Articoli in evidenza:

domenica, ottobre 08, 2023

Alberto di Monaco in Calabria

Il Principe Alberto di Monaco in Calabria sulle orme dei Grimaldi del Sud Italia

5 ottobre 2023

Nell'ambito dei suoi viaggi regolari nei territori storicamente legati alla dinastia della famiglia Grimaldi, Sua Altezza Serenissima il principe Alberto II di Monaco si è recato in Calabria (Italia) dove ha visitato Taurianova, Terranova Sappo Minulio e Seminara.

Al suo arrivo, il principe Alberto è stato accolto dal sindaco della città, Rocco Biasi, che hanno svelato il cartello stradario “Siti Storici Grimaldi di Monaco”. Questa rete di siti storici Grimaldi è gestita da un'associazione che  si propone di elencare tutti i luoghi che hanno un legame storico con i Grimaldi.

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto di Monaco visita Rocca Grimalda e Carrosio, luoghi legati alla famiglia Grimaldi in Piemonte

Dopo aver esplorato le strade ed i vicoli della città, il Sovrano ha raggiunto il Municipio dove ha svelato una targa commemorativa della sua visita. A piedi il Principe Alberto ha visitato il "Palazzo Contestabile", il palazzo storico della città del XVIII secolo che appartiene alla famiglia Contestabile. Il Principe Alberto II si è poi diretto alla chiesa Maria Santissima Assunta per assistere ad un concerto. 

La giornata si è conclusa con una cena offerta dal principe monegasco alle autorità locali per ringraziarli per l'accoglienza calorosa e amichevole ricevuta. Anche i sindaci di Gerace, Cittanova e Molochio sono stati invitati in quanto questi tre comuni, anche ex feudi di Grimaldi,  avevano ricevuto la visita del Sovrano nel novembre 2022.

LEGGI ANCHE : Il Principe Alberto di Monaco in Puglia per rafforzare i legami tra la regione e la dinastia monegasca.

Nel pomeriggio il principe Alberto si è diretto a Seminara dove anche qui si è svelato il cartello appartenente alla rete dei “Siti Storici Grimaldi di Monaco”. In seguito c’è stato un ricevimento presso il municipio, dove il principe Alberto ha svelato una targa commemorativa della sua visita e gli è stata concessa la cittadinanza onoraria di Seminara.

Il Principe Alberto ha poi visitato il Santuario Maria Santissima dei Poveri, consacrata nel 1933 e quindi  il Museo della Ceramica Calabrese, dedicato a questo mestiere per il quale il borgo è rinomato in tutto il mondo.

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto di Monaco a Reggio Calabria visita il Museo Archeologico e riceve la laurea Honoris causa in Scienze Forestali e Ambientali 

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come signori e poi come principi, ed è attualmente rappresentata dal principe sovrano Alberto II Grimaldi.

La gens dei Grimaldi, nel corso dei secoli, si ramificò in varie zone di Italia e vi sono stati rami di Calabria coi marchesi di Seminara.

sabato, ottobre 07, 2023

Alberto di Monaco inaugura asilo nido Honoria

Il Principe Alberto di Monaco inaugura il  nuovo asilo nido Honoria

5 ottobre 2023

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha inaugurato il nuovo asilo nido Honoria all'interno della residenza Honoria, situato tra Boulevards de Belgique e il Giardino Esotico. 

In questa visita il Principe Alberto ha  giocato con alcuni bambini ed ha incontrato i genitori ed i dipendenti dell'asilo nido. Prima di entrare dove giacano i bambini, il principe Alberto si era coperto le scarpe con delle pantofole protettive.

Il nuovo asilo nido conta 30 posti per bambini residenti e monegaschi dei quartieri Moneghetti e Giardino Esotico. Come altre strutture per l’infanzia nel Principato, l’asilo nido è stato progettato in modo ottimale per combinare comfort, funzionalità e tecnologia. Ampi spazi aperti e un grande cortile centrale totalmente adattato alle diverse età dei bambini, ed inoltre l'eco-responsabilità è in primo piano, con l’utilizzo di sovrascarpe lavabili e pannolini in fibra di bambù.


Premio Reale di Pittura 2023

Il Re Guglielmo Alessandro consegna il Premio Reale di Pittura 2023

5 ottore 2023

Nel Palazzo Reale di Amsterdam, Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha consegnato il prestigioso Premio Reale di Pittura 2023 a tre promettenti giovani artisti. 

Questo evento è l'ultimo capitolo di una lunga tradizione che risale al 1871, quando il Re Guglielmo III, un noto mecenate delle arti, istituì il Premio Reale, che da allora è diventato il premio artistico di maggior prestigio nel regno. 

Questo concorso, aperto esclusivamente ai giovani pittori di età inferiore ai 35 anni, quest'anno ha visto la partecipazione di ben 495 artisti, e dopo una selezione accurata, 15 finalisti sono stati scelti per esporre le proprie opere al Palazzo Reale di Amsterdam.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi a Rotterdam per gli incidenti mortali e violenti avvenuti in quella città

Il culmine dell'evento è stato il momento in cui il Re Guglielmo Alessandro ha annunciato i nomi dei tre vincitori, Bobbi Essers, Ricardo van Eyk e Thierry Oussou, che nel suo discorso, il sovrano ha sottolineato il valore di questa iniziativa. Ogni vincitore ha ricevuto un certificato di merito, accompagnato da un premio in denaro di 9000 euro, un sostegno fondamentale per continuare a perseguire il loro talento artistico.

Dopo la cerimonia di premiazione, il Re Guglielmo Alessandro ha inaugurato la mostra dedicata alle opere dei vincitori e degli altri finalisti, e durante la sua visita alla mostra, ha avuto l'opportunità di interagire direttamente con gli artisti presenti, che hanno condiviso le loro visioni e le loro opere. 

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 5 novembre, offrendo a tutti gli appassionati d'arte l'opportunità di immergersi nell'universo creativo di questi giovani talenti.