Articoli in evidenza:

lunedì, novembre 06, 2023

Duchessa di Edimburgo in Canada

La duchessa di Edimburgo in Canada a sostegno delle Forze Armate

3 - 8 novembre 2023

Sua Altezza Reale la Duchessa di Edimburgo è andata in Canada, in qualità di colonnello in capo del reggimento Lincoln e Welland, ed ha partecipato ad alcuni  eventi ed incontri significativi che riflettono il suo forte impegno a supportare le Forze Armate.

Coppa della Contessa di Wessex

La Duchessa di Edimburgo ha assistito alle competizioni dei reggimenti militari affiliati nella sfida annuale nota come la "Coppa della Contessa di Wessex". Questa competizione, istituita nel 2012, riunisce i reggimenti militari legati alla Duchessa in una serie di eventi di abilità militare fisicamente e mentalmente impegnativi. Gli eventi includono la navigazione, l'osservazione, il salvataggio in acque libere e i percorsi a ostacoli.

La competizione è stata ospitata dai vincitori dell'anno scorso, il reggimento Lincoln e Welland, di cui la Duchessa è stata colonnello in capo dal 2004, ed è stata un momento di grande orgoglio per Lei aver potuto vedere da vicino le abilità del reggimento.

Promuovere l'amicizia tra i reggimenti 

La Coppa della Contessa di Wessex non è solo una competizione, ma anche un'opportunità per sviluppare legami di amicizia e comprensione reciproca tra i vari reggimenti affiliati alla Duchessa di Edimburgo, la quale ha avuto l'occasione di interagire con i concorrenti e di incoraggiarli durante la competizione. 

Per la Duchessa Sofia, che è stata recentemente nominata colonnello in capo del Royal Irish Regiment e colonnello reale del Queen's Own Yeomanry, questa visita è stata la sua prima opportunità di incontrare i membri di questi reggimenti e di vederli in azione.

Settore vinicola canadese

Per mettere in luce l'importanza dell'industria vinicola canadese, la Duchessa di Edimbirgo ha anche fatto una visita alla cantina Iniskillin, famosa a livello internazionale per i suoi vini  e per il suo ruolo pionieristico nella creazione dell'industria vinicola canadese, fondata nel 1975. 

Lincoln & Welland Regimental Foundation

In serata, la Duchessa di Edimburgoha partecipato a una cena di beneficenza a sostegno della Lincoln & Welland Regimental Foundation, dimostrando il suo costante impegno nel sostenere i reggimenti militari a lei affiliati.

Nei prossimi giorni, la Duchessa Sofia porterà avanti impegni per conto dei suoi patrocinatori con la University Health Network (che comprende gli ospedali Toronto General e Toronto Western e il Princess Margaret Cancer Center - Toronto Rehabilitation Institute).


Carlo e Camilla lasciano il Kenya

Il Re Carlo e la Regina Camilla concludono la visita in Kenya sul dialogo interreligioso e sull'aiuto alle donne vittime di abusi. 

3 novembre 2023

Il Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito hanno concluso la loro visita di stato in Kenya, e il loro ultimo giorno è stato focalizzato sul dialogo interreligioso e sull'assistenza alle donne vittime di abusi. 

Dialogo Interreligioso e Pace

La vita spirituale dei keniani è stata al fulcro delle ultime giornate in Kenya, che è stata la prima visita di stato di Re Carlo III in un paese del Commonwealth. Fin dall'inizio del suo regno, Re Carlo ha sottolineato la sua volontà di essere un sovrano di tutte le fedi, confermando il suo ruolo di governatore supremo della Chiesa d'Inghilterra, ed in qualità di capo del Commonwealth, il Re Carlo intende estendere questa visione multireligiosa a tutti i cinquanta paesi membri di questa organizzazione intergovernativa.

LEGGI ANCHE : Il Re Carlo e la regina Camilla in visita di stato in Kenya

Il primo impegno della giornata ha preso il via con un incontro significativo tra il Re Carlo III e i leader religiosi dell'Interfaith Clergy Council of the Coast (CICC), presso la Mombasa Memorial Cathedral. Durante questa riunione, si è discusso il ruolo cruciale del dialogo interreligioso nella promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo. Il CICC è un'organizzazione che riunisce i diversi leader religiosi della regione costiera del Kenya, compresi rappresentanti di diverse confessioni cristiane, musulmani, indù e sostenitori delle credenze tradizionali africane.

L'impegno della Regina Camilla per le Donne Vittime di Abusi

Nel frattempo la Regina Camilla ha concentrato al sua attenzione sull'empowerment delle donne vittime di violenza, ed ha fatto visita alla Moschea Mandhry, fondata nel 1570 e situata nel centro storico di Mombasa, considerata la moschea più antica di tutta l'Africa orientale. Questa moschea svolge un ruolo attivo nelle attività di promozione della pace condotte dal CICC.

La Regina Camilla ha incontrato il personale e i volontari che forniscono supporto alle sopravvissute alla violenza sessuale. Nel 2017, la Regina Camilla aveva istituito un progetto di kit per donne vittime di abusi, e durante questa visita, ha potuto vedere come questi kit siano distribuiti oggi da un'associazione dedicata all'assistenza delle donne. 

Inoltre la Regina Camilla ha avuto l'opportunità di partecipare ad un laboratorio di arteterapia, dove ha scoperto come queste donne possano iniziare il loro percorso di guarigione attraverso l'espressione artistica.

LEGGI ANCHE : Il Discorso del Re Carlo al Banchetto di Stato in Kenya

Tappa a Fort Jesus

L'epilogo di questo viaggio in Kenya ha visto Re Carlo e la Regina Camilla visitare il sito storico di Fort Jesus a Mombasa, (fortezza costruita nel XVI secolo dai coloni portoghesi) dove si sono spostati a bordo di un tuk-tuk elettrico, permettendo loro di interagire con gli artigiani locali che esibivano le loro produzioni nel mercato. Va notato che questo sito è stato inserito nell'elenco dei patrimoni mondiali dell'UNESCO.

All'interno delle antiche rovine del forte, il Re Carlo e la Regina Camilla hanno assistito ad una danza cerimoniale Mijikenda, organizzata da Jukwaa Arts, una compagnia teatrale con sede a Mombasa che è supportata dal British Council, nel suo impegno a preservare e promuovere queste sacre danze rituali durante i grandi eventi.


Principe Federico e Project Edison

Il Principe Federico di Danimarca visita una scuola che partecipa al Project Edison.

3 novembre 2023

Sua Altezza Reale il Principe ereditario Federico di Danimarca si era recato in una scuola che fa parte del Progetto Edison, sotto gli auspici della Fondazione per l'imprenditorialità. 

Insieme al ministro per il clima, l'energia e gli approvvigionamenti, Lars Aagaard, il principe Federico ha visitato la scuola Utterslev di Copenaghen per conoscere le idee per da parte degli studenti che partecipano al concorso per inventori Project Edison.

Dopo essere stato accolto dagli alunni all'ingresso principale della scuola, il principe Federico è stato ricevuto dalla preside Ulla Jensen, dall'amministratore delegato della Fondazione per l'imprenditorialità Christian Vintergaard e dal direttore del programma Henrik Thise. 

Il principe Federico era stata informata del processo del Progetto Edison che mira ad esplorare e rafforzare le competenze tecnologiche e innovative degli studenti.

Lo scopo del Progetto Edison è quello di offrire agli studenti l'opportunità di partecipare a un processo di apprendimento innovativo all'inizio del percorso scolastico e di risvegliare il loro interesse per l'imprenditorialità. 

Dal 2007, la Fondazione per l'imprenditorialità ha coinvolto migliaia di studenti delle scuole in processi di apprendimento innovativi, e solo quest'anno 255 scuole partecipano al Progetto Edison. Quest'anno il Project Edison culmina con le finali dove i migliori studenti presenteranno le loro idee a uomini d'affari, imprenditori e altri volontari.