Articoli in evidenza:

martedì, novembre 15, 2022

Re di Giordania elogia la protezione civile

Il re Abdullah di Giordania visita il Dipartimento della protezione civile

14 novembre 2022

Sua Maestà il re Abdullah II di Giordania, comandante supremo delle forze armate giordane, ha visitato il Dipartimento della protezione civile dove è stato informato su un progetto per sviluppare servizi medici di emergenza che consentono ai paramedici di condividere i dati per le consultazioni mediche prima di raggiungere gli ospedali. 

Il Re di Giordania ha elogiato il livello raggiunto dalla Direzione della Protezione Civile e l'eccezionale prestazione dei suoi dipendenti nel rispondere agli incidenti di emergenza e gestirli con prontezza, che ha contribuito a limitare i danni e la perdita di vite umane.

Il Re Abdullah ha sottolineato l'importanza di stare al passo con lo sviluppo dei sistemi di protezione civile, continuando a beneficiare delle esperienze e delle competenze accumulate e mantenendo i massimi livelli di prontezza, soprattutto nella stagione invernale.

Il Re di Giordania ha anche visto macchinari ed attrezzature avanzate utilizzate nelle operazioni di protezione civile, che sono state recentemente introdotte in servizio nei settori delle ambulanze, del soccorso, dei vigili del fuoco.  

Festa del Re del Belgio

Nel Regno del Belgio si celebra la Festa del Re

15 novembre 2022

Nel Regno del Belgio il giorno della "Festa del Re" si celebra il 15 novembre, che nel Paese non è una festività nazionali ma i servizi pubblici federali sono chiusi in questo giorno.

La "Festa del Re" si celebra ogni anno dal 1866, quando lo istituì Re Leopoldo II, e come tradizione i Sovrani regnanti (Re Filippo e la Regina Matilde) non partecipano alla "Festa del Re".

Al mattino il Re Alberto II , la Regina Paola, la Principessa Astrid, il Principe Lorenz, il Principe Laurent e la Principessa Claire  hanno partecipato alla cerimonia tenutasi alla Camera dei Rappresentanti, del Senato e del Governo Federale presso il Palazzo Nazionale.  Il tema della cerimonia di quest'anno è stato “Facciamo Arte non Guerra”.

Quindi c'è stata la tradizionale Messa Te Deum, che si è svolta alla Cattedrale di San Michele e Santa Gudula a Bruxelles, alla presenza del Re Alberto , Regina Paola, la principessa Astrid, il principe Lorenz, il principe Laurent e la principessa Claire.

Anche politici di alto livello erano presenti al Te Deum.


Giovanna di Savoia Regina Bulgaria

115° anniversario della nascita di Giovanna di Savoia

13 novembre 1907

La Regina Giovanna di Savoia è nata a Roma, il 13 novembre 1907 ed è morta a Estoril, il 26 febbraio 2000.

Figlia del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, in seguito divenne regina di Bulgaria.

Nel 1927 incontrò per la prima volta il futuro Re di Bulgaria Boris III e il 25 ottobre 1930, ad Assisi si sposarono con rito cattolico.

Essendo lo zar Boris di religione ortodossa, venne celebrata una seconda cerimonia a Sofia.

Dal matrimonio nacquero 2 figli: la Principessa Maria-Luisa (13 gennaio 1933, Sofia) e l'erede al trono Simeone II di Bulgaria (16 giugno 1937, Sofia).

Dopo la morte dello zar Boris III venne proclamato re il piccolo Simeone II, sotto un Consiglio di reggenza costituito dallo zio Kyril, dal generale Michov e dal primo ministro Bogdan Filov.

Nel 1946 fu indetto un referendum, il cui risultato fu pilotato dai sovietici, e venne abolita la monarchia: Giovanna coi due figli fu costretta all'esilio.

Caduta la dittatura comunista, tornò per la prima volta in Bulgaria nel 1993, dove fu accolta con grande entusiasmo, per il 50° anniversario della morte di suo marito Boris.

Giovanna è stata sepolta in Italia nel Cimitero di Assisi, Cappella dei Frati, per  il suo forte sentimento religioso, e perchè devotissima a San Francesco e Terziaria francescana.

Discreta e riservata, Giovanna di Savoia, regina di Bulgaria ha lasciato un segno indelebile nella terra che l'ha vista Regina.