Articoli in evidenza:

lunedì, luglio 31, 2023

Bandiera del Regno delle Hawaii

La Bandiera del Regno delle Hawaii e della Regina Lili'uokalani

24 luglio 2023

La Bandiera della regina Lili'uokalani, ultima sovrana regnante delle Hawaii, è ritornata al Palazzo Washington, la storica residenza reale delle Hawaii, durante una cerimonia formale che ha coinvolto le autorità locali. 

Questa bandiera, fu confiscata quando la monarchia delle Hawaii fu abolita nel 1893, e l'artefice di questo significativo ritorno è stata l'ultima principessa delle Hawaii, che la acquistò all'asta, riportandola finalmente in patria dopo 130 anni.

Per comprendere l'importanza e il valore di questa bandiera, dobbiamo ritornare indietro nel tempo, cioè fino al regno delle Hawaii quando la regina Lili'uokalan, salita al trono nel 1891, era amata dalla sua gente, ma purtroppo il destino del suo regno era segnato da eventi storici e politici che cambiarono il corso della storia.

LEGGI ANCHE : Gli hawaiani rendono omaggio alla principessa delle Hawaii Abigail Kinoiki Kekaulike Kawananakoa

Nel 1893, il regno delle Hawaii fu cancellato attraverso un colpo di Stato orchestrato da un gruppo di uomini d'affari statunitensi, con il supporto delle truppe militari americane. La regina Lili'uokalani cercò di opporsi pacificamente alla presa del potere, ma le sue azioni furono vane. Fu costretta a rinunciare al trono per evitare spargimenti di sangue e sperò che la sua cooperazione portasse al ripristino dell'autorità monarchica in futuro.

Durante questo periodo di tensioni e agitazioni politiche, la bandiera della regina Lili'uokalani, simbolo della sovranità e del regno hawaiano, fu confiscata e portata via da chi voleva abbattere la Monarchia. Questo atto fu un duro colpo per il popolo delle Hawaii, poiché la bandiera rappresentava non solo la regina ma anche l'identità e la cultura dell'arcipelago.

LEGGI ANCHE : L'ultima Regina delle Hawaii, Liliuokalani, sale al trono.

Adesso dopo 130 anni  la bandiera del Regno delle Hawaii ha finalmente fatto ritorno alle Hawaii grazie all'iniziativa dell'ultima principessa delle Hawaii, discendente della famiglia reale hawaiana, che era riuscita a rintracciare la preziosa bandiera e riacquistata ad un'asta per riportarla a casa. 

Adesso la bandiera della regina Lili'uokalani, che ha un profondo significato storico e culturale, era il simbolo della identità e sovranità per le Hawaii, permette agli hawaiani di ricordare il passato, capire la Storia e riappropriarsi della loro identità.

Atlantida Mallorca Film Fest 2023

La Regina Letizia di Spagna chiude il Filmfestival Atlantida Maiorca 2023

30 luglio 2023

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha presieduto la cerimonia di chiusura della 13° edizione dell'Atlantida Mallorca Film Fest 2023, dove ha consegnato il Premio Master del Cinema all'attrice Irene Jacob.

La Regina Letizia aveva partecipato a tre edizioni del festival, nel 2019, 2021 e 2022, dimostrando il suo sostegno e l'importanza che attribuisce al mondo del cinema e della cultura, e questa volta era accompagnata dal Presidente delle Isole Baleari, Margherita Prohens, e dal ministro ad interim della Cultura e dello Sport, Miquel Iceta.

Alla cerimonia di premiazione il Premio della Critica è stato vinto dal film 'Aurora's Sunrise' della regista Inna Sahakyan; il Premio del Pubblico per il film 'Passages' del regista Ira Sachs; il Premio per il miglior film nazionale a 'Sueños y Pan' del regista Luis Soto; il  Premio per il Miglior Film Internazionale a 'Safe Place' del regista Juraj Lerotic.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna alla inaugurazione della Galleria delle Collezioni Reali

Successivamente, la Regina Letizia ha consegnato il Premio Master del Cinema 2023 all'attrice e cantante franco-svizzera Irene Jacob.

La serata  è proseguito con la proiezione del film 'Creatura', vincitore del Premio al Miglior Film Europeo alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes.

Per sette giorni, dal 24 al 30 luglio, Palma è stata la sede di questo festival di film, musica, conferenze e incontri di settore. AMFF ha proiettato più di 60 lungometraggi, 9 cortometraggi, ha ospitato 15 anteprime mondiali e 34 nazionali. Si sono svolti anche diversi concerti e più di 200 ospiti dell'industria audiovisiva si sono riuniti nella capitale delle Baleari.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna consegnano i premi giornalistici ABC 

Il festival, diventato un punto di riferimento per la cultura del sud Europa, ha ospitato il miglior cinema indipendente internazionale con anteprime esclusive. che ha lo scopo di far conoscere i migliori film internazionali al pubblico che non riescono a trovare posto nelle sale. 

30 anni fa moriva re Baldovino

30° anniversario della morte del re Baldovino del Belgio

31 luglio 2023

Nella notte tra il 31 luglio e il 1 agosto 1993 Re Baldovino del Belgio muore per un attacco cardiaco mentre era in vacanza a Motril, in Spagna. Lo choc fu immenso, Baldovino I regnò il Belgio dal 16 luglio 1951.

Il fratello Alberto gli succede sul trono il 9 agosto con il nome di Alberto II. Dopo la sua morte il suo nome è stato inserito nei registri della Congregazione per le Cause dei Santi, iniziando così il processo di beatificazione.

Baldovino, figlio del re Leopoldo III del Belgio e della regina Astrid, nata principessa di Svezia, nasce a Bruxelles il 7 settembre 1930, principe del Belgio, duca di Brabante, ed i suoi fratelli erano il futuro re Alberto II del Belgio e la principessa Giuseppina Carlotta del Belgio (per matrimonio granduchessa del Lussemburgo).

Era un uomo profondamente credente e tutta la sua vita fu consacrata alla sua fede cristiana e alle sue convinzioni religiose, che non accettò mai di compromettere.

LEGGI ANCHE : Solenni funerali di Stato per la regina Fabiola del Belgio nella cattedrale dei Santi Michele e Gudula a Bruxelles

Il 15 dicembre del 1960 sposa nella cattedrale di Bruxelles la contessa Fabiola de Mora y Aragón, che divenne la regina Fabiola del Belgio. La coppia non ebbe figli in quanto le cinque gravidanze della regina terminarono con un aborto spontaneo.

Nel 1990, non volendo firmare la legge favorevole all'aborto approvata dal Parlamento, espose le sue ragioni in una lettera all'allora primo ministro Wilfried Martens. Fu così che il Parlamento fece una particolare interpretazione dell'articolo 93 della Costituzione (art. 82 secondo la vecchia numerazione): constatò una temporanea "impossibilità di regnare" di Baldovino, in modo tale che fosse lo stesso a promulgare, in sua vece, il provvedimento in data 3 aprile.

Il 5 aprile seguente fu ristabilito nelle sue funzioni con un voto delle Camere riunite che constatarono che questa "impossibilità di regnare" aveva avuto fine. La notizia di una autosospensione del Re, anche se molto diffusa, è dunque priva di fondamento.

Per rendere omaggio al 5° Re dei Belgi, il Palazzo Reale ha pubblicato una foto dove si vede il Re Baldovino insieme a sua moglie, la regina Fabiola.