Articoli in evidenza:

mercoledì, maggio 12, 2021

Principe Federico a una conferenza

Il principe Federico a una conferenza

11 maggio 2021

Sua Altezza Reale il principe ereditario Federico di Danimarca  ha partecipato a una conferenza presso l'Università di Aarhus sul tema ′′La ricerca incontra la pratica - La leadership pubblica che funziona".

La conferenza è tenuta dal Centro di gestione pubblica del principe  Federico che mira a riunire tirocinanti, decisori e ricercatori di leadership per creare conoscenze sulla gestione pubblica. 

Il principe Federico ha tenuto un discorso che è stato trasmesso in diretta streaming ai partecipanti. 

Il "Centro Principe Federico  per la Gestione Pubblica" è un centro di ricerca transdisciplinare, che porta il nome del principe ereditario in quanto fu istituito nel maggio 2018 in occasione del 50° compleanno di Sua Altezza Reale.


Principe Haakon ambasciatore dell'UNDP

Il principe Haakon continua il suo impegno  come ambasciatore dell'UNDP

10 maggio 2021

Sua Altezza Reale il principe ereditario Haakon di Norvegia ha firmato un prolungamento di due anni del suo impegno come ambasciatore dell'UNDP .

Il principe Haakon era stato nominato ambasciatore di buona volontà per il programma di sviluppo delle Nazioni Unite UNDP nel 2003, con l'impegno di promuovere gli obiettivi di sostenibilità dell'ONU.

Il lavoro che compie l'UNDP ha avuto un impatto importante sulla pandemia, visto le conseguenze sociali ed economiche di vasta portata per i poveri del mondo.


lunedì, maggio 10, 2021

Re Felipe a Cartagena

Il Re Felipe a Cartagena inaugura il Museo del Foro Romano delle Molinete.

5 maggio 2021

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna era  a Cartagena per inaugurare il Museo del Foro Romano delle Molinete.

Dopo essere stato ricevuto dalle autorità locali, Don Felipe ha scoperto una targa commemorativa in occasione della sua visita ed ha iniziato un tour del museo, osservando materiali archeologici. 

Successivamente, Don Felipe si è recato in un altro stabilimento dove ha potuto visionare una selezione di materiali legati al commercio da diverse parti del Mar Mediterraneo (Siria, Palestina, Asia Minore e Isola di Samos), oltre a materiali scultorei, architettonici ed epigrafici, e infine nel Lapidario ha potuto contemplare una selezione di capitelli e colonne.

Re Felipe ha poi acceduto al sito archeologico, dove ha visitato il Santuario di Iside, complesso legato al culto di Iside e Serapide (divinità egizie) ed il Quartiere del Foro.

Dopo il tour del sito, Re Felipe ha firmato il Libro d'Onore della città di Cartagena. 

Il Barrio del Foro Romano è uno dei più grandi parchi archeologici della Spagna.