Articoli in evidenza:

martedì, agosto 01, 2023

Famiglia Reale a Maiorca

Il servizio fotografico estivo della Famiglia Reale di Spagna ai giardini dell'Alfabia

31 luglio 2023

Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna, insieme alle loro due figlie, la Principessa Leonora e l'Infanta Sofia, hanno iniziato il loro soggiorno estivo all'isola di Maiorca, e come ogni anno è stato pubblicato il tradizionale servizio fotografico che quest'anno si è realizzato nei Giardini dell'Alfabia, a Bunyola.

I Giardini dell'Alfabia, che dal 2011 vantano il prestigioso riconoscimento di patrimonio dell'UNESCO, sono situati nella catena montuosa della Serra de Tramuntana. Ogni angolo dei Giardini dell'Alfabia è curato nei minimi dettagli, tra cui spiccano il pergolato, le fontane, le palme e lo stagno delle ninfee che hanno offerto un bellissimo scenario per il servizio fotografico della famiglia reale spagnola.

LEGGI ANCHE : La Regina Letizia di Spagna chiude il Filmfestival Atlantida Maiorca 2023

Durante la loro visita, il Re Felipe, la Regina Letizia e le loro figlie hanno anche passeggiato nel Giardino della Regina, dedicata alla regina Isabella II, che fu ridisegnata nel XIX secolo quando la regina soggiornò ad Alfabia, e che ancora è un luogo magico che racconta storie di un passato glorioso.

Per il servizio fotografico estivo, ogni anno la famiglia reale spagnola sceglie un luogo emblematico di Maiorca per immortalare le loro vacanze estive.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna riceve i rappresentanti delle istituzioni delle Baleari 

Dopo questa estate la Principessa ereditaria Leonora intraprenderà un importante percorso nella sua vita, e presto entrerà nell'esercito, dove affronterà un addestramento completo per i prossimi tre anni, un importante passo verso la il suo futuro da Regina.

Nel frattempo, l'Infanta Sofia si prepara ad iniziare gli ultimi due anni di liceo presso il prestigioso collegio dell'UWC Atlantic College in Galles, una nuova fase della sua vita per crescere, imparare ed , arricchendo il suo bagaglio di conoscenze e esperienze.

lunedì, luglio 31, 2023

Tall Ships Races 2023

La Principessa Anna visita Tall Ships Races 2023 a Lerwick

28 luglio 2023

Sua Altezza Reale la Principessa Anna si è recata a Lerwick dove si svolgono le Regate delle Navi Alte 2023. Questo prestigioso evento ha dato l'opportunità alla principessa Anna di incontrare i capitani della flotta Tall Ships e di ascoltare con interesse le loro emozionanti esperienze durante le regate dell'anno. 

La Principessa Anna ha primo partecipato alla cena dei Capitani, in cui i più abili marinai si riuniscono per condividere le loro esperienze di navigazione e le sfide incontrate durante le regate.

Il giorno successivo, la Principessa Anna ha esplorato diverse navi che partecipavano alle regate. Ogni nave aveva una storia da raccontare, e tra i velieri spiccano il veliero norvegese Christian Radich (costruito nel 1937),  Roald Amundsen (che deve il suo nome all'esploratore norvegese Roald Amundsen, famoso per aver raggiunto il Polo Sud nel 1911),  Zenobe Gramme, Alba Explorer, Atene, Tenacious, Ocean Spirit of Moray. 

La Principessa Anna ha anche avuto l'opportunità di interagire con giovani apprendisti provenienti da diverse parti del mondo, e dalle loro storie ha visto in prima persona l'impatto positivo dell'addestramento alla vela sui partecipanti, in quanto hanno insegnato importanti valori come il lavoro di squadra, la disciplina, la responsabilità e l'autostima.

Le Tall Ships ( velieri ) Races sono gare per l'addestramento alla vela. Le regate hanno lo scopo di incoraggiare l'amicizia internazionale e la formazione dei giovani nell'arte della vela.


Bandiera del Regno delle Hawaii

La Bandiera del Regno delle Hawaii e della Regina Lili'uokalani

24 luglio 2023

La Bandiera della regina Lili'uokalani, ultima sovrana regnante delle Hawaii, è ritornata al Palazzo Washington, la storica residenza reale delle Hawaii, durante una cerimonia formale che ha coinvolto le autorità locali. 

Questa bandiera, fu confiscata quando la monarchia delle Hawaii fu abolita nel 1893, e l'artefice di questo significativo ritorno è stata l'ultima principessa delle Hawaii, che la acquistò all'asta, riportandola finalmente in patria dopo 130 anni.

Per comprendere l'importanza e il valore di questa bandiera, dobbiamo ritornare indietro nel tempo, cioè fino al regno delle Hawaii quando la regina Lili'uokalan, salita al trono nel 1891, era amata dalla sua gente, ma purtroppo il destino del suo regno era segnato da eventi storici e politici che cambiarono il corso della storia.

LEGGI ANCHE : Gli hawaiani rendono omaggio alla principessa delle Hawaii Abigail Kinoiki Kekaulike Kawananakoa

Nel 1893, il regno delle Hawaii fu cancellato attraverso un colpo di Stato orchestrato da un gruppo di uomini d'affari statunitensi, con il supporto delle truppe militari americane. La regina Lili'uokalani cercò di opporsi pacificamente alla presa del potere, ma le sue azioni furono vane. Fu costretta a rinunciare al trono per evitare spargimenti di sangue e sperò che la sua cooperazione portasse al ripristino dell'autorità monarchica in futuro.

Durante questo periodo di tensioni e agitazioni politiche, la bandiera della regina Lili'uokalani, simbolo della sovranità e del regno hawaiano, fu confiscata e portata via da chi voleva abbattere la Monarchia. Questo atto fu un duro colpo per il popolo delle Hawaii, poiché la bandiera rappresentava non solo la regina ma anche l'identità e la cultura dell'arcipelago.

LEGGI ANCHE : L'ultima Regina delle Hawaii, Liliuokalani, sale al trono.

Adesso dopo 130 anni  la bandiera del Regno delle Hawaii ha finalmente fatto ritorno alle Hawaii grazie all'iniziativa dell'ultima principessa delle Hawaii, discendente della famiglia reale hawaiana, che era riuscita a rintracciare la preziosa bandiera e riacquistata ad un'asta per riportarla a casa. 

Adesso la bandiera della regina Lili'uokalani, che ha un profondo significato storico e culturale, era il simbolo della identità e sovranità per le Hawaii, permette agli hawaiani di ricordare il passato, capire la Storia e riappropriarsi della loro identità.