Articoli in evidenza:

sabato, maggio 27, 2023

Principessa di Norvegia alla scuola Nordre Al

La principessa Mette-Marit di Norvegia visita la scuola di Nordre Al di Lillehammer

26 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa ereditaria Mette-Marit di Norvegia si è recata nella scuola Nordre Ål, di Lillehammer,  dove ha avuto l'opportunità di immergersi nell'ambiente educativo e scoprire i segreti del successo raggiunto da queste istituzioni nel campo dell'insegnamento della lettura. 

La chiave del successo nella lettura raggiunto in questa scuola è aver dato grande enfasi sulla valutazione sistematica e su un insegnamento adeguato, con giochi e ripetizione.
La scuola Nordre Ål si distingue per la sua attenta valutazione delle capacità di lettura dei bambini fin dalla prima elementare. Gli insegnanti identificano tempestivamente gli alunni che necessitano di ulteriore supporto o che mostrano segni di difficoltà nella lettura, adattando di conseguenza i metodi didattici.

La Principessa Mette-Marit è rimasta molto colpita dai bravi studenti della scuola, e non da ultimo dagli insegnanti specializzati che contribuiscono a dare ai bambini strumenti importanti per il resto della loro vita. 

Dopo la sua visita alla scuola elementare, la principessa Mette-Marit ha visitato il Festival di letteratura norvegese a Lillehammer dove ha ascoltato un'interessante conversazione tra l'argentino-americano Hernan Diaz e il danese Solvej Balle. Questa conversazione è solo uno delle diverse centinaia di eventi letterari che si tengono a Lillehammer in questi giorni, che attirano sia l'industria del libro che lettori curiosi da tutto il paese.


Castello di Meysembourg

Il principe Guglielmo di Lussemburgo al Castello di Meysembourg per una nuova rete intercomunale di acqua potabile 

26 maggio 2023

Il Granduca Ereditario Guglielmo, sempre molto attento al progresso ed alla prosperità del Lussemburgo, si è recato al castello di Meysembourg, nella località di Larochette, per discutere della messa in comune della produzione e distribuzione di acqua potabile che coinvolge tre comuni.

Questo progetto è stato avviato grazie alla costituzione di una società intercomunale dedicata alla distribuzione dell'acqua potabile (FiLaNo), costituita per i comuni di Fischbach, Larochette e Nommern, che è stata creata proprio per rispondere alle esigenze della crescente popolazione di queste zone.

La nuova rete di gasdotti intercomunali si estende per 15,5 chilometri, offrendo numerosi benefici in termini di efficienza e sicurezza per l'approvvigionamento di acqua potabile. Inoltre, la distribuzione dell'acqua potabile viene ripartita in base al grado di urgenza, garantendo una gestione oculata delle risorse idriche.

La presentazione del nuovo sistema di distribuzione dell'acqua potabile si è svolta presso il castello di Meysembourg, costruito intorno al 1880 in stile neorinascimentale,  ch rappresenta un autentico gioiello di architettura e storia. 

Con la presenza del Granduca Ereditario Guglielmo e del ministro dell'Ambiente, Joëlle Welfring, il castello di Meysembourg è stato il palcoscenico ideale per discutere dell'importanza di mettere in comune le risorse idriche tra i comuni di Fischbach, Larochette e Nommern.


Conte di Parigi al castello di Amboise

Il conte di Parigi al castello di Amboise per onorare l'ordine di San Michele, in occasione del 600° anniversario di Luigi XI

26 maggio 2023

Il principe Jean d'Orléans, conte di Parigi, si è recato al castello reale di Amboise, per la inaugurazione dei una mostra sull'ordine di San Michele e che segna il 600° anniversario della nascita di Luigi XI, re di Francia del ramo di Valois dal 1461 al 1483. 

Questo castello fu proprietà della potente famiglia Amboise per quattro secoli, prima di essere confiscato a beneficio della Corona dal 1434, e la mostra è intitolata "L'Ordine di San Michele e l'ascesa del potere reale". 

Fino a Luigi XIII che pose la Francia sotto la protezione di Notre-Dame nel 1638, il regno di Francia ebbe come patrono San Michele. 

La mostra permette ai visitatori di scoprire questo ordine cavalleresco, che era uno dei potenti strumenti che Luigi XI usava per assicurare la lealtà di una cerchia di fedeli, e di conoscere l'intensa e sapiente attività politica dimostrata da questo sovrano, attraverso una serie di reperti, documenti e opere d'arte.

Dopo l'abolizione dell'ordine durante la rivoluzione, il re Luigi XVIII ripristinò l'ordine quando fu restaurata la Monarchia nel 1816. L'ordine perse quindi il suo carattere cavalleresco per diventare un ordine di ricompensa cittadina per meriti scientifici. Tuttavia, l'importanza storica e simbolica dell'ordine di Saint-Michel è sempre stata riconosciuta.