nazionale

8 ottobre 2023

Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna hanno presieduto, presso l'Accademia Generale Militare, la cerimonia del Giuramento della Bandiera di Sua Altezza Reale la Principessa delle Asturie.

Al loro arrivo all'Accademia Generale Militare, i Sovrani sono stati accolti con onori e rispetto dalle più alte autorità, che testimonia il profondo legame tra la Monarchia e le istituzioni del paese.

Dopo la cerimonia degli onori militari, accompagnati dal fragore delle salve di artiglieria, Don Felipe ha effettuato un'ispezione delle truppe, e poi ha preso avvio la solenne cerimonia del giuramento, con la Principessa delle Asturie che ha compiuto l'atto di giurare fedeltà alla Bandiera, seguita dagli altri giovani cadetti, dimostrando il loro impegno a difendere la Spagna e a rispettare la Costituzione come legge fondamentale dello Stato.

LEGGI ANCHE : La Principessa delle Asturie alla Basilica del Pilar, il giorno prima del giuramento alla Bandiera

Nel suo discorso il Re Felipe ha rivolto alcune parole commoventi agli studenti, sottolineando l'importanza del loro giuramento e l'unione che la Bandiera rappresenta per tutti gli spagnoli. Ha ricordato loro l'eredità di una nazione costruita con il sacrificio di generazioni ed ha sottolineato l'importanza di osservare e rispettare la leadership del paese.

Dopo l'omaggio ai caduti, l'esecuzione dell'Inno dell'Accademia Militare Generale e la recitazione del Primo Articolo del Decalogo Cadetto, la manifestazione si è conclusa con una sfilata degli Allievi e delle Dame e l'addio alla Bandiera, con gli onori regolamentari.

Per ogni soldato il Giuramento della Bandiera è il momento più significativo della sua carriera militare, e con il bacio sulla Bandiera, si sigla il loro impegno a difendere la Spagna, anche a costo della propria vita, un atto che è un prerequisito fondamentale per il loro futuro militare e il loro servizio alla nazione.

LEGGI ANCHE : La principessa Leonora di Spagna alla cerimonia della consegna della sciabola all'Accademia militare di Saragozza

Prima di questa cerimonia, i cadetti, tra cui la Principessa delle Asturie, avevano partecipato alla tradizionale offerta alla Vergine del Pilar, un gesto che dimostra il loro rispetto per le tradizioni e la cultura spagnola.