Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 31, 2023

Principessa promuove salute femminile

La principessa Mary di Danimarca ad una riunione sulla salute e sui diritti sessuali e riproduttivi

30 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa ereditaria Mary di Danimarca ha preso parte all'incontro sulla salute e sui diritti sessuali e riproduttivi del parlamento danese al Palazzo di Christiansborg a Copenaghen. 

Il diritto delle ragazze e donne a prendere decisioni riguardanti il proprio corpo è stato il tema del discorso della principessa ereditaria alla tavola rotonda.

La principessa Mary si è sempre impegnato per la difesa della salute ed i diritti delle donne in tutto il mondo, e questa partecipazione all'incontro sulle questioni sessuali e riproduttive del parlamento danese è stata un ulteriore passo avanti nella promozione di una società equa e inclusiva.

Nel suo discorso, la principessa Mary ha sottolineato l'importanza di garantire alle donne la libertà di prendere decisioni consapevoli sulla propria salute sessuale e riproduttiva. Ha evidenziato l'urgenza di eliminare gli ostacoli che impediscono l'accesso a servizi di salute sessuale e riproduttiva di qualità, compresi l'informazione, l'educazione e l'accesso a contraccettivi efficaci.

La principessa ereditaria ha espresso il suo orgoglio per gli sforzi della Danimarca nel promuovere la salute e i diritti delle donne. Come membro della Commissione ad alto livello per dare seguito al Global Nairobi Summit 2019, la principessa Mary ha fornito un aggiornamento sull'ultimo rapporto della commissione, mostrando sia il progresso che le sfide ancora presenti per le donne di tutto il mondo.

Durante l'incontro, erano presenti anche importanti rappresentanti del governo danese e dell'UNFPA (Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione), e la principessa Mary ha riconosciuto l'importanza della collaborazione tra istituzioni nazionali e internazionali per raggiungere gli obiettivi di salute e diritti delle donne a livello globale.

Premio scientifico Regina Margherita

La regina Margherita di Danimarca premia l’archeologa Mette Løvschal con il suo premio scientifico

30 maggio 2023

Sua Maestà la Regina Margherita II di Danimarca ha consegnato alla ricercatrice archeologa Mette Løvschal il "Premio scientifico Regina Margherita II per la sua ricerca interdisciplinare nei paesaggi preistorici

Alla presenza della regina Margherita, il premio è stato assegnato alla Accademia Reale Danese delle Scienze e Lettere,f ondata nel 1742 con il consenso del re Cristiano VI di Danimarca..

Questo prestigioso premio viene assegnato ogni anno ad un ricercatore danese sotto i 50 anni che svolge attività di ricerca in tutte le discipline scientifiche.

Quest’anno il premio è stato assegnato a Mette Løvschal, il cui approccio, combinando archeologia, antropologia sociale ed ecologia umana, ha contribuito a sfidare i confini dell'archeologia come disciplina scientifica. Oltre a ricevere un certificato, il premio viene fornito con una ricompensa finanziaria di 100.000 corone danesi, ovvero circa 13.400 euro, che la ricercatrice potrà utilizzare per finanziare la sua ricerca.

Duchessa Sofia sostiene Fondazione OSCAR

La duchessa di Edimburgo alla prima serata di beneficenza per sostenere la Fondazione Oscar

30 maggio 2023

Sua Altezza Reale la duchessa di Edimburgo ha partecipato alla prima serata di beneficenza per sostenere la Fondazione OSCAR, che si è svolta  all'Hotel Nobu di Londra. 

Alla serata di beneficenza erano presenti 250 ospiti allo scopo di raccogliere fondi per ragazze e ragazzi svantaggiati che vivono nelle comunità più emarginate dell'India, organizzata con una cena indiana, un'asta animata, musica dal vivo e balli.

Grazie alla partecipazione della Duchessa di Edimburgo e degli altri ospiti generosi, è stato possibile raccogliere una considerevole somma di denaro per sostenere i progetti della Fondazione OSCAR, che saranno utilizzati per garantire l'accesso all'istruzione a migliaia di bambini e giovani che vivono in condizioni di estrema povertà.

La Duchessa di Edimbirgo è patrona della Fondazione OSCAR, un'organizzazione fondata da Ashok Rathod nel 2006 che si impegna a sostenere l'istruzione dei bambini nelle comunità più svantaggiate dell'India, utilizzando il calcio come strumento per insegnare loro l'importanza dell'istruzione. 

L'obiettivo è fornire a questi giovani le competenze e le capacità necessarie per sconfiggere la povertà nelle generazioni future.