Articoli in evidenza:

lunedì, luglio 10, 2023

Granduca Enrico col presidente tedesco

Il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa ricevono il presidente  tedesco, Franco Walter Steinmeier in Lussemburgo. 

10 luglio 2023

Le Loro Altezze Reali il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo hanno ricevuto il presidente  tedesco, Franco Walter Steinmeier, e sua moglie , Elke Büdenbender con una cerimonia di stato tenutasi al Palazzo granducale . 

In seguito c'è stata la deposizione di una corona di fiori, alla presenza del Primo Ministro Xavier Bettel, presso il Monumento nazionale alla solidarietà del Lussemburgo.

La visita è proseguita all'Archivio Nazionale, con la mostra sulla Costituzione del 1848, e poi alla Camera. Dopo un incontro con i Deputati, la coppia tedesca ha incontrato la Coppia Granducale nella grande Sala del Consiglio per un incontro con il Parlamento dei Giovani. I temi affrontati dai giovani hanno riguardato l'intelligenza artificiale e le fake news, il referendum sulla Costituzione, l'ambiente e la multiculturalità.

Nel pomeriggio la Granduchessa Maria Teresa e la signora Büdenbender a Neumünster, hanno partecipato alla mostra "Stupriamo - La storia della misoginia" dove l'artista catalana Laia Abril ha spiegato il suo lavoro sul calvario delle vittime di violenza sessuale. 

Nel frattempo i Capi di Stato sono saliti su un tram per illustrare al presidente tedesco il modello di mobilità dolce in Lussemburgo e si sono poi recati al Centro Nazionale dei Vigili del Fuoco e del Soccorso (CNIS), a Cloche d'Or, dove hanno incontrato i soccorritori lussemburghesi che, durante le alluvioni del luglio 2021, erano intervenuti in Germania nella valle dell'Ahr in Renania-Palatinato e Renania settentrionale-Vestfalia.

Il Granduca Enrico ed il presidente tedesco hanno ringraziato la Croce Rossa lussemburghese e il "Soccorso aereo lussemburghese" per il loro impegno quotidiano durante questi disastri.

Duca di Edimburgo Parata dei Colori

Il Duca di Edimburgo alla cerimonia della Parata dei Colori a Palazzo Buckingham

9 luglio 2023

Sua Altezza Reale il Duca di Edimburgo  Colonnello delle Guardie di Riserva, ha assistito alla cerimonia della Parata del Colori (Colours Parade) che si è svolta a Palazzo Buckingham. 

All'evento il Principe Edoardo ha presentato al 1° battaglione delle guardie londinesi le nuove bandiere cerimoniali (Colori) del reggimento che sostituiscono quelle del1997.

La cerimonia della Parata del Colori ha radici profonde nella tradizione militare, richiamando alla mente i servizi religiosi tenuti nei secoli sul campo di battaglia, dove i coraggiosi soldati venivano benedetti da un altare improvvisato di tamburi prima di affrontare le battaglie.

L'atto di presentare le bandiere cerimoniali rappresenta un tributo ai soldati, simboleggiate dai loro distintivi colori, e questo gesto sottolinea l'impegno delle Guardie di Riserva nel preservare la sicurezza e la difesa del Regno Unito.

A seguito della cerimonia, il Duca di Edimburgo si è unito ai soldati della riserva, alle loro famiglie e ai membri dell'associazione in un ricevimento celebrativo presso Wellington Barracks. Questa storica caserma militare è situata nel cuore di Westminster, nel centro di Londra, ed è il quartier generale dei battaglioni delle Guardie a piedi in servizio pubblico nella zona.

Wellington Barracks gode di una posizione privilegiata, trovandosi a soli trecento metri da Buckingham Palace. Questa vicinanza strategica consente alla Guardia di poter raggiungere rapidamente il palazzo in caso di emergenza o per presenziare a eventi di particolare importanza. 


Maria Francesca e Duarte intervistati

Infanta Maria Francisca de Bragança e Duarte de Sousa Araújo Martins raccontano la loro storia d’amore prima del matrimonio reale a Lisbona

luglio 2023

L'Infanta Maria Francesca di Bragança, duchessa di Coimbra, e il suo fidanzato Duarte de Sousa Araújo Martins, in attesa di sposarsi, sono stati intervistati dalla rivista portoghese Caras ed hanno raccontato la loro storia d'amore e cosa si aspettano da una vita insieme. 

Il loro fidanzamento è stato annunciato nel dicembre 2022 e il matrimonio è previsto per il 4 ottobre 2023 a Lisbona, nel monastero di Jerónimos.

Questo antico monastero, costruito per volere del Re Manuele 1° all'inizio del XVI secolo, rappresenta una delle testimonianze più significative del patrimonio culturale portoghese. Situato nel cuore di Lisbona, il monastero di Jerónimos è stato anche scelto come luogo di sepoltura per molti membri della famiglia reale portoghese.

Il matrimonio religioso della giovane coppia sarà celebrato dal patriarca di Lisbona, un evento storico per il Portogallo, essendo il primo matrimonio reale dopo quello dei genitori della principessa Maria Francesca, tra Duarte Pio e Dona Isabella di Bragança, avvenuto nel 1995. Da quel matrimonio è nato il principe Alfonso, principe di Beira e duca di Barcelos, erede del duca di Braganza. Successivamente, nel 1997 è nata l'Infanta Maria Francesca, duchessa di Coimbra, e nel 1999 è nato Dinis, duca di Porto. 

LEGGI ANCHE : Maria Francesca Isabella di Bragança festeggia il suo 26° compleanno

La storia d'amore di Maria Francesca e Duarte ha inizio il 13 ottobre 2019, uno dei giorni legati alle apparizione della Madonna di Fatima. È stato in questa giornata che si sono incontrati per la prima volta, durante la festa di compleanno di un amico di Duarte ad Azeitão. Da quel momento, hanno scoperto di avere molti punti in comune e si sono innamorati l'uno dell'altro.

Nell'intervista con la rivista Caras, la coppia ha condiviso le loro avventure nel raggiungere il Monte Ramelau, il punto più alto di Timor-Leste, dove Duarte ha presentato l'anello di fidanzamento all'Infanta Maria Francesca. Nonostante le difficoltà incontrate, come un guasto alla macchina, i due innamorati hanno raggiunto la cima del Monte Ramelau dove hanno trascorso un momento di preghiera ai piedi della statua della Vergine Maria.

LEGGI ANCHE : Messaggio del Duca di Bragança ai portoghesi per l'anniversario della Indipendenza del Portogallo.

È interessante notare che Timor-Leste, il paese asiatico in cui si trova il Monte Ramelau, è una ex colonia portoghese e questo legame storico ha un significato speciale per la famiglia reale portoghese, che ha mantenuto forti connessioni con il passato coloniale del Portogallo.

Per il servizio fotografico ufficiale, i giovani fidanzati hanno posato all'Hotel Palacio d'Estoril e nei giardini di famiglia a Sintra, foto che rappresentano l'amore e la felicità di Maria Francesca e Duarte in attesa del loro matrimonio reale.