Articoli in evidenza:

giovedì, luglio 07, 2022

Principessa Iman si è fidanzata

Annunciato il fidanzamento della principessa Iman con Jameel Alexander Thermiotis

5 luglio 2022

La corte reale hashemita ha annunciato il fidanzamento della principessa Iman con Jameel Alexander Thermiotis. Non sono stati rivelati dettagli sulla data del matrimonio.

Dopo l'annuncio, Sua Maestà la Regina Rania di Giordania ha rilasciato la seguente dichiarazione  "Congratulazioni mia carissima Iman; il tuo sorriso è sempre stato un dono d'amore che ho amato dal giorno in cui sei nata. Auguro a te ed a Jameel una vita piena di amore e risate !

Anche il Principe Ereditario Hussein di Giordania ha rilasciato una dichiarazione in merito al fidanzamento di sua sorella : "Le più sentite congratulazioni alla mia cara sorella Iman e al suo fidanzato Jameel per il loro fidanzamento. Vi auguro una vita di felicità insieme".

Sua Altezza Reale la Principessa Iman è nata il 27 settembre 1996 ad Amman, ed è la figlia maggiore del Re Abdullah II e della Regina Rania di Giordania, ha due fratelli, il principe ereditario Hussein ed il principe Hashem, e una sorella, la principessa Salma.

Jameel Alexander Thermiotis è nato nel 1994 a Caracas, in Venezuela, ed è di origine greca e ispanica, ed è un managing partner di un fondo di Venture Capital con sede a New York.

Non si sa come la principessa Iman abbia conosciuto Jameel Alexander Thermiotis, ma si pensa che si siano conosciuti quando la principessa Iman studiava a New York, dove ha conseguito un Bachelor of Business Administration presso la Parson's School of Design di New York.


Regina Maxima contro la miopia

La regina Maxima lancia una campagna sulla miopia a Rotterdam

6 luglio 2022

Sua Maestà la regina Maxima dei Paesi Bassi  ha partecipato al lancio di una campagna sulla miopia ad una cerimonia che si è svolta al Centro Medico dell'Università Erasmus di Rotterdam. 

La regina Máxima ha parlato con i dipendenti dell'Eye Fund e gli oftalmologi sulla miopia, l'impatto della disabilità visiva, gli sviluppi in oftalmologia e la collaborazione tra l'Eye Fund ed Erasmus MC. 

La campagna "Marble myopia out of the world" è sostenuta da Eye Fund (Oogfonds) che attraverso una raccolta di fondi nazionale a favore della ricerca scientifica mira a combattere la cecità, la disabilità visive ed i disturbi agli occhi.

Un nuovo studio del fondo mostra che la qualità degli occhi dei giovani si sta deteriorando, e sempre più bambini diventano miopi a causa di una visione molto più ravvicinata e della poca luce e si prevede che nei prossimi 30 anni 50.000 persone saranno colpiti dalla miopia.


Point De Vue 3854 2022

La Point De Vue n.3854 luglio 2022

COPERTINA

DE MONACO A LA COUR DE NORVEGE


CHARLENE ED MAJESTY

EXCLUSIF
EMANUELE FILIBERTO DE SAVOIE
De l'exit à le Libertè

VISITE PRIVEE
Le refuge irlandais des Windsor