Articoli in evidenza:

sabato, ottobre 07, 2023

Principessa Leonora alla Basilica del Pilar

La Principessa delle Asturie alla Basilica del Pilar, il giorno prima del giuramento alla Bandiera

6 ottobre 2023

Sua Altezza Reale la Principessa delle Asturie , insieme ai cadetti appena ammessi all'Accademia Militare Generale, ha partecipato alla tradizionale cerimonia presso la Basilica di Nostra Signora del Pilar, il giorno prima del Giuramento della Bandiera.

A questa cerimonia i cadetti hanno invocato individualmente la protezione e la guida della Patrona di Saragozza nel compiere i loro doveri di servizio verso la Spagna. Questo gesto rappresenta un legame ancora più stretto tra i futuri ufficiali dell'Esercito e della Guardia Civile e la città di Saragozza, che ospita l'Accademia Militare Generale e i suoi cadetti dal 1927.

I cadetti entrano nella Basilica Cattedrale in formazione della compagnia, e dopo gli interventi previsti, si avvicinano uno ad uno al camerino della Vergine per salutare la venerata immagine.

LEGGI ANCHE : Continua la istruzione militare della Principessa delle Asturie presso l'Accademia Militare Generale

La basilica è dedicata alla Vergine Maria, sotto il suo titolo di Nostra Signora del Pilar celebrata come Madre dei popoli ispanici da papa Giovanni Paolo II. Viene considerata come la prima chiesa dedicata a Maria della storia. Secondo la tradizione è stata fondata da Giacomo il Maggiore dopo che Maria, ancora vivente a Gerusalemme, gli era apparsa non in spirito ma nel suo corpo, seduta su un pilastro (pilar).

LEGGI ANCHE : La principessa Leonora di Spagna alla cerimonia della consegna della sciabola all'Accademia militare di Saragozza

L'Accademia Militare Generale, fondata nel 1882, ha formato più di 29.000 ufficiali dell'Esercito, della Guardia Civile e dei Corpi Comuni delle Forze Armate. Il suo obiettivo è quello di preparare ufficiali con eccellente preparazione tecnica, attenta preparazione fisica e una solida base morale, accreditata dalla pratica delle virtù che caratterizzano l'istituzione militare e si riflettono nel suo Decalogo cadetto. 

Il giorno successivo la principessa ereditaria Leonora e i suoi compagni cadetti dell'Accademia militare generale di Saragozza hanno prestato il giuramento della bandiera. 

Anche il re Felipe e la regina Letizia hanno partecipato alla cerimonia di giuramento di fedeltà alla bandiera.


Vertice Comunità Politica Europea

Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna ospitano i Capi di Stato e di Governo presenti al 3° Vertice della Comunità Politica Europea. 

5 ottobre 2023

Un evento di risonanza europea ha avuto luogo nella sontuosa cornice dell'Alhambra, gioiello architettonico moresco incastonato nella storia dell'Andalusia, dove il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna hanno organizzato una cena per i Capi di Stato e di Governo presenti al Terzo Vertice della Comunità Politica Europea. 

Il Re Felipe ha rivolto alcune parole ai presenti, sottolineando: "È un vero onore ed un piacere, per la Regina e per me, darvi il benvenuto in Spagna e nella bella città andalusa di Granada. Siamo tutti orgogliosi qui per ospitare questo terzo vertice della CPE, durante la nostra Presidenza del Consiglio Ue".

Don Felipe ha inoltre sottolineato che poche città in Europa sarebbero più adatte di Granada per ospitare questo vertice, una città orgogliosa della sua storia e che l'ha resa un esempio unico di fusione culturale in Europa. 

Il CPE riunisce 27 paesi membri dell'Unione Europea e altre 17 nazioni confinanti, tra cui la Turchia, Svizzera ed persino il Regno Unito, nonostante sia uscito dall'UE. 

Il Re Felipe e la Regina Letizia hanno dato il benvenuto ai loro illustri ospiti nel cortile che si trova nel cuore del Palazzo dei Leoni, uno dei tre palazzi Nasridi all'interno dell'Alhambra, testimoni silenziosi di una vita di corte sfarzosa nel XIV secolo.

La serata si è conclusa con uno spettacolo di flamenco, eseguito nei Giardini del Partal, un tocco di cultura e tradizione spagnola apprezzato da tutti. 

Con questo evento la Monarchia spagnola, incarnata dal Re Felipe VI e dalla Regina Letizia, continui a giocare un ruolo significativo nella diplomazia e politica europea e internazionale.


Convenzione sul brevetto europeo EPC

Il Re Guglielmo Alessandro alla celebrazione del 50° anniversario della Convenzione sul brevetto europeo (EPC) 

5 ottobre 2023

Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha partecipato alla celebrazione del 50° anniversario della Convenzione sul brevetto europeo (EPC) che si è svolto presso l'Ufficio europeo dei brevetti a Rijswijk.

L'EPC costituisce la base del sistema europeo dei brevetti, che protegge i diritti degli inventori, dei ricercatori e delle aziende concedendo brevetti, e negli ultimi 10 anni sono stati concessi quasi 1 milione di brevetti. 

L'Istituto Internazionale dei Brevetti risale al 1947 a Rijswijk che nel 1978 fu incorporato nell'EPO.

Il Re olandese aveva inaugurato nel 2017 il nuovo edificio dell'Ufficio europeo dei brevetti a Rijswijk.